Roma – I rinoceronti preistorici, in particolare il Teleoceras major, vivevano in enormi mandrie nel Nord America circa 12 milioni di anni fa. Lo rivela uno studio guidato da lark Ward, dell'Università della California, pubblicato su Nature Scientific Reports. La...

Lucrezia Parpaglioni
Riscaldamento globale, aumento delle mareggiate in Bangladesh
Roma - Il riscaldamento globale aumenterà la frequenza di mareggiate distruttive n Bangladesh. Lo rivela uno studio del MIT, pubblicato su One Earth. In uno scenario in cui le emissioni di combustibili fossili continuano ai livelli attuali, eventi che prima si...
Salute: primo partecipante con sindrome di Down riceve farmaco per l’Alzheimer
(AGI) - Roma, 11 apr.– Per la prima volta, ad una persona con sindrome di Down, DS, è stato somministrato il farmaco nello studio di fase 1b HERO per il potenziale trattamento della malattia di Alzheimer, AD. Lo rivela lo studio HERO di Fase 1b è coordinato da Michael...
La mortalità per alcol in Inghilterra è in aumento critico
Roma - Aumento dei tassi di mortalità dovuti all'alcol in Inghilterra dall'inizio della pandemia di COVID-19, con dati che mostrano che tra il 2020 e il 2022 sono morte 3.911 persone in più rispetto a quanto previsto dai trend pre-pandemici. Lo rivela uno studio...
La spiaggia di La Pineda a Vila-seca è quella con più microplastiche della Catalogna
Roma – Prima analisi esaustiva sulla presenza di microplastiche sulle spiagge della Catalogna: i risultati mostrano che la spiaggia di La Pineda a Vila-seca presenta la più alta concentrazione di microplastiche della regione, con fino a 2.000 microplastiche per...
Troppi farmaci psicoattivi nei fiumi: i salmoni non sanno più come si migra
Roma – L'esposizione a un farmaco ansiolitico comunemente utilizzato, il clobazam, presente nei corsi d’acqua a causa dell’inquinamento, impatta negativamente sul comportamento migratorio del salmone atlantico selvatico. Lo rivela uno studio guidato da Jack A. Brand,...
I cani domestici minacciano la fauna selvatica e gli ecosistemi
Roma – I cani sono i migliori amici dell’uomo ma non della natura: questi noti carnivori disturbano e danneggiano la fauna selvatica, contribuendo all'inquinamento dei corsi d'acqua e all’alterazione degli ecosistemi. Lo rivela uno studio condotto dalla Curtin...
Il declino del Mar Caspio minaccia foche, comunità costiere e industria
Roma– Il restringimento del Mar Caspio rischia di compromettere la biodiversità, con le foche in via di estinzione, le comunità costiere e l'industria. Lo rivela uno studio guidato da Simon Goodman, della Facoltà di Biologia dell'Università di Leeds, pubblicato su...
Scienza: meno del 10% della plastica globale è prodotta da materiali riciclati – (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 17.00 DEL 10 APR.)
(AGI) - Roma, 10 apr.– (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 17.00 DEL 10 APR.) - La produzione mondiale di plastica è aumentata da 2 milioni di tonnellate annue nel 1950 a 400 milioni nel 2022, con proiezioni che indicano un raddoppio entro il 2050 e meno del 10% di questa è...
Scoiattolo dalle zampe di fuoco, serbatoio di mpox
Roma– Lo scoiattolo dalle zampe di fuoco, Funisciurus pyrropus, potrebbe essere un potenziale serbatoio del virus del vaiolo delle scimmie, Orthopoxvirus monkeypox. Lo rivela uno studio internazionale guidato da a Placide Mbala, epidemiologo presso l'Istituto...