Roma – Si è aperto oggi a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica, il GEO Global Forum 2025, evento internazionale di riferimento per l’osservazione della Terra e l’innovazione tecnologica applicata alla gestione delle grandi sfide ambientali. Alla cerimonia di apertura hanno partecipato figure di spicco del panorama scientifico e istituzionale. Particolare attenzione è stata dedicata alle capacità italiane nel settore dell’Osservazione della Terra, grazie a significativi investimenti pubblici in nuove missioni satellitari, prodotti geospaziali e tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di supportare la strategia GEO post-2025 e affrontare la triplice crisi planetaria: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e inquinamento. Il Forum, promosso dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con il Group on Earth Observations, GEO, rappresenta un’occasione unica per discutere l’impatto delle tecnologie geospaziali sul monitoraggio ambientale e la gestione sostenibile delle risorse naturali, in linea con gli obiettivi dell’Europa, dell’Agenda 2030 ONU e del quadro di Sendai. Tra i momenti salienti, la Plenaria GEO sarà dedicata all’adozione della Strategia Post-2025 e al rafforzamento del sostegno politico e finanziario, con il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni.(30Science.com)
Bernini: “Ricerca, Italia in prima linea per attrarre talenti e rafforzare la cooperazione”
Presentato il piano di attuazione della Strategia GEO Post-2025
Lemaître: “Europa in prima linea per l’osservazione scientifica alla collaborazione internazionale”
Lemaître: “L’Europa punta su ricerca e collaborazione internazionale”