Roma - Contrarre un'infezione da Covid-19 può aumentare il rischio di sviluppare una rara patologia chiamata sindrome di Guillain-Barré nelle sei settimane successive, secondo uno studio pubblicato nella rivista Neurology, la rivista medica dell'American Academy of...
Lella Simone
Perché scegliamo di non sapere
Roma - Una ricerca pubblicata dall'American Psychological Association ha rivelato che il 40% delle persone preferisce rimanere nell'ignoranza quando si tratta di conoscere le conseguenze delle proprie azioni, spesso per giustificare comportamenti egoistici. Questa...
Salute: preferire l’ignoranza, perché scegliamo di non sapere
Salute: preferire l'ignoranza, perché scegliamo di non sapere (AGI) - Roma, 20 ott.- Una ricerca pubblicata dall'American Psychological Association ha rivelato che il 40% delle persone preferisce rimanere nell'ignoranza quando si tratta di conoscere le conseguenze...
Immagine, social e pregiudizi spingono adolescenti a rinunciare allo sport
Roma - I problemi legati all'immagine corporea, i social media, i pregiudizi di genere e gli stili educativi potrebbero essere responsabili della crescente rinuncia al mondo dello sport tra i giovani atleti. Sono i risultati di uno studio presentato da Nemours...
Scienza: nuova collaborazione tra Wyss Institute e BARDA su Organ Chip umani
Scienza: nuova collaborazione tra Wyss Institute e BARDA su Organ Chip umani (AGI) - Roma, 19 ott. - Il Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA), parte dell'Amministrazione per la Preparazione e la Risposta Strategica (ASPR) del Dipartimento...
Nuova collaborazione tra Wyss Institute e BARDA su Organ Chip umani
Roma - Il Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA), parte dell'Amministrazione per la Preparazione e la Risposta Strategica (ASPR) del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti, ha stretto una partnership con il Wyss...
Scienza: c’è più DNA dei Neanderthal in Asia che in Europa
(AGI) - Roma, 18 ott. - EMBARGO ore 20 - Grazie alle moderne tecniche di sequenziamento del genoma e all'analisi comparativa, gli scienziati dell'Università di Ginevra (UNIGE), hanno stabilito che i Neanderthal e l'Homo sapiens si sono incrociati, con tali...
Scienza: lastra di ghiaccio in Groenlandia a rischio disgelo
Scienza: lastra di ghiaccio in Groenlandia a rischio disgelo a causa del cambiamento climatico (AGI) - Roma, 18 ott. – EMBARGO ORE 17 - La lastra di ghiaccio in Groenlandia subirà perdite improvvise a causa del disgelo se il riscaldamento globale supererà temperature...
Lastra di ghiaccio in Groenlandia a rischio disgelo
Roma – EMBARGO ORE 17 - La lastra di ghiaccio in Groenlandia subirà perdite improvvise a causa del disgelo se il riscaldamento globale supererà temperature di circa 2 °C al di sopra delle temperature preindustriali, secondo uno studio di modellizzazione pubblicato su...
C’è più DNA dei Neanderthal in Asia che in Europa
Roma - Grazie alle moderne tecniche di sequenziamento del genoma e all'analisi comparativa, gli scienziati dell'Università di Ginevra (UNIGE), hanno stabilito che i Neanderthal e l'Homo sapiens si sono incrociati, con tali incontri che talvolta hanno prodotto prole....