Roma – I consumi nei paesi ricchi, tra cui Stati Uniti e Regno Unito, sono responsabili del 13 per cento della perdita globale di foreste al di fuori dei loro confini. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Princeton University e pubblicato su Nature. Secondo la...
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Norvegia apre i fiumi protetti agli impianti idroelettrici
Roma – Il parlamento norvegese ha votato per aprire i fiumi protetti alle centrali idroelettriche, scatenando l'ira dei gruppi ambientalisti che temono per la sorte dei pesci e di altri animali selvatici. Il disegno di legge consente la costruzione di centrali...
Climate change sta rafforzando la diffusione della dengue
Roma – Il climate change con il relativo aumento delle temperature e degli eventi estremi sta fortemente contribuendo alla diffusione della febbre dengue. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Institute for Basic Science (IBS) e pubblicato su Science...
Con il giusto packaging le emissioni calano anche del 70%
Roma – Se analizzati a livello di ciclo di vita, i packaging in polietilene, o PE, possono comportare fino al 70 per cento in meno di emissioni rispetto ai packaging in materiali alternativi tra cui carta, vetro, alluminio e acciaio. È quanto emerge da uno studio...
Grazie alle bucce di pomelo riciclate si producono energia e sensori
Roma – Con le bucce di pomelo riciclate è possibile sviluppare strumenti in grado di alimentare piccoli dispositivi elettrici o anche strumenti capaci di monitorare i movimenti biomeccanici. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università dell'Illinois...
Nuova tecnologia a energia solare cattura la CO2 e la trasforma in carburante
Roma – Un reattore che estrae l'anidride carbonica (CO2) direttamente dall'aria e la converte in combustibile sostenibile, utilizzando la luce solare come fonte di energia: è quanto sviluppato da un team guidato dall’Università di Cambridge che ha dettagliato i propri...
I pesticidi sono tra i maggiori responsabili della crisi della biodiversità globale
Roma – I pesticidi stanno causando effetti negativi devastanti su centinaia di specie di microbi, funghi, piante, insetti, pesci, uccelli e mammiferi a cui non dovrebbero in alcun modo arrecare danno. A livello globale, il loro utilizzo contribuisce in modo...
Nuovo strumento IA permette di prevedere la produzione di energia solare
Roma – Grazie a un nuovo sistema che integra l’Intelligenza Artificiale e strumenti di statistica avanzata sarà possibile prevedere con maggiore precisione i livelli di produzione di energia dei pannelli solari. È quanto emerge da uno studio guidato dal Karlsruhe...
Torbiere non protette, una “bomba climatica” pronta a esplodere
Roma – Le torbiere sono un colossale deposito di carbonio, ma moltissimi di questi ecosistemi non sono protetti a livello globale e una loro eventuale distruzione rappresenterebbe l’esplosione di una vera e propria “bomba” climatica. È quanto emerge da uno studio...
Microplastiche rendono gli altri inquinanti più pericolosi
Roma – Le particelle di plastica in micro e nanoscala presenti nel suolo e nell'acqua possono aumentare significativamente la quantità di sostanze chimiche tossiche assorbite dalle piante e dalle cellule intestinali umane. È quanto emerge da due studi guidati dalla...