Valentina Di Paola

Cacao e tè verde possono proteggere l’organismo dagli effetti dei cibi grassi

(18 Novembre 2024)

Roma – I flavonoidi contenuti nel tè verde e nel cacao potrebbero svolgere una funzione protettiva per l’organismo esposto a cibi grassi nei periodi caratterizzati da stress mentale. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Food and Function, condotto dagli scienziati dell’Università di Birmingham. Il team, guidato da Catarina Rendeiro e Rosalind Baynham, ha coinvolto un due gruppi di giovani adulti in salute. I partecipanti sono stati nutriti con croissant al burro, con 10 grammi di burro salato, 1,5 fette di formaggio e 250 millilitri di latte intero. Successivamente, ai due gruppi è stata offerta una bevanda al cacao ricca o povera di flavonoidi, rispettivamente. Dopo un periodo di riposo, ai partecipanti è stato chiesto di completare un test di matematica. Le scelte alimentari effettuate nei periodi di stress, spiegano gli esperti, possono influenzare la salute vascolare, dato che generalmente le persone tendono a selezionare cibi grassi in questi periodi. Un’alimentazione ricca di grassi, infatti, riduce l’apporto di ossigeno al cervello. “I flavonoidi – afferma Baynham – sono composti che si trovano in diversi alimenti, come verdura, frutta, tè e noci, ma anche bacche e cacao. Noti per le loro proprietà benefiche per la salute, i flavonoidi svolgono un ruolo nella regolazione della pressione sanguigna e della salute cardiovascolare”. Nell’ambito dell’indagine, gli scienziati hanno misurato il flusso sanguigno, l’attività cardiovascolare e l’ossigenazione dei tessuti della corteccia prefrontale (PFC). Allo stesso tempo, gli autori hanno misurato la funzione vascolare utilizzando la dilatazione mediata dal flusso brachiale (FMD). Le bevande al cacao sono state preparate sciogliendo 12 grammi di cacao in polvere in 250 millilitri di latte intero. La soluzione ad alto contenuto di flavonoidi ne conteneva 695 milligrammi, mentre l’altra 5,6 mg. Stando a quanto emerge dall’indagine, il consumo di cibi grassi abbinato al drink a basso contenuto di flavonoidi nei periodi di stress riduceva significativamente la funzione vascolare, e l’effetto durava fino a 90 minuti dopo la fine dell’episodio stressante. I risultati suggeriscono che la bevanda al cacao preveniva il declino della funzione vascolare a seguito di stress. I flavonoidi, però, non erano in grado di migliorare l’ossigenazione cerebrale, né sembravano influenzare l’umore delle persone. “Il nostro lavoro – commenta Rendeiro – dimostra che assumere alimenti ricchi di flavonoidi può mitigare l’impatto delle scelte alimentari più discutibili. In alternativa al cacao, il quantitativo necessario può essere raggiunto consumando due tazze di tè nero o verde o una combinazione di mele e bacche”. “L’impatto dello stress nella vita moderna è piuttosto elevato – conclude Jet Veldhuijzen van Zanten, altra firma dell’articolo – quindi qualunque cambiamento positivo può essere rilevante”. (30Science.com)

Valentina Di Paola
Classe ’94, cresciuta a pane e fantascienza, laureata in Scienze della comunicazione, amante dei libri, dei gatti, del buon cibo, dei giochi da tavola e della maggior parte di ciò che è anche solo vagamente associato all’immaginario nerd. Collaboro con 30science dal gennaio 2020 e nel settembre 2021 ho ottenuto un assegno di ricerca presso l’ufficio stampa dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche. Se dovessi descrivermi con un aggettivo userei la parola ‘tenace’, che risulta un po’ più elegante della testardaggine che mi caratterizza da prima che imparassi a usare la voce per dar senso ai miei pensieri. Amo scrivere e disegnare, non riesco a essere ordinata, ma mi piace pensare che la mia famiglia e il mio principe azzurro abbiano imparato ad accettarlo. La top 3 dei miei sogni nel cassetto: imparare almeno una lingua straniera (il Klingon), guardare le stelle più da vicino (dal Tardis), pilotare un velivolo (il Millennium Falcon).