da Valentina Di Paola | Feb 12, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Il sistema immunitario dei neonati intercetta ed elimina le cellule morenti, innescando la produzione di lipidi bioattivi e riducendo il rischio di cicatrici a seguito di un danno cardiaco, mentre in età adulta tali episodi possono lasciare cicatrici...
da Valentina Arcovio | Feb 12, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR-T derivate da donatori (allogeniche). Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più frequente...
da Valentina Arcovio | Feb 12, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Lungo le coste dell’Europa nel periodo 2015-2021 si è registrata una riduzione del 29% nell’abbondanza totale di macro-rifiuti. È quanto emerge dal report “Tendenze dei macro rifiuti sulle Coste Europee 2015 – 2021”, un documento del Joint Research...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 11, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – “E’ stato qualcosa di straordinario”, così Giulio Zuccaro, responsabile scientifico del Centro di competenza della Protezione Civile Nazionale PLINIVS e Professore Ordinario di “Scienza delle Costruzioni” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II,...
da 30Science.com | Feb 11, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Salute
(AGI) – Roma, 11 feb. – Una ricerca coordinata dal Cnr-Istc ha utilizzato, per la prima volta, un algoritmo di machine learning per analizzare l’esito di test neuropsicologici, neurofisiologici e genetici volti a predire l’insorgenza delle due patologie...
da 30Science.com | Feb 11, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I ricercatori della Lund University in Svezia hanno analizzato per la prima volta i tessuti molli di un plesiosauro fossilizzato. I risultati mostrano che il rettile marino dal collo lungo aveva sia una pelle liscia che squamosa. Questo probabilmente...