da Valentina Di Paola | Apr 7, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – È stato individuato un nuovo cluster di geni nei batteri che producono idrogeno. A riuscirci gli scienziati dell’Università di Hokkaido, del National Institute for Interdisciplinary Science and Technology, in India, e della Federal University di Rio de Janeiro,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 7, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità
Roma – Per la prima volta in un mese, a marzo i combustibili fossili hanno rappresentato meno del 50 per cento del mix energetico degli Stati Uniti, grazie a un aumento di quasi un quarto della produzione di energia eolica e solare. Questo secondo un rapporto del...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 4, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Grazie a un nuovo metodo di riciclo più ecosostenibile sarà ora possibile trasformare le pale eoliche in disuso in materie plastiche ad alta resistenza. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Washington State University e pubblicato su Resources...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 4, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, In evidenza, News, Transizione ecologica
Roma – Un nuovo modello predittivo suggerisce che gli uccelli marini e i mammiferi marini si nutrono nelle stesse aree in cui il potenziale per lo sfruttamento dell’energia eolica off-shore è più significativo e che le loro popolazioni potrebbero essere messe a serio...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 4, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, spazio
Roma – Celle solari realizzate con regolite lunare simulata, hanno dimostrato di raggiunto un’efficienza del 10% e una resistenza alle radiazioni superiori ai pannelli tradizionali; l’approccio ridurrebbe del 99% la massa dei materiali da trasportare dalla...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 3, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità
Roma – Utilizzando il “trucco” della deformazione reticolare un team di ricerca guidato dall’ Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne ha stabilizzato il rubidio (Rb) nelle celle dei pannelli solari in perovskite, migliorandone considerevolmente l’efficienza. E’...