Roma – Uno dei misteri della natura - vale a dire dove si riproducano le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus), e come mai gli avvistamenti dei cuccioli di questa specie siano così rari - è stato appena svelato grazie al lavoro di ricerca di Trevor Branch, un...
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
I cambiamenti ai monsoni stanno modificando le migrazioni degli insetti parassiti
Roma - I mutamenti dei monsoni legati al cambiamento climatico stanno interferendo con le migrazioni degli insetti parassiti. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Nanjing Agricultural University e pubblicato su PNAS. Molti parassiti usano il vento come mezzo...
Fondi per la conservazione non vanno alla difesa delle specie essenziali
Roma – Quasi un terzo dei fondi per la conservazione delle specie animali e vegetali, va a specie con un basso livello di rischio di estinzione. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Hong Kong e pubblicato su PNAS. Per esaminare come vengono...
Studiosi lanciano l’allarme, urgente difendere gli ecosistemi costieri
Roma – Gli ecosistemi marini delle acque poco profonde vicino alle rive sono in pericolo in tutto il mondo e necessitano di urgente protezione, per preservare la loro funzione fondamentale per la biodiversità globale. È quanto emerge da uno studio guidato...
Al via innovativo progetto per trasformare gli edifici in fonti di energia
Roma – Trasformare gli edifici in fonti di energia capaci di stabilizzare le reti elettriche nei momenti di picco della domanda. È quanto si propongono di ottenere i ricercatori dell’Università di Vaasa, Finlandia, con un nuovo progetto finanziato da Business Finland...
UE lancia archivio digitale su sostenibilità delle pratiche agricole
Roma – Il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea ha lanciato la Farming Practices Evidence Library , un set di dati completo che raccoglie approfondimenti scientifici sugli effetti ambientali e climatici di diversi metodi di coltivazione. La Evidence...
Energia geotermica verso competitività entro il 2027
Roma – L'elettricità generata utilizzando il calore naturale del sottosuolo potrebbe diventare competitiva in termini di costi entro il 2027. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Stanford University e pubblicato su Nature Reviews Clean Technology. Storicamente,...
Gel di lignina, un’alternativa ecosostenibile per la cura dei capelli
Roma – Grazie a un gel di lignina, è stato possibile sviluppare un balsamo per capelli biologico ed ecocompatibile. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università di Stoccolma e pubblicato su Science Advances. I balsami per capelli contengono in genere 20-30...
IA e microfoni sottomarini, una nuova soluzione per la difesa delle balene
Roma – Utilizzando microfoni subacquei e l’intelligenza artificiale (IA), i ricercatori della Cornell University hanno sviluppato un nuovo metodo per stimare il numero di balene franche (Eubalaena) del Nord Atlantico, offrendo un modo potenzialmente più sicuro e...
Penisola arabica, le grandi città rischiano di essere colpite da eventi meteo estremi
Roma – 400 anni fa le precipitazioni nella penisola arabica erano cinque volte più estreme delle attuali, e il prossimo futuro potrebbe vedere un ritorno di questi eventi meteo estremi mettendo a rischio le città che stanno sorgendo o si stanno espandendo nella...