30Science.com

In Italia la domesticazione della vite è durata migliaia di anni

(23 Aprile 2025)

Roma – La domesticazione della vite in Italia è stata un processo lento e graduale, durato migliaia di anni. Lo rivela uno studio condotto da Mariano Ucchesu, dell’Università di Montpellier, in Francia, e colleghi pubblicato sulla rivista open access, PLOS One . Gli autori hanno analizzato oltre 1.700 semi d’uva provenienti da 25 siti archeologici italiani e limitrofi, coprendo un arco temporale di circa sette millenni, dal Neolitico al Medioevo. Le analisi morfologiche hanno mostrato che i semi più antichi, intorno al 1000 a.C., erano simili a quelli della vite selvatica moderna, indicando raccolta allo stato selvatico, mentre dal 1000 a.C. al 600 d.C. si osserva una progressiva somiglianza con le varietà domestiche, con variazioni locali nel rapporto tra uva selvatica e coltivata. Dal periodo medievale, circa 700 d.C., i semi domestici diventano abbondanti e simili alle uve coltivate attuali. Questi risultati suggeriscono che la coltivazione della vite in Italia iniziò probabilmente nella tarda età del bronzo, seguita da un lungo processo di domesticazione che ha coinvolto l’incrocio tra viti selvatiche e coltivate, generando nuove varietà domestiche. Gli autori sottolineano che questa ricerca, finanziata dall’Unione Europea tramite Horizon 2020 e supportata da collaborazioni con il CNRS-ISEM di Montpellier e numerosi colleghi italiani, rappresenta la prima ricostruzione dettagliata della storia delle origini della viticoltura in Italia, inserendola nel più ampio contesto europeo. Lo studio evidenzia come la tradizione vitivinicola italiana abbia radici antichissime e complesse, frutto di un processo di domesticazione lento e articolato, che ha contribuito a plasmare il patrimonio viticolo attuale nel Mediterraneo occidentale. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582