(30Science.com) ─ Roma, 21 ott. ─ Il telescopio spaziale James Webb della NASA - in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Canadese (CSA) - durante la sua ricerca dei primi “istanti” di vita dell’Universo, ha rivelato la sorprendente...

Alessandro Berlingeri
Ecco come è cambiata la biodiversità vegetale in Germania nell’ultimo secolo
(30Science.com) ─ Roma, 21 ott. ─ Il mondo vegetale tedesco ha visto un numero maggiore di perdenti che di vincitori negli ultimi cento anni. Le frequenze e le abbondanze di molte specie si sono ridotte, mentre sono aumentate significativamente in altre. Ciò ha...
Scienza: ecco come è cambiata la biodiversità vegetale in Germania nell’ultimo secolo
Scienza: ecco come è cambiata la biodiversità vegetale in Germania nell’ultimo secolo (AGI) ─ Roma, 20 ott. ─ Il mondo vegetale tedesco ha visto un numero maggiore di perdenti che di vincitori negli ultimi cento anni. Le frequenze e le abbondanze di molte specie si...
La leggendaria mappa del cielo di Ipparco è stata scoperta in Egitto
(30Science.com) ─ Roma, 20 ott. ─ Il leggendario catalogo di stelle dell'antico astronomo greco Ipparco, cioè la prima mappa conosciuta del cielo notturno ritenuta da tempo perduta, è stata ritrovata nascosta all’interno di una pergamena medievale proveniente da un...
Scienza: la leggendaria mappa del cielo di Ipparco è stata scoperta in Egitto
Scienza: la leggendaria mappa del cielo di Ipparco è stata scoperta in Egitto (AGI) ─ Roma, 20 ott. ─ Il leggendario catalogo di stelle dell'antico astronomo greco Ipparco, cioè la prima mappa conosciuta del cielo notturno ritenuta da tempo perduta, è stata ritrovata...
Salute: un farmaco antitumorale è risultato essere un potente antimalarico
Salute: un farmaco antitumorale è risultato essere un potente antimalarico (AGI) ─ Roma, 20 ott. ─ (N Un farmaco antitumorale sperimentale, chiamato sapanisertib, può anche funzionare come un potente antimalarico e può colpire più fasi della vita del parassita...
Salute: un farmaco antitumorale è risultato essere un potente antimalarico
(30Science.com) ─ Roma, 20 ott. ─ Un farmaco antitumorale sperimentale, chiamato sapanisertib, può anche funzionare come un potente antimalarico e può colpire più fasi della vita del parassita Plasmodium. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science...
Scienza: ecco come è cambiata la biodiversità vegetale in Germania nell’ultimo secolo
Scienza: ecco come è cambiata la biodiversità vegetale in Germania nell’ultimo secolo (AGI) ─ Roma, 20 ott. ─ Il mondo vegetale tedesco ha visto un numero maggiore di perdenti che di vincitori negli ultimi cento anni. Le frequenze e le abbondanze di molte specie si...
Ecco come è cambiata la biodiversità vegetale in Germania nell’ultimo secolo
(30Science.com) ─ Roma, 20 ott. ─ Il mondo vegetale tedesco ha visto un numero maggiore di perdenti che di vincitori negli ultimi cento anni. Le frequenze e le abbondanze di molte specie si sono ridotte, mentre sono aumentate significativamente in altre. Ciò ha...
Scienza: ecco come si è evoluto l’Universo + FOTO E VIDEO
VIDEO: eso1505a Artist’s impression of two white dwarf stars merging and creating a Type Ia supernova. CREDIT ESO/L. Calçada Scienza: ecco come si è evoluto l’Universo (AGI) ─ Roma, 19 ott. ─ (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 15:00) Una nuova potente analisi che ha...