Monika Schleier-Smith sta testando l’idea che lo spazio-tempo emerga, come un ologramma, dalle interazioni quantistiche tentando di realizzarlo in laboratorio. La notizia è rilanciata da New Scientist che ha pubblicato un corposo approfondimento a questo singolare...
Pietro Antonio Grassi
Professore Associato di Fisica
Università del Piemonte Orientale
Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
Studi e impieghi
Laurea in Fisica Università di Genova
Dottorato in Fisica Università di Milano Statale
Postdoc a Max Planck Institute di Monaco di Baviera
Postdoc a New York University
post doc a Stony Brook Yang Institute for Theoretical Physics
Postdoc CERN di Ginevra Theory Unit
vincitore Grant Centro Fermi
Ricercatore e professore
Associato a Univ Piemonte Orientale
Membro del consiglio direttivo del Centro Regge
ricerca
Modelli matematici per le teorie di campo
Quantistiche e per la teoria delle stringhe.
Fisica delle particelle e modelli di gravità super simmetrica. Mi occupo anche di computazione quantistica, reti neurali e applicazioni della fisica alla fisiologia e alla bio meccanica. Pubblicazioni
Pietro Antonio Grassi
inspirehep.net
favicon.ico
Divulgazione
Numerose presentazioni a pubblico eterogeneo di popolarizzazione della scienza e partecipazione ad eventi come Festival e Notte della ricerca. Conferenze nelle scuole e in teatri. Attualmente collaboro con la radio locale RadioGold di Alessandria per una striscia di notizie di fisica settimanale.
Almeno in teoria, coi computer quantistici, si potrebbe viaggiare nel tempo
Roma - Il viaggio nel tempo è sempre stato considerato un' affascinante possibilità, esplorata nei film e nei libri di fantascienza, ma fisicamente non realizzabile per via della serie dei paradossi che si incontrerebbe. Questo da un punto di vista della fisica...
Antimateria e gravità
Roma - Per capire la portata della notizia dobbiamo fare un piccolo sforzo di comprensione della teoria alla base. Che cos'è l’antimateria? Le particelle che si identificano come anti-particelle sono, come la particelle stesse, soluzioni particolari dell’equazione di...