da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 10, 2025 | Difesa, Enea Rassegna, News, ricerca, Scienza&Politica, Transizione e sostenibilità
Roma – Il Dipartimento alla Difesa USA ha tagliato i fondi a 91 studi di scienze sociali tra cui molti che facevano parte dell’iniziativa di punta Minerva Research Initiative, che sostiene la ricerca di base per comprendere meglio le minacce emergenti alla...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 9, 2025 | News, ricerca, Scienza&Politica
Roma – Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha interrotto i finanziamenti per circa 4 milioni di dollari alla Princeton University per la valutazione dei rischi legati al clima, affermando che tali programmi non sono in linea con le priorità...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 9, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza&Politica, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Dai cattolici agli evangelici, un sorprendente 90 percento dei leader cristiani negli Stati Uniti crede nel cambiamento climatico provocato dall’uomo, anche se le loro comunità risultano più scettiche. È quanto emerge da uno studio guidato dal Boston...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza&Politica, social network, Transizione e sostenibilità
Roma – Le narrazioni illiberali pro-Cina relative alle proteste di Hong Kong del 2019 si diffondono attraverso diverse ideologie politiche in Giappone, con sia i gruppi di sinistra che di destra hanno accettato e propagato queste narrazioni. Lo rivela uno studio...
da Valentina Di Paola | Apr 7, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza&Politica, Transizione e sostenibilità
Roma – Le notizie mediatiche in Cina potrebbero essere fortemente influenzate dalla propaganda, in modo più marcato negli ultimi dieci anni. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 7, 2025 | Difesa, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza&Politica, Transizione e sostenibilità, Weekly newsletter
Roma – La Convenzione sulle armi biologiche (BWC), un trattato storico sul controllo degli armamenti che quest’anno segna il suo 50° anniversario, è oramai obsoleto e andrebbe profondamente rivisto per renderlo uno strumento nuovamente efficace. È quanto emerge...