da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Piombo, pesticidi, ritardanti di fiamma bromurati, additivi per la plastica, bifenili policlorurati (PCB) e metalli pesanti: i ricci selvatici sono letteralmente “ripieni” di inquinanti ambientali. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di...
da Valentina Di Paola | Apr 1, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute, Weekly newsletter
Roma – L’uso globale di antibiotici per il bestiame potrebbe aumentare di quasi il 30 per cento entro il 2040 rispetto al 2019. Questo scoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati della...
da Valentina Di Paola | Apr 1, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Nelle giuste condizioni, la lenticchia d’acqua si coltiva essenzialmente da sola, promuovendo la salute del suolo e dell’umanità. A esplorare questo curioso concetto uno studio, pubblicato sulla rivista del Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL), condotto...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 1, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Il cambiamento climatico rischia di avere effetti devastanti sulle farfalle, trasformando i loro habitat montani da rifugi in trappole. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Yale e pubblicato su Nature Ecology & Evolution. I...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 1, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – I tentativi a livello globale di ripristino delle barriere coralline intaccate dalle attività dell’uomo trovano sempre più difficoltà a causa della diffusione di specifiche malattie e dell’inquinamento delle acque. È quanto emerge da uno studio guidato...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 1, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I pipistrelli modificano la loro strategia di ecolocalizzazione emettendo richiami più brevi e deboli a frequenza più alta, permettendo loro di ottenere informazioni dettagliate sui vicini più prossimi e quindi evitare le collisioni. Lo rivela uno studio...