30Science.com

I Notiziari di 30Science.com del 23 dicembre 2022

(23 Dicembre 2022)

(30Science.com) ─ Roma, 23 dic. ─  Le immagini e i notiziari Scienza & Natura, Salute, Nuova Mobilità di oggi.

Immagini

 

Scienza, Natura, Spazio e Clima

Occhi all’insù per la fine dell’anno, cosa guardare nel cielo natalizio

Valentina Di Paola

carta celeste – CREDITS Gianluca Masi

Nelle ultime notti di questo 2022, tutti i pianeti del Sistema solare visibili a occhio nudo svetteranno nella volta celeste: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno potranno essere ammirati senza troppe difficoltà. Con un semplice binocolo sarà inoltre possibile osservare anche Urano e Nettuno, per una rassegna completa dei […]

Scoperte le punte di freccia più antiche d’America

Valentina Di Paola

Punti di proiettili di pietra scoperti sepolti all’interno e all’esterno delle caratteristiche della fossa nel sito di Cooper’s Ferry, Area B.
CREDITO Per gentile concessione di Loren Davis

Sono ben 13 le punte di freccia rinvenute in Idaho, 2.300 anni più antiche dei reperti precedenti trovati nello stesso sito. A descriverle sulla rivista Science Advance gli scienziati della Oregon State University, che hanno individuato i frammenti nel sito di Cooper’s Ferry lungo […]

Satellite giapponese rivela forti perdite di metano nel nord della Cina

Alessandro Berlingeri

Stime delle emissioni per il 2010-2018 in Cina. Le quattro regioni analizzate includono la Cina settentrionale (NE), la Cina meridionale (SE), la Cina nord-occidentale (NW) e l’altopiano del Qinghai-tibetano (TP). CREDITO Istituto Nazionale per gli Studi Ambientali

Un’analisi del modello delle osservazioni atmosferiche, basata sui dati del Greenhouse gas Observing SATellite “IBUKI” (GOSAT), ha rivelato perdite di metano nel nord della Cina. Ad annunciarlo sulla rivista Scientific Reports è stato il National Institute for Environmental Studies, in Giappone. Il gas naturale è un combustibile fossile a […]

Ecco cosa dobbiamo cercare per scoprire la vita sulla gelida luna Encelado

Alessandro Berlingeri

Questo grafico mostra come gli scienziati credono che l’acqua interagisca con la roccia sul fondo dell’oceano di Encelado per creare sistemi di sfiati idrotermali. Queste stesse prese d’aria simili a camini si trovano lungo i bordi delle placche tettoniche negli oceani terrestri, a circa 7000 piedi sotto la superficie. CREDITO Istituto di ricerca NASA/JPL-Caltech/Southwest

Una possibile missione spaziale che potrebbe fornire le risposte sulla capacità della gelida luna di Saturno, Encelado, di ospitare potenzialmente vita aliena è stata delineata. Sono stati i ricercatori dell’Università dell’Arizona, in un articolo pubblicato su The Planetary Science Journal, a progettare un modo per svelare il mistero della […]

Il pregiudizio di genere vale anche per gli uomini

Valentina Di Paola

Molti uomini sono associati a probabilità inferiori di intraprendere determinati percorsi lavorativi, come la prima educazione e altri mestieri generalmente associati alle donne, temendo di scontrarsi con pregiudizi di genere, discriminazioni e isolamento. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sul Journal of Experimental Psychology, condotto […]

Antartide, rischio per la biodiversità

Valentina Di Paola

Gli attuali sforzi di conservazione sono insufficienti per proteggere adeguatamente gli ecosistemi antartici, tanto che entro il 2100 si prevede un declino del 65 per cento nella popolazione di piante e fauna selvatica del continente. Questi allarmanti risultati emergono da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos Biology, condotto dagli […]

Non erano elettroni, la revisione fa svanire la speranza di una nuova particella

Alessandro Berlingeri

Un’intrigante anomalia nei dati raccolti dal Large Hadron Collider (LHC), che aveva fatto sperare in una nuova possibile particella elementare, si è rivelata solo un colpo di fortuna. La discrepanza nella misurazione di un tipo di decadimento delle particelle aveva fatto sperare in una nuova fisica. Renato Quagliani, fisico […]

La rana di vetro “nasconde” il sangue nel fegato per essere più trasparente quando dorme

Alessandro Berlingeri

Una rana di vetro durante diversi livelli di attività, che mostra il cambiamento nella perfusione dei globuli rossi all’interno del suo sistema circolatorio. Lo stesso animale è stato filmato in tutte e tre le condizioni, utilizzando la luce trasmessa (retroilluminata). CREDITO Jesse Delia

Le piccole e traslucide rane di vetro aumentano la loro trasparenza da due a tre volte mentre dormono immagazzinando temporaneamente i globuli rossi nel fegato. A scoprire questo straordinario adattamento sono stati i ricercatori della Duke University. I risultati, pubblicati su Science, hanno fornito informazioni su questo adattamento unico […]

Salute

I filosofi spiegano perché gli uomini non aiutano nelle faccende domestiche

Lella Simone

Gli uomini non percepiscono i lavori domestici allo stesso modo delle donne. E il motivo risiederebbe in una diversa percezione visiva degli oggetti e dell’ambiente circostante. Un team di filosofi dell’Università di Cambridge è andato alla ricerca di una spiegazione possibile e ha proposto una nuova teoria chiamata “teoria […]

Nuova terapia genica sta salvando i bambini nati senza sistema immunitario

Alessandro Berlingeri

Morton J. Cowan

Dieci bambini nati senza un sistema immunitario funzionante e privi della capacità di combattere le infezioni sono sulla buona strada per una vita più sana grazie ad un nuovo trattamento di terapia genica sperimentato all’Università della California, San Francisco. I risultati della terapia genica sono stati riportati sul New […]

Scoperti i neuroni chiave che mantengono la temperatura corporea a 37°C

Valentina Di Paola

Nei mammiferi, la temperatura corporea costante sembra dipendere da un gruppo di neuroni chiamati EP3. A scoprirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati dell’Università di Nagoya e dell’Università di Juntendo. Il team, guidato da Kazuhiro Nakamura, Yoshiko Nakamura e Hiroyuki […]

Raddoppia rischio di morte per gli ipertesi gravi che bevono più di due caffè al dì

Lella Simone

Bere due o più tazze di caffè al giorno può rivelarsi fatale per chi soffre di ipertensione grave. A dirlo, una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association, condotta da un team giapponese del National Center for Global Health and Medicine di Tokyo. I partecipanti allo […]

Dalle cellule staminali nuovi farmaci per la schizofrenia

Valentina Di Paola

Gli astrociti umani sono stati prodotti da iPSC utilizzando metodi 3D descritti nel documento. Gli astrociti sono stati quindi colorati con anticorpi contro C4 (verde; l’obiettivo del lavoro), ALDH1L1 (rosso; un marcatore per astrociti) e DAPI (blu – che appare viola nell’immagine – un marcatore nucleare). CREDITO Francesca Rapino, Università di Harvard, USA

I processi chimici e biologici in grado stimolare l’attività delle cellule immunitarie che producono staminali potrebbero essere impiegati per sviluppare nuovi trattamenti per i pazienti affetti da schizofrenia. Descritta sulla rivista Stem Cell Reports, questa ipotesi è stata formulata dagli scienziati dell’Università di Harvard. Il team, guidato da Francesca […]

Imitare la camminata ispirata ai Monty Python ogni giorno apporta benefici alla salute

Lella Simone

La buffa camminata dei Monty Pyton definita in stile ‘Teabag’ o ‘bustina di tè’, se effettuata per qualche minuto al giorno,  è utile per rimanere in forma. A dirlo, uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista The British Medical Journal. Un team di ricercatori statunitensi ha deciso di confrontare […]

I cani rilevano in maniera affidabile le infezioni da SARS-CoV-2

Lella Simone

 I cani addestrati a rilevare il SARS-CoV-2 hanno identificato correttamente le persone con infezioni, durante i concerti, con una specificità di quasi il 100% e una sensibilità dell’82%. A riferirlo, è un team di ricercatori tedesco su BMJ Global Health. I risultati suggeriscono che i cani possono fornire un’opzione di […]

Ansia associata a bruxismo notturno e insonnia

Lella Simone

Nel bruxismo notturno e nell’insonnia l’ansia è un fattore importante e la sua gestione non dovrebbe essere trascurata. Sono i risultati di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Netherlands Institute for Neuroscience, dell’Università di Amsterdam, di Vrije Universiteit Amsterdam e della Mahidol University, in Thailandia. Nel […]

Per un ragazzo di Chicago o Philadelphia è più probabile venire ucciso da armi da fuoco che per uno che ha servito in Afghanistan

Valentina Di Paola

Negli Stati Uniti, i giovani che vivono nelle aree caratterizzate da picchi di violenza armata sono associati a un rischio di morte per arma da fuoco più elevato rispetto al personale militare che ha prestato servizio in Afghanistan e Iraq. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sul […]

Creati tessuti oculari in 3D per cercare terapia contro maculopatia

Valentina Di Paola

I ricercatori del NIH hanno utilizzato la bioprinting 3D per creare il tessuto oculare: la tecnica fornisce un modello per lo studio della genesi della degenerazione maculare senile e di altre malattie degli occhi. National Eye Institute

Realizzare un tessuto oculare stampabile in 3D per valutare i meccanismi alla base della degenerazione maculare senile e di altre malattie degli occhi. Questo l’obiettivo a cui è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Methods, condotto dagli scienziati del National Eye Institute (NEI), parte del National Institutes […]

 

Nuova Mobilità

Nikola ed E.On arricchiscono la partnership logistica dell’idrogeno

Alessandro Berlingeri

Nikola Tre FCEV

Dopo che E.On e Nikola hanno annunciato a settembre di voler portare avanti congiuntamente la decarbonizzazione del trasporto di merci pesanti, le due società sono diventate un po’ più specifiche. Nell’annunciare la partnership qualche mese fa, Nikola ha affermato di voler offrire ai clienti una soluzione di mobilità integrata […]

Consorzio britannico affronta il V2G per le barche elettriche

Alessandro Berlingeri

Credit: Aqua Superpower.

 Un consorzio britannico mira a promuovere lo sviluppo di tecnologie di ricarica bidirezionali per barche elettriche. Il progetto Virtual Bunkering for Electric Vessels (VBEV), finanziato dal governo britannico, porterà al primo dimostratore al mondo di barche elettriche con apparecchiature di ricarica bidirezionali. Il consorzio VBEV è guidato da Aqua […]

Da Tesla alle barche elettriche, John Vo fonda una società di tecnologie marine

Valentina Di Paola

La Blue Innovations Group (BIG), una società di tecnologie marine fondata da John Vo, l’ex capo della produzione di Tesla, presenterà il suo primo prodotto a gennaio durante l’International Consumer Electronics Show di Las Vegas. La BIG, che si occupa della produzione di barche e attrezzature completamente elettriche, mostrerà […]

Yvelines, lanciate e funzionanti le prime navette autonome d’Europa

Valentina Di Paola

Credit: Transdev

Dopo numerosi test in un ambiente controllato, i veicoli autonomi del progetto di ricerca Navetty passano alla fase successiva, eliminando la supervisione umana a bordo. A renderlo noto i vertici di Transdev, la società internazionale privata che gestisce il trasporto pubblico in Francia, che ha annunciato il successo dell’iniziativa, […]

Canada detta le norme per abbandono veicoli inquinanti

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Il governo canadese sta lanciando ufficialmente le norme di attuazione in vista del suo obiettivo di consentire la vendita nel paese solo di autovetture e veicoli commerciali leggeri a emissioni zero a partire dal 2035. Inizialmente, una quota di veicoli elettrici di almeno il 20 per cento sarà obbligatoria […]

I vigili del fuoco di Berlino passano ai veicoli ibridi

Lella Simone

I vigili del fuoco di Berlino acquistano quattro unità del veicolo antincendio ibrido “Revolutionary Technology” (RT) nella configurazione eLHF. Inoltre, ci sarà un veicolo elettrico con telaio Volvo. Come è noto, il Rosenbauer RT è stato co-sviluppato dai vigili del fuoco di Berlino e realizzato insieme a Rosenbauer nell’ambito […]

Progetto UE per produzione batterie più economica e green

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

© copyright by
Karlsruher Institut für Technologie
Allgemeine Services – Crossmedia
Abdruck honorarfrei im redaktionellen Bereich
Belegexemplar erbeten

Nel progetto dell’UE BatWoMan, i ricercatori coordinati dall’Istituto austriaco di tecnologia (AIT) stanno cercando di sviluppare e implementare processi per la produzione di batterie a emissioni zero in Europa. L’obiettivo è, tra l’altro, ridurre i costi di produzione delle celle di circa il 60 per cento e dimezzare il […]

Batterie, Nano One e Umicore verso nuovi processi di produzione

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Lo sviluppatore canadese di batterie Nano One e il gruppo belga di tecnologia dei materiali Umicore hanno annunciato la firma di un accordo non esclusivo per sviluppare congiuntamente tecnologie per la produzione di materiali catodici attivi per batterie agli ioni di litio. Entrambe le società intendono condividere le rispettive […]

Musk non venderà più azioni Tesla per circa due anni

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

L’amministratore delegato di Tesla, Elon Musk, ha dichiarato che non venderà più azioni Tesla per circa due anni. Durante una chat audio su Twitter Spaces, Musk ha affermato di prevedere che l’economia entrerà in una “grave recessione” nel 2023 e la domanda di articoli di grandi dimensioni sarà inferiore. […]

India, Avon Cycles nega accuse su sussidi veicoli elettrici

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

L’indiana Avon Cycles Ltd ha negato qualsiasi illecito relativo a un programma del governo indiano che concede sussidi ai produttori di veicoli per aumentare la vendita di veicoli elettrici (EV. Il governo indiano sta rimborsando i produttori di veicoli elettrici e ibridi per aver ridotto il prezzo di acquisto […]

Chip, TSMC, possibile impianto europeo

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Il produttore di chip Taiwan Semiconductor Manufacturing Company Ltd (TSMC), sarebbe in trattative avanzate con i suoi principali fornitori per la creazione del suo primo impianto europeo nella città tedesca di Dresda, secondo quanto riportato venerdì dal “Financial Times”. TSMC dovrebbe inviare un team di alti dirigenti in Germania […](30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582