Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Africa, alleanza con comunità essenziale contro declino ambientale

(31 Ottobre 2024)

Roma –  Una vasta collaborazione a lungo termine tra comunità locali, governi e organizzazioni è essenziale per combattere il declino ambientale in Africa. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Stanford University e pubblicato su Sustainability Science. Nell’Africa rurale, dove i mezzi di sostentamento sono spesso direttamente legati alla terra, il degrado ambientale rappresenta una minaccia critica sia per gli ecosistemi che per il benessere delle persone. “Ogni luogo è diverso e si dovrebbe evitare un approccio ‘universale’ alla politica ambientale, ma dovremmo anche imparare dalle esperienze passate per identificare le condizioni che portano al successo nel ribaltamento del degrado ambientale”, ha affermato il coautore dello studio Eric Lambin, George and Setsuko Ishiyama Provostial Professor presso la Stanford Doerr School of Sustainability e ricercatore senior presso lo Stanford Woods Institute for the Environment. Per decenni, molte comunità africane hanno dovuto affrontare la duplice sfida di affrontare il degrado ambientale e migliorare al contempo i mezzi di sussistenza delle persone. Man mano che la terra diventa meno produttiva a causa della scarsa fertilizzazione del suolo, della deforestazione o del cambiamento climatico, la pressione su queste comunità si intensifica. Lambin e la coautrice dello studio Camille Jahel del CIRAD sottolineano che, in molti casi, questa situazione è inestricabilmente legata a una storia di colonialismo in cui le autorità hanno negato i diritti delle persone alle risorse naturali e hanno trasmesso una narrazione di sfruttamento eccessivo delle risorse stesse. Ciò ha portato a sforzi di ripristino dall’alto verso il basso con spesso un successo limitato, secondo i ricercatori. Più di recente, in molte aree, sono stati fatti nuovi sforzi per invertire queste tendenze negative, spesso con il supporto di governi, ONG o organizzazioni internazionali.

Parchi agroforestali in Senegal, dove gli alberi sono integrati alle colture per migliorare i servizi ecosistemici.
Credito
Louise Leroux

Tuttavia, i risultati sono stati contrastanti, con alcune iniziative che hanno portato a miglioramenti significativi, mentre altre sono state carenti. Dopo aver esaminato 17 casi che rappresentano varie iniziative per invertire il degrado del territorio in 13 paesi africani, i ricercatori hanno scoperto che gli interventi di successo condividono in genere alcune caratteristiche chiave. Innanzitutto, spesso implicano solidi accordi sociali tra gli attori, supportati da istituzioni ben funzionanti. In casi come la regione di Shinyanga in Tanzania, dove il 90 per cento della popolazione è stata coinvolta in sforzi di riforestazione, i risultati sono stati impressionanti. La regione ha visto il ripristino di 300.000-500.000 ettari di terreni boschivi, che hanno migliorato i mezzi di sostentamento attraverso la fornitura di risorse come la legna da ardere. Un altro fattore critico è l’allineamento degli incentivi con gli obiettivi ambientali. In Burkina Faso, ad esempio, gli agricoltori hanno iniziato a piantare alberi di anacardio, spinti dall’opportunità di vendere i loro prodotti sui mercati internazionali. Ciò non solo ha fornito un nuovo flusso di reddito, ma ha anche contribuito a combattere la desertificazione poiché sono stati piantati più alberi. Questi casi evidenziano l’importanza di garantire che gli sforzi di ripristino ambientale affrontino anche le esigenze economiche e sociali delle comunità. “Gli incentivi erano per lo più di natura economica, ma alcuni riguardavano anche la sicurezza dell’accesso alla terra o il miglioramento della fornitura di servizi ecosistemici a seguito del ripristino delle risorse naturali”, ha affermato la Jahel. Oltre alle coalizioni locali, lo studio sottolinea l’importanza del supporto esterno, in particolare sotto forma di risorse e assistenza tecnica. In molti casi di successo, come in Niger e Burkina Faso, ONG e agenzie governative hanno fornito gli strumenti, le conoscenze e il sostegno finanziario necessari per far decollare i progetti. Questo supporto esterno è stato spesso fondamentale nelle fasi iniziali degli interventi, riducendo il rischio associato all’adozione di nuove pratiche in un contesto di scarsità di risorse e variabilità climatica. Tuttavia, lo studio avverte anche che il supporto esterno deve essere gestito con attenzione. In alcuni casi, gli approcci top-down che non hanno coinvolto pienamente le comunità locali hanno portato a un successo limitato o addirittura al fallimento.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla