da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I narvali (Monodon monoceros) usano i loro iconici “corni” per esplorare, cercare cibo e giocare. È quanto emerge da uno innovativo studio guidato dalla Florida Atlantic University e pubblicato su Frontiers in Marine Science. Utilizzando droni, i ricercatori...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – “I dati evidenziano già un indebolimento della circolazione negli ultimi decenni, un fenomeno che, anche senza un arresto totale, basterebbe da solo a generare gravi conseguenze climatiche ed ecologiche”, è quanto ha dichiarato in un post sui social Gianmaria...
da 30Science.com | Feb 28, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – È stato appena pubblicato sulla rivista scientifica “Communications Earth and Environments” di Nature, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). I risultati rappresentano la prima...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Stasera, poco dopo il tramonto, 7 pianeti del nostro sistema solare saranno contemporaneamente visibili nel cielo, trovandosi dalla stessa parte del sistema solare rispetto alla Terra. Si parla in modo tendenzialmente improprio di “allineamento” – in realtà i...
da Valentina Di Paola | Feb 27, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Per la prima volta, sono stati filmati dei cuccioli di orso che emergono dalle tane per scoprire il mondo che li circonda. A documentare questo curioso evento gli scienziati di Polar Bears International, della San Diego Zoo Wildlife Alliance, del...
da 30Science.com | Feb 27, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – La presenza di acqua liquida su Marte potrebbe essere all’origine di un raro fenomeno osservato sulle dune del Pianeta Rosso: è quanto emerge dallo studio “Geomorphological Observations and Physical Hypotheses About Martian Dune Gullies” condotto da...