Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1535 – Jacques Cartier scopre Montréal (Québec)
- 1836 – Charles Darwin fa ritorno a Falmouth, Inghilterra, a bordo della HMS Beagle dopo un viaggio durato 5 anni in cui ha raccolto dati che userà in seguito per sviluppare la sua Teoria dell’evoluzione
- 1925 – William Taynton è il primo uomo a comparire in televisione
- 1955 – Il computer ENIAC viene disattivato
- 2009 – A Messina e nei dintorni, a causa di nubifragi, una grossa frana danneggia gravemente Giampilieri Superiore e Scaletta Zanclea provocando 35 morti
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Notiziario ricerca italiana
ENEA, al via a Frascati la Conferenza mondiale sulla fusione inerziale da laser
Roma – Taglio del nastro all’ENEA di Frascati della quarta edizione dell’International Workshop on Proton Boron Fusion, la conferenza più importante a livello mondiale nel campo della ricerca sulla fusione inerziale innescata da laser che avviene tra un protone e un atomo di boro, senza l’emissione di neutroni. Da oggi e fino al 3 ottobre […]
GSSI diventa Hub mondiale dell’astronomia multi-messaggera
Roma – Ricercatori in visita, ma anche la creazione di un’infrastruttura virtuale che per la prima volta metterà in collegamento centinaia di scienziati che esplorano l’Universo attraverso l’astronomia multi-messaggera. Succederà a L’Aquila con la leadership del GSSI e della professoressa Marica Branchesi, che guiderà per l’istituto di ricerca abruzzese uno degli snodi principali del progetto […]
Malattia di Parkinson: le ricercatrici San Raffaele ricreano un nuovo modello sperimentale di malattia giovanile
Roma – Un nuovo studio condotto all’IRCCS Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con la New York University e prestigiosi centri di ricerca italiani (Università di Padova, Università di Trento, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Università di Ferrara) apre nuove prospettive per la terapia della malattia di Parkinson, una delle più comuni malattie neurodegenerative. Le ricercatrici hanno […]
ENEA, ricercatori sviluppano strumento per calcolare il consumo per l’illuminazione degli edifici
Roma – Si chiama LENICALC ed è uno strumento messo a punto dall’ENEA per valutare la prestazione energetica degli impianti di illuminazione degli edifici, ovvero l’indice Lighting Energy Numeric Indicator (LENI), previsto dalla norma UNI EN 15193 del 2021 relativa ai requisiti energetici per illuminare gli edifici. Sviluppato nell’ambito delle attività della “Ricerca di Sistema […]
Presentate all’Università Iuav di Venezia 8 idee che puntano a diventare startup
Roma – Si è conclusa nella sede Iuav di Ca’ Tron la prima fase del progetto Start Venice UP, il programma di accelerazione di idee finanziato dalla Regione Veneto, a valere sulla dgr 727/2023 Venezia I.C.O.N.A., e coordinato da Confindustria Veneto SIAV, Strategy Innovation e Iuav. Tema portante l’innovazione nei settori dell’architettura, della città, del design e della […]
Scoperto caso asintomatico grazie a screening gratuito durante la Notte della Ricerca Unimore
Roma – Durante la “Notte Europea della Ricerca” organizzata da Unimore la Divisione di Cardiologia del Policlinico di Modena, diretta dal Prof. Giuseppe Boriani, ha condotto nel chiostro del Complesso di San Geminiano, a Modena, uno screening gratuito e aperto a tutti, mirato a rilevare le anomalie del ritmo cardiaco e della pressione arteriosa. Durante […]
Studio ISS, 1 over 65 su tre si fa in quattro per gli altri
Roma – Una risorsa per la società da proteggere e tutelare. Sono gli over 65 italiani, che nel 28% dei casi non si risparmiano nel fornire aiuto ad amici, familiari e alla collettività nel suo complesso. Tuttavia c’è ancora molto da fare per promuovere un invecchiamento attivo e in salute: un over65 su quattro ha […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Clima & Salute
Tetti anti calore avrebbero potuto salvare centinaia di vite a Londra durante l’estate 2018
Roma – Si sarebbero potute salvare fino a 249 vite a Londra durante l’estate da record del 2018 se la città avesse adottato ampiamente i tetti anti-calore. E’ quanto emerge da un nuovo studio dell’ University College London (UCL) e dell’Università di Exeter, pubblicato su Nature Cities. Gli autori hanno analizzato l’effetto di raffreddamento che […]
Energia e Nuova Mobilità
L’antimateria rileva le radiazioni nucleari nei reattori
Roma – La cattura e l’analisi delle particelle di antimateria si sono rivelate promettenti per monitorare le operazioni specifiche dei reattori, anche a centinaia di chilometri di distanza, il che ha implicazioni nel campo della sicurezza del nucleare. Lo rivela uno studio dei ricercatori dell’Università di Sheffield e dell’Università delle Hawaii, riportato su AIP Advances, […]
Per affrontare il climate change bisogna analizzare i microclimi locali
Roma – Un’analisi più approfondita e integrata dei microclimi locali è essenziale per combattere il cambiamento climatico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Exeter e pubblicato su Frontiers in Science. Lo studio ha evidenziato una serie di indizi emergenti di cambiamenti climatici a livello locale che probabilmente si verificheranno nel corso di […]
Natura, biodiversità, agrifood
Dai calamari un nuovo tessuto per indumenti termici
Roma – Sviluppare un nuovo tessuto specifico per realizzare indumenti a temperatura controllata. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Applied Physics Letters Bioengineering, condotto dagli scienziati dell’Università della California a Irvine. Il team, guidato da Alon Gorodetsky, ha preso ispirazione dalle proprietà dinamiche di cambiamento di colore tipiche della pelle […]
Scomparsa delle foreste spinge le scimmie langur a ibridarsi
Roma – In due specie di primati in via di estinzione in Bangladesh, i langur di Phayre ( Trachypithecus phayrei ) e i langur con cappuccio ( Trachypithecus pileatus), sono stati trovati degli ibridi il che rappresenta una pessima notizia per la sopravvivenza di una o di entrambe le specie. Ed è propabile che la […]
Ricerca sull’inquinamento da antibiotici diviene dichiarazione ONU
Roma – L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una dichiarazione che sottolinea i rischi di inquinamento da antibiotici, 17 anni dopo che nel 2007 i ricercatori dell’Università di Goteborg, Svezia, avevano pubblicato il primo di una serie di studi che mostravano un massiccio inquinamento da antibiotici da parte di fabbriche farmaceutiche in India. “La […]
Il cambiamento climatico sta cambiando la vita dei cervi
Roma – La vita dei cervi sta venendo profondamente modificata dal cambiamento climatico anche se non sempre in modo negativo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Swedish University of Agricultural Sciences, pubblicato su Global Change Biology. Con l’aumento generale delle temperature, gli inverni più miti sembrano essere vantaggiosi per molte popolazioni di cervi: […]
Con nuove varietà di grano meno inquinamento da fertilizzanti
Roma – Nuove varietà di grano potrebbero ridurre l’inquinamento ambientale da azoto dei fertilizzanti. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università tecnica di Monaco (TUM) e pubblicato su Nature Plants. I ricercatori hanno dimostrato che le nuove culture raggiungono rese superiori del 16 percento nelle attuali condizioni climatiche rispetto a quelle utilizzate ora […]
Gli elefanti di mare hanno evitato l’estinzione per un soffio
Roma – Gli elefanti di mare hanno per poco evitato l’estinzione per mano dell’uomo e ora la loro popolazione è in crescita. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Bielefeld, pubblicato su Nature Ecology & Evolution. All’inizio del XX secolo, gli elefanti marini del nord erano sull’orlo dell’estinzione a causa della caccia. “Le […]
Piccolissimi pesci hanno creato enormi colonie con milioni di nidi
Roma – Lungo la costa della Corsica nel Mar Mediterraneo, gli scienziati hanno scoperto enormi supercolonie di piccoli pesci chiamati zerri che vivono sul fondale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Montpellier, pubblicato su Current Biology. I zerri maschi ( Spicara smaris ) scavano nidi esagonali nel fondale marino dove le femmine […]
Salute, Società, Educazione
Trovato legame genetico tra disturbo bipolare ed epilessia
Roma – Vi è un legame genetico tra il disturbo bipolare di tipo I, BD-I, e l’epilessia; la scoperta potrebbe gettare luce sulla comprensione di queste complesse condizioni neuropsichiatriche. A rivelarlo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, pubblicato su Genomic Psychiatry. La ricerca rivela varianti genetiche condivise e una […]
Tumori: radiologia e diagnostica per immagini individuano precocemente il glioblastoma
Roma – La diagnostica per immagini, che comprende la Tomografia Computerizzata, TC, la Risonanza Magnetica, RMN, e l’ecografia e la Mineralometria Ossea Computerizzata, MOC, abbinata alla radiologia diagnostica, come la radiografia, RX, potrebbe modellare in tempo reale il trattamento dei pazienti affetti da glioblastoma. suggerendo che questa tecnologia potrebbe un giorno guidare un rapido adattamento […]
Dalle cellule presenti in bocca si può prevedere il rischio di morte
Roma – Si chiama CheekAge, è un approccio epigenetico che è in grado di valutare il rischio di morte analizzando le cellule presenti in bocca. A descriverne l’efficacia sulla rivista in Frontiers in Aging gli scienziati dell’azienda Tally Health di New York. Il team, guidato da Maxim Shokhirev, ha dimostrato che il sistema può effettivamente […]
Digiuno intermittente, è più efficace di altri metodi per il controllo di peso e glicemia
Roma – L’alimentazione a tempo limitato (TRE), un regime dietetico che limita il consumo di cibo a orari specifici, si è rivelato un approccio decisamente efficace per il controllo della glicemia e per favorire la perdita di grasso. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, condotto dagli […]
Cuffie laser rilevano e il rischio di ictus attraverso il flusso sanguigno
Roma – Sviluppato un dispositivo basato su cuffie che può essere utilizzato per valutare in modo non invasivo il rischio di ictus di un paziente monitorando le variazioni del flusso e del volume del sangue mentre un partecipante trattiene il respiro. Il dispositivo, frutto del lavoro di un gruppo di ingegneri e scienziati del Caltech […]
Sondaggio globale, il 40% è favorevole a razionare la carne
Roma – Il razionamento di beni come carne e carburante può ridurre in modo efficace ed equo i consumi con un impatto climatico elevato. Quasi il 40 percento del pubblico afferma di poter accettare tali misure. Questi sono i risultati di una nuova ricerca del Climate Change Leadership Group presso l’Università di Uppsala che ha […]
Tumori: ecografia a ultrasuoni rileva il 96% dei casi di cancro alle ovaie
Roma – Un test ecografico a ultrasuoni ha individuato nel 96% dei casi il cancro ovarico nelle donne in postmenopausa, dimostrandosi un possibile sostituto dell’attuale test standard di cura nel Regno Unito. Lo rivela una ricerca finanziata dal National Institute for Health and Care Research, NIHR, guidata da Sudha Sundar, dell’Università di Birmingham, pubblicata oggi […]
Scienza, Clima e Tecnologia
La luna più grande di Plutone è ricca di anidride carbonica e perossido di idrogeno
Roma – L’atmosfera di Caronte, la luna più grande di Plutone, è caratterizzata dalla presenza di anidride carbonica (CO2) e perossido di idrogeno (H2O2). Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Southwest Research Institute di Boulder, in Colorado. Il team, guidato da Silvia Protopapa, ha analizzato i dati del […]
C’è un pianeta attorno alla stella di Barnard, a soli 6 anni luce da noi
Roma – La stella di Barnard, il secondo sistema più vicino alla Terra dopo Alpha Centauri, ospita un piccolo pianeta, chiamato Barnard b, che si trova a soli sei anni luce dal nostro mondo ed è caratterizzato da una massa pari a circa la metà rispetto a quella di Venere. Descritto sulla rivista Astronomy & […]
Nessun segno dei fotoni oscuri nel bagliore residuo del Big Bang
Roma – Nessun segno dei supposti fotoni oscuri nel bagliore residuo del Big Bang I rappresentanti di un ipotetico nuovo regno di particelle non rilevate che potrebbero spiegare la misteriosa materia oscura dell’universo, non sono stati trovati. Almeno per ora. E’ quanto emerge da uno studio su Physical Review Letters. Rappresentando l’85 per cento di […]
Individuate le dinamiche della dispersione delle microplastiche
Roma – Esaminare come forma, dimensione e densità influenzino la velocità con cui le particelle di microplastica affondano, il che a sua volta influenza la loro dispersione attraverso le acque piovane. Questo l’obiettivo di un nuovo studio guidato dall’Università del Missouri, e pubblicato su Environmental Pollution. “Non tutte le microplastiche si muovono nell’acqua allo stesso […]
L’85 per cento degli americani vuole bandire i test sugli animali
Roma – Un nuovo sondaggio mostra che l’atteggiamento degli americani nei confronti degli esperimenti sugli animali è cambiato in modo significativo negli ultimi anni, con la stragrande maggioranza che ora è favorevole all’eliminazione graduale degli esperimenti sugli animali in favore di altri metodi di ricerca. Il sondaggio è stato condotto da Morning Consult e ha […]
Durante il periodo de El Niño c’è più CO₂ nell’atmosfera
Roma – Al fenomeno climatico conosciuto come El Niño, sarebbe associato un aumento marcato della CO2. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Max Planck Institute for Biogeochemistry e dall’Università di Lipsia e pubblicato su Science Advances. Sia gli ecosistemi tropicali che quelli non tropicali assorbono grandi quantità di carbonio che in precedenza erano […]
I social media possono favorire la pedofilia
Roma – Se è vero che, da un lato i social media possono offrire dei vantaggi agli adolescenti, dall’altro possono anche essere un facile strumento utilizzato dai predatori online. Lo rivela una ricerca guidata da Natalie Laub, del Rady Children’s Hospital Chadwick Center for Children and Families, presentata all’American Academy of Pediatrics 2024 National Conference […]
Gallery
- Cervo rosso in una foresta Credito INRAE - Anders Mårell
- presentazione dell’evento “Stare bene insieme”. CREDITS: Fondazione Luigi Rovati
- Prof. Joakim Larsson, Accademia Sahlgrenska presso l’Università di Göteborg. Credito Foto di Johan Wingborg, Università di Göteborg.
- uomo che parla con il suo cane. Credito Pixabay, Pexels (CC0, https://creativecommons.org/public-domain/cc0/)
- Il Caltech e l’USC hanno sviluppato una nuova cuffia laser in grado di misurare in modo non invasivo il flusso e il volume del sangue. Lo studioso postdottorato del Caltech Simon Mahler, coautore dell’articolo che descrive il lavoro, è qui ritratto mentre indossa il dispositivo. vedi di più Credito: Caltech
- Credito Global Environmental Change
- Un giovane langur ibrido nel Rema-Kalenga Wildlife Sanctuary, Bangladesh. Si può facilmente riconoscere la miscela di caratteri morfologici. Ad esempio, gli anelli bianchi degli occhi dei langur di Phayre e il pelo dorato-marrone sul petto dei langur con cappuccio. Foto: Auritro Sattar Credito Auritro Sattar
- Nel corso di decenni gli elefanti marini del nord si sono ripresi dalla caccia estrema, ma ne portano ancora tracce genetiche. Credito Università di Bielefeld/Martin Stoffel
- Un team guidato da SwRI ha rilevato firme spettrali di anidride carbonica e perossido di idrogeno sulla luna più grande di Plutone, Caronte, utilizzando osservazioni del telescopio Webb (bianco), che estendono la copertura di lunghezza d’onda delle precedenti misurazioni del sorvolo di New Horizons (rosa). Queste scoperte offrono indizi sulla formazione e l’evoluzione di Caronte, mostrato sullo sfondo come ripreso da New Horizons. Crediti: Silvia Protopapa (SwRI), Ian Wong (STScl)
- Questa rappresentazione artistica mostra Barnard b, un pianeta di massa sub-terrestre scoperto in orbita attorno alla stella di Barnard. Il suo segnale è stato rilevato con lo strumento ESPRESSO sul Very Large Telescope ( VLT ) dell’ESO e gli astronomi sono stati in grado di confermarlo con dati provenienti da altri strumenti. Una precedente promettente rilevazione nel 2018 attorno alla stessa stella non ha potuto essere confermata da questi dati. Su questo esopianeta appena scoperto, che ha almeno metà della massa di Venere ma è troppo caldo per supportare acqua liquida, un anno dura poco più di tre giorni terrestri. Credito ESO/M. Kornmesser
- A) Uno schema di un comune calamaro che raffigura la pelle che cambia colore controllata dai muscoli. B) Uno schema di uno strato di pelle di calamaro contenente organi cromatofori incorporati, che passano da stati espansi (sinistra) a stati contratti (destra) come risultato dell’azione muscolare. Lo strato modula in modo adattivo la trasmissione e la riflessione della luce visibile. C) Uno schema di un materiale composito termoregolatore standard costituito da matrice polimerica contenente isole metalliche incorporate, che passano da stati adiacenti (sinistra) a stati separati (destra) in seguito all’applicazione della sollecitazione. D) Uno schema di un materiale composito traspirante perforato, lavabile, incapsulato e indossabile integrato in tessuto prima (sinistra) e dopo (destra) l’applicazione della sollecitazione. Credito Lee e altri