(AGI) – Roma, 17 feb. – Utilizzare l’intelligenza artificiale (IA) per individuare i materiali migliori per realizzare un asfalto riciclato, resistente ed ecosostenibile: è quanto ha fatto un team di ricercatori guidati dall’Università del Mississippi, che ha...
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Per difendere l’ambiente in Scozia bisogna reintrodurre i lupi
Roma – La reintroduzione dei lupi nelle Highlands scozzesi potrebbe portare a un'espansione delle foreste autoctone, così da assorbire e immagazzinare un milione di tonnellate di CO2 all'anno. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Leeds e pubblicato...
Scoperto il perché alcune batterie non durano a lungo
Roma – I ricercatori dell'Università del Texas a Dallas (UT Dallas) hanno scoperto perché le batterie all’ossido di nichel e litio (LiNiO 2 ) si rompono facilmente impedendo una durata più longeva delle batterie stesse. I loro risultati sono stati pubblicati su...
L’economia dell’idrogeno è essenziale per il futuro green del mondo
Roma – L’idrogeno (H2) risulterà indispensabile per la decarbonizzazione di alcuni settori dell’economia seppur limitati. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Amsterdam e pubblicato su Nature Communications. "La nostra ricerca – spiega Bob van...
Inquinamento atmosferico aumenta la necessità di terapia intensiva neonatale
Roma – L'inquinamento atmosferico causato dalle emissioni delle auto, dagli incendi boschivi e da altre fonti è associato a un rischio maggiore di ricovero in terapia intensiva per i neonati. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Buffalo e...
Il consumo nei paesi ricchi è responsabile della perdita del 13% delle foreste
Roma – I consumi nei paesi ricchi, tra cui Stati Uniti e Regno Unito, sono responsabili del 13 per cento della perdita globale di foreste al di fuori dei loro confini. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Princeton University e pubblicato su Nature. Secondo la...
Norvegia apre i fiumi protetti agli impianti idroelettrici
Roma – Il parlamento norvegese ha votato per aprire i fiumi protetti alle centrali idroelettriche, scatenando l'ira dei gruppi ambientalisti che temono per la sorte dei pesci e di altri animali selvatici. Il disegno di legge consente la costruzione di centrali...
Climate change sta rafforzando la diffusione della dengue
Roma – Il climate change con il relativo aumento delle temperature e degli eventi estremi sta fortemente contribuendo alla diffusione della febbre dengue. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Institute for Basic Science (IBS) e pubblicato su Science...
Con il giusto packaging le emissioni calano anche del 70%
Roma – Se analizzati a livello di ciclo di vita, i packaging in polietilene, o PE, possono comportare fino al 70 per cento in meno di emissioni rispetto ai packaging in materiali alternativi tra cui carta, vetro, alluminio e acciaio. È quanto emerge da uno studio...
Grazie alle bucce di pomelo riciclate si producono energia e sensori
Roma – Con le bucce di pomelo riciclate è possibile sviluppare strumenti in grado di alimentare piccoli dispositivi elettrici o anche strumenti capaci di monitorare i movimenti biomeccanici. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università dell'Illinois...