Roma – In occasione della Giornata Mondiale delle Api, la riflessione sulla sostenibilità in agricoltura diventa più che mai attuale: un terzo del cibo che mangiamo (mele, fragole, pomodori) dipende direttamente dall’opera di impollinazione delle api e ben 4mila varietà vegetali esistono grazie all’impollinazione. Senza impollinatori il 75% delle colture potrebbe subire una drastica riduzione a livello quantitativo o qualitativo.
Per questo nel panorama agricolo moderno, la sostenibilità è diventata un imperativo, sia per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più consapevole, sia per adeguarsi alle normative in continua evoluzione. In questo contesto, la digitalizzazione si rivela uno strumento chiave per guidare le filiere verso pratiche più rispettose dell’ambiente e del benessere animale. Diagram, primo polo agritech italiano ed europeo leader nella fornitura di servizi di agricoltura di precisione, soluzioni tecnologiche e applicazioni software professionali per il settore agricolo, si pone all’avanguardia in questa trasformazione con soluzioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio e l’implementazione della sostenibilità in agricoltura.
Monitoraggio del rischio e salute del suolo. Diagram fornisce strumenti per valutare e gestire i rischi ambientali legati all’agricoltura, contribuendo a promuovere una gestione più responsabile e sostenibile del territorio. «L’azienda implementa soluzioni per monitorare il territorio agricolo e orientare le politiche verso la sostenibilità», spiega Roberto Mancini, amministratore delegato di Diagram Group. Tra questi strumenti, l’Indice di Rischio Erosione consente di consultare la perdita media annua di suolo e i tassi di erosione, offrendo un quadro dettagliato dello stato di salute del territorio. «Questo strumento si rivela indispensabile per indirizzare le filiere verso pratiche più sostenibili e comunicare efficacemente l’impegno ambientale ai consumatori», aggiunge Mancini.
Secondo l’ultimo report della Commissione Ue, l’erosione complessiva del suolo è stimata in 1 miliardo di tonnellate all’anno in tutta l’Unione europea, con proiezioni che indicano un possibile aumento del 13-25% entro il 2050. È quindi fondamentale monitorare lo stato di salute del suolo per garantire sicurezza alimentare e contribuire a contenere i costi delle imprese agricole. Come evidenziato dallo studio del servizio Copernicus, l’uso di tecniche agricole non-sostenibili, come la monocoltura e l’uso di pesticidi, stanno danneggiando la struttura del suolo rendendolo più vulnerabile all’erosione.
«Per ridurre l’erosione del suolo in Italia è necessario adottare misure che includano una gestione sostenibile del territorio: è importante adottare pratiche agricole che proteggano il suolo, come la rotazione delle colture, l’uso di coperture vegetali e la riduzione dell’uso di pesticidi», sottolinea Mancini.
Il suolo protegge dalle ondate di calore, contribuisce al controllo delle alluvioni, cattura e immagazzina il carbonio. Allo stesso tempo filtra e trasforma i nutrienti, i contaminanti e l’acqua e il suolo ospita un quarto di tutta la biodiversità mondiale senza dimenticare che produce 95% del cibo a livello globale.
La salute del suolo è, dunque, un elemento cruciale. Diagram, che è anche partner di riferimento per una importante multinazionale che ha integrato le soluzioni del gruppo italiano per monitorare la salute del suolo in 4 Paesi su oltre 60mila ettari, offre strumenti per analizzare e mappare le caratteristiche del terreno. «Questi strumenti consentono di valutare parametri chimico-fisici e biologici, riducendo drasticamente i campionamenti rispetto ai metodi tradizionali», continua Mancini. Le mappe digitali del suolo mostrano granulometria, presenza di nutrienti e pH fornendo una visione completa dello stato del terreno.
Gestione efficiente delle risorse idriche e contrasto alla deforestazione. L’uso efficiente delle risorse idriche rappresenta una delle sfide centrali per un’agricoltura sostenibile. Diagram supporta aziende e operatori del settore fornendo dati e strumenti utili per ottimizzare l’impiego dell’acqua, aumentando la produttività delle colture e riducendo gli sprechi. Le soluzioni proposte hanno già contribuito in modo significativo al risparmio idrico a livello nazionale, dimostrando l’efficacia dell’approccio tecnologico nella gestione responsabile delle risorse naturali
Parallelamente, Diagram è attivamente impegnata nel contrasto alla deforestazione, fenomeno globale con forti implicazioni ambientali e climatiche. Le soluzioni offerte consentono di monitorare in tempo reale le aree a rischio, in conformità al Regolamento EUDR, che richiede la “due diligence” per i prodotti potenzialmente legati alla deforestazione. Attraverso l’analisi di immagini satellitari, è possibile rilevare modifiche nell’uso del suolo e ricevere alert in caso di deforestazione avvenuta dopo il 2020. Diverse realtà produttive oggi stanno già adottando questo sistema per migliorare la tracciabilità e la sostenibilità delle proprie filiere.
I vantaggi per la Grande Distribuzione Organizzata (Gdo) Le grandi catene di approvvigionamento, le cooperative, i supermercati, i grossisti, le aziende di trasformazione alimentare e le multinazionali del settore alimentare sono impegnate a garantire la resilienza delle loro forniture e a migliorare la sostenibilità a lungo termine. Questi settori sono alla costante ricerca di soluzioni che non solo migliorino la salute del suolo e la sostenibilità dell’agricoltura, ma che aiutino anche a ridurre i rischi e a ottimizzare le operazioni lungo l’intera catena di approvvigionamento.
Le soluzioni sviluppate dal Gruppo offrono vantaggi concreti per la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e per l’intera filiera agroalimentare. Tra i principali benefici vi sono il monitoraggio in tempo reale degli impegni assunti dai fornitori, l’accesso a dati aggiornati a supporto dei reparti acquisti, sostenibilità e qualità, e la semplificazione dei processi legati alla redazione dei bilanci di sostenibilità. Inoltre, Diagram mette a disposizione strumenti efficaci per valorizzare e comunicare in modo trasparente l’impegno ambientale delle aziende, rispondendo alla crescente sensibilità dei consumatori verso i temi della responsabilità ambientale e sociale.
La digitalizzazione rappresenta un’opportunità straordinaria per il settore agricolo di abbracciare la sostenibilità. Aziende come Diagram, con le loro soluzioni innovative, sono protagoniste di questa trasformazione, guidando le filiere e la GDO verso un futuro più verde e responsabile.(30Science.com)
30Science.com
Giornata Mondiale delle Api, senza impollinatori il 75% delle colture potrebbe subire una drastica riduzione
(20 Maggio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582