da Valentina Di Paola | Gen 2, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le formiche sono associate a una notevole capacità di risoluzione di enigmi, tanto che riescono a completare un puzzle tipo tetris, e in alcuni casi possono uguagliare e addirittura superare gli esseri umani. Questo curioso risultato emerge da uno studio,...
da Valentina Arcovio | Dic 20, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – In Italia sono 120mila le persone colpite da ictus ogni anno e 12mila di loro sono under 55. Il 25% dei casi avviene infatti prima dei 65 anni di età. Si tratta di una delle prime tre cause di morte e la prima di disabilità, che riguarda 45mila dei...
da 30Science.com | Dic 20, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Lunga vita con poche calorie e poco cibo nel piatto: questo paradigma ben noto, potrebbe essere destinato a una “rivoluzione” indotta dall’acido licoleico, naturalmente prodotto da batteri intestinali. Questa molecola in esperimenti su animali di...
da 30Science.com | Dic 20, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, News, Ricerca italiana, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – L’intelligenza artificiale verrà utilizzata per la prima volta in Antartide come strumento per contare e classificare i pinguini di Adelia che vivono nei pressi della Stazione italiana Mario Zucchelli. Lo prevede una metodologia messa a punto da ENEA che...
da 30Science.com | Dic 19, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Un rene di maiale geneticamente modificato è stato trapiantato lo scorso 25 Novembre presso il NYU Langone Health. La ricevente è Towana Looney, paziente di 53 anni dell’Alabama, in attesa di un nuovo organo dal 2017. Si tratta del terzo xenotrapianto...
da Valentina Di Paola | Dic 19, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – A Maiorca, nel sito situato nel comune di Banyalbufar, a Serra de Tramuntana, sono stati rinvenuti i resti di quello che è stato considerato il più antico antenato dei mammiferi. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla...