Roma - Le meteoriti contenenti carbonio sembrano aver subito collisioni meno gravi di quelli privi di carbonio, ma in realtà le evidenze degli scontri sono state lanciate nello spazio dai gas prodotti durante gli eventi. A questa conclusione giunge uno studio,...

Valentina Di Paola
Bruco hawaiiano indossa le carcasse delle prede
Roma – Si chiama “bone collector”, letteralmente “collezionista di ossa”, è una nuova specie di bruco, con delle curiose abitudini di foraggiamento: l’animale si aggira sulle ragnatele mentre indossa i resti delle sue prede, probabilmente una tecnica di camuffamento....
Le femmine bonobo formano gruppi per affermare potere sui maschi
Roma – Le femmine di bonobo, scientificamente noti come Pan paniscus, formano delle vere e proprie coalizioni contro i maschi per consolidare il proprio status sociale e ridurre le differenze di potere tra i generi sessuali. Questo curioso risultato emerge da uno...
Scoperta in Brasile la formica più antica conosciuta
Roma - Ha ben 113 milioni di anni l’esemplare più antico mai scoperto di Haidomyrmecinae, comunemente nota come formica infernale, una specie estinta di Imenotteri. A descriverla sulla rivista Current Biology gli scienziati del Museu de Zoologia da Universidade de São...
Gli umani sono più bravi dell’IA a interpretare l’ambiente
Roma – Gli esseri umani superano ancora le capacità dell’intelligenza artificiale nel descrivere e interpretare le interazioni sociali in una scena in movimento. A evidenziarlo uno studio, presentato durante l’International Conference on Learning Representations,...
Trovato lo scheletro di un gladiatore morso da un leone
Roma - Per la prima volta, è stato rinvenuto uno scheletro di epoca romana che presenta chiare evidenze del morso di un animale feroce, probabilmente un gladiatore che aveva combattuto con un leone. A ricostruire questa cruenta scena uno studio, pubblicato sulla...
Le reti quantistiche possono usare le infrastrutture esistenti
Roma – I messaggi quantistici a lunga distanza possono essere inviati attraverso infrastrutture di telecomunicazioni. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati di Toshiba Europe Limited. Il team, guidato da Mirko Pittaluga, ha...
Cartaginesi e Fenici non erano parenti stretti
Roma – Gli abitanti di Cartagine non erano strettamente imparentati con quelli della cultura fenicia, che aveva contribuito a fondare la civiltà. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
Le nanoplastiche si trovano anche nella placca del collo
Roma – L’accumulo di grasso nei vasi sanguigni del collo può contenere quantità di micronanoplastiche 50 volte più elevate rispetto alle arterie prive di placca. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, presentato durante le sessioni scientifiche "Vascular...
Bimbi imparano a dedurre i significati delle parole già a 15 mesi
Roma - All’età di 15 mesi, i bambini iniziano a capire e dedurre il significato delle nuove parole sulla base del contesto. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati della Northwestern University e dell’Università di...