da 30Science.com | Lug 24, 2025 | Daily newsletter, News, Transizione ecologica
Roma – La resistenza agli antibiotici è diventata sempre più una preoccupazione significativa per l’ambiente e la salute pubblica. I ricercatori hanno isolato un ceppo di Staphylococcus saprophyticus dall’Oceano Antartico, all’interno del circolo...
da 30Science.com | Lug 24, 2025 | Daily newsletter, News, Salute
Roma – I ricercatori hanno rilasciato TripletDGC, una risorsa disponibile al pubblico che collega quasi 10.000 geni associati a malattie ai tipi cellulari specifici che colpiscono più fortemente, colmando una lacuna critica nella nostra comprensione di come il rischio...
da 30Science.com | Lug 24, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Scienza
Roma – In una svolta nella ricerca sull’antimateria , la collaborazione BASE al CERN ha mantenuto un antiprotone – la controparte in antimateria del protone – in oscillazione fluida tra due diversi stati quantici per quasi un minuto, mentre era intrappolato. Il...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Lug 23, 2025 | Daily newsletter, Humanities, News
Roma – Passare a una settimana lavorativa di quattro giorni senza mutamenti di stipendio rende i dipendenti più felici, più sani e più performanti, secondo il più grande studio su un intervento del genere condotto finora, che ha interessato sei Paesi. La ricerca,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Lug 23, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Anche se si tratta di una specie che sta mettendo a rischio i nostri ecosistemi, il procione (Procyon lotor) riscuote grande sostegno tra gli Italiani, segnalando una mancanza di informazione sulle conseguenze ambientali delle specie invasive. È quanto emerge...
da 30Science.com | Lug 23, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, natura, News, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – La distribuzione dell’orso bruno sul territorio dipende dal cambiamento climatico e dal rapporto con le altre specie animali. In particolare, tende a insediarsi dove sono maggiormente presenti le risorse alimentari di cui si nutre. È la conclusione cui è...