da Valentina Di Paola | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – L’Archaeopteryx, il più antico fossile conosciuto, presenta delle caratteristiche differenti rispetto a quanto ipotizzato in precedenza. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Field Museum of Natural History. Il...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 14, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Uno studio di laboratorio sui pesci zebra dimostra che è possibile allevare pesci adattati a temperature dell’acqua più calde senza apparenti effetti collaterali. Lo studio è stato guidato dall’ Università Norvegese di Scienza e Tecnologia ed è stato...
da Valentina Di Paola | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Il volo delle farfalle è diverso rispetto agli altri organismi volanti, per via di come inclinano il corpo e le ali. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Physics of Fluids, condotto dagli scienziati dell’Università di Beihang. Il team,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 13, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La crisi climatica sta minacciando il futuro di uno dei frutti più popolari al mondo: la banana. Secondo un nuovo rapporto di Christian Aid , intitolato Going Bananas: How Climate Change Threatens the World’s Favourite Fruit entro il 2080 quasi due terzi...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 13, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Il salmone rosa, le vongole viola asiatiche, degli invertebrati marini che formano colonie simili a spaghetti e un verme nematode che provoca la moria di alberi su larga scala sono tra le nuove voci nella lista di specie invasive non autoctone che potrebbero...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Individuato, per la prima volta, l’uso di strumenti predatori da parte della cimice assassina Pahabengkakia piliceps, un predatore specializzato di api senza pungiglione. A farlo lo studio condotto da Wanzhi Cai e Hu Li, dell’Università Agraria Cinese,...