Roma – Viaggiare con la mente durante compiti che richiedono poca attenzione non solo non compromette le prestazioni, ma in alcuni casi può addirittura migliorare l'apprendimento. Lo rivela uno studio dell’Università Eötvös Loránd, pubblicato sulla rivista JNeurosci....

Lucrezia Parpaglioni
Interfaccia cervello-computer indossabile
Roma– Sviluppato un sensore cerebrale indossabile microscopico, in grado di mantenere un'interfaccia cervello-computer, BCI, persistente durante il movimento. Lo studio, guidato da Woon-Hong Yeo, del Georgia Institute of Technology, pubblicato su Proceedings of the...
Scoperta la diffusione di una comune infezione ospedaliera
Roma – Clostridioides difficile, C. difficile, una delle infezioni ospedaliere più comuni e contagiose, si diffonde più di tre volte di quanto precedentemente stimato. Lo rivela uno studio condotto presso l'Università della Salute dello Utah, pubblicato su JAMA...
Nuove prospettive sulla rigenerazione neuronale nella malattia di Huntington
Roma – Il cervello adulto può generare nuovi neuroni che si integrano nei circuiti motori chiave, offrendo una nuova speranza per il trattamento della malattia di Huntington, HD, una patologia genetica degenerativa caratterizzata dalla progressiva morte dei neuroni in...
L’IA potrebbe aiutare i medici a prendere decisioni per le cure urgenti virtuali
Roma – L'intelligenza artificiale, IA, potrebbe fornire supporto ai medici nelle cure urgenti virtuali: un confronto con le decisioni dei medici. Lo rivela uno studio condotto dal Centro medico Cedars-Sinai, in collaborazione con l'Università di Tel Aviv, riportato su...
IA monitora l’efficacia dei trattamenti per la sclerosi multipla
Roma – Sviluppato strumento di intelligenza artificiale, IA, denominato MindGlide, in grado di monitorare e valutare l'efficacia dei trattamenti contro la sclerosi multipla, SM. Lo rivela uno studio guidato da un gruppo di ricercatori dell'Università di Londra, UCL,...
Migrazioni in Europa, risposte ai cambiamenti climatici alla fine dell’ultima Era glaciale
Roma – Le popolazioni europee del fine Paleolitico hanno compiuto uno spostamento significativo verso est in risposta al raffreddamento climatico estremo, avvenuto durante il Dryas recente, una brusca inversione termica che ha comportato un netto calo delle...
UE, disparità socioeconomiche influenzano l’accesso alle cure mentali
Roma – Le disuguaglianze socioeconomiche, che coinvolgono fattori come reddito, istruzione e urbanizzazione, hanno un’influenza sull'accesso all'assistenza sanitaria mentale nei paesi dell'Unione Europea. Lo rivela uno studio guidato da João Vasco Santos,...
Creati gli stati quantistici caldi del gatto di Schrödinger
Roma– Creati per la prima volta stati di gatto di Schrödinger caldi in un risonatore a microonde superconduttore. A raggiungere questo importante traguardo nella fisica quantistica un gruppo di ricerca dell'Università di Innsbruck. I risultati sono stati pubblicati...
Verso l’eradicazione globale della rosolia, sfide e strategie
Roma – Nonostante la disponibilità di vaccini efficaci, l'assenza di un impegno globale unificato ha ostacolato gli sforzi di eradicazione. Lo evidenzia uno studio guidato da Matthew J. Ferrari, della Pennsylvania State University, pubblicato su Science....