Roma – Un reattore che estrae l'anidride carbonica (CO2) direttamente dall'aria e la converte in combustibile sostenibile, utilizzando la luce solare come fonte di energia: è quanto sviluppato da un team guidato dall’Università di Cambridge che ha dettagliato i propri...
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
I pesticidi sono tra i maggiori responsabili della crisi della biodiversità globale
Roma – I pesticidi stanno causando effetti negativi devastanti su centinaia di specie di microbi, funghi, piante, insetti, pesci, uccelli e mammiferi a cui non dovrebbero in alcun modo arrecare danno. A livello globale, il loro utilizzo contribuisce in modo...
Nuovo strumento IA permette di prevedere la produzione di energia solare
Roma – Grazie a un nuovo sistema che integra l’Intelligenza Artificiale e strumenti di statistica avanzata sarà possibile prevedere con maggiore precisione i livelli di produzione di energia dei pannelli solari. È quanto emerge da uno studio guidato dal Karlsruhe...
Torbiere non protette, una “bomba climatica” pronta a esplodere
Roma – Le torbiere sono un colossale deposito di carbonio, ma moltissimi di questi ecosistemi non sono protetti a livello globale e una loro eventuale distruzione rappresenterebbe l’esplosione di una vera e propria “bomba” climatica. È quanto emerge da uno studio...
Microplastiche rendono gli altri inquinanti più pericolosi
Roma – Le particelle di plastica in micro e nanoscala presenti nel suolo e nell'acqua possono aumentare significativamente la quantità di sostanze chimiche tossiche assorbite dalle piante e dalle cellule intestinali umane. È quanto emerge da due studi guidati dalla...
Trasferendo le api mellifere, si possono salvare le api autoctone
Roma – La rimozione e il trasferimento degli apiari dedicati alle api melliferi, dalle zone tradizionalmente abitate da altre specie di api, può permettere alle popolazioni di quest’ultime di riprendersi, migliorando la biodiversità. È quanto emerge da uno studio...
Per rendere sostenibile la dieta bisogna puntare sull’IVA
Roma – Parametrare le imposte sul valore aggiunto (IVA-VAT) per favorire i cibi più sani e sostenibili avrebbe un grande effetto sulle abitudini alimentari generali, aiutando la salute pubblica e l’ambiente. È quanto emerge da uno studio guidato dall’University...
Per salvare la Grande Barriera Corallina si punta sull’IA
Roma – Un sistema di monitoraggio in tempo reale di livello globale basato sull’Intelligenza Artificiale (IA) in grado di controllare le barriere coralline nel mondo, permettendo di impedirne un ulteriore declino: è quanto sviluppato da un team di ricercatori guidato...
Ripristinare la biodiversità in determinati paesi può danneggiare quella globale
Roma - Il ripristino di determinati habitat in certi paesi della terra potrebbe portare al danneggiamento di importanti ecosistemi in altre parti del mondo, con un risultato netto negativo per la biodiversità globale. È quanto emerge da uno studio guidato...
Cina, 2024 anno record per nuove centrali a carbone
Roma – Nel 2024 la Cina ha avviato la costruzione di centrali elettriche a carbone per un totale di 94,5 gigawatt (GW), il volume più alto di nuova capacità di generazione a carbone in un singolo anno dal 2015. È quanto emerge da un nuovo rapporto del Centre for...