da 30Science.com | Apr 18, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I corvi possiedono la capacità di riconoscere regolarità geometriche nelle forme, a lungo considerata un’esclusiva degli esseri umani. Lo rivela una ricerca guidata dai ricercatori dell’Università di Tubinga, pubblicata su Science Advances. Lo studio apre...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 17, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma– Decodificato il genoma di dieci cultivar storiche di patata europea, alcune risalenti al diciottesimo secolo, e sviluppato un metodo innovativo per analizzare rapidamente centinaia di altri genomi di patata. Lo rivela uno studio condotto dal Korbinian...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 17, 2025 | Daily newsletter, News, Scienza&Politica
Roma – I politici che mostrano tratti di personalità “oscuri” come narcisismo, psicopatia o machiavellismo contribuiscono ad aumentare la polarizzazione tra i cittadini. Questa è la conclusione di un nuovo studio condotto dall’Università di Amsterdam...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 17, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Gli scienziati hanno trovato le prove “più convincenti fino ad ora” del fatto che un pianeta lontano in orbita attorno a un’altra stella potrebbe ospitare la vita. Un team di Cambridge che studia l’atmosfera di un pianeta chiamato K2-18b –...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 17, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Anche il 2025 si avvia ad essere un anno record per i nuovi medicinali, con l’approvazione prevista di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il 31,6 per cento dei farmaci in...
da 30Science.com | Apr 16, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Scienza
Roma – Una nuova cometa si appresta a solcare i cieli terrestri e, se tutto andrà come previsto, dovrebbe arrivare alla magnitudine +5 ossia diventare visibile a occhio nudo. A darne notizia è l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Le comete però...