Roma, 5 set. – LionGlass, una nuova famiglia di vetri progettata dai ricercatori della Penn State, ha stretto un accordo con il suo primo partner aziendale, un passo avanti verso l’introduzione sul mercato di un’alternativa ecologica al vetro silicato sodico-calcico standard.
Bormioli Luigi, vetreria italiana specializzata nella produzione di packaging di alta gamma per profumi, cosmetici e articoli per la tavola, è la prima azienda a stringere una partnership ufficiale con Penn State per svolgere attività di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di ampliare, produrre e infine commercializzare LionGlass.
“Si tratta di un’enorme opportunità di lavorare con questo materiale e creare un vetro più sostenibile con emissioni di anidride carbonica (CO2) e consumi energetici molto inferiori rispetto al vetro standard”, ha affermato Elisa Biavardi, responsabile del laboratorio chimico di Bormioli Luigi. “La vedo anche come un’opportunità per imparare gli uni dagli altri mentre esploriamo le possibilità di questa importante innovazione nella fabbricazione del vetro”.
La partnership si concentrerà sull’ampliamento di LionGlass per creare flaconi per prodotti di bellezza di lusso come cosmetici e profumi. Concentrandosi su un mercato più piccolo e di fascia alta, l’azienda può perfezionare il vetro e determinare la fattibilità di ampliarlo ulteriormente per altri usi, ha spiegato Biavardi.
LionGlass è un tipo di vetro completamente nuovo che offre la prima alternativa al vetro silicato sodico-calcico, utilizzato da migliaia di anni per tutto, dalle finestre alle bottiglie ai vetrini per microscopio. Il vetro silicato sodico-calcico è realizzato fondendo sabbia di quarzo con ingredienti a base di carbonio, carbonato di sodio e calcare, ad alte temperature di fusione di circa 1.450 gradi Celsius (C). Gli elevati requisiti energetici per la fusione del vetro rappresentano il 70%-80% della sua impronta di carbonio. Il restante 20%-30% deriva dalla decomposizione dei suoi materiali di lotto carbonatico, che rilasciano CO2 nell’atmosfera.
In tutto il mondo, la produzione di vetro produce oltre 86 milioni di tonnellate di anidride carbonica ogni anno. LionGlass, che elimina l’uso di materiali in lotti di carbonato e ha una temperatura di fusione di circa 400 °C inferiore rispetto ad altri prodotti in vetro di uso quotidiano, ha il potenziale per dimezzare l’impronta di carbonio della produzione di vetro, ha spiegato John Mauro, Dorothy Pate Enright Professor of Materials Science and Engineering presso la Penn State e co-inventore di LionGlass.
Ha aggiunto che LionGlass offre anche una migliore resistenza ai danni rispetto al vetro silicato sodico-calcico. È circa 10 volte più resistente alle crepe, il che potrebbe consentire l’alleggerimento dei prodotti in vetro, riducendo ulteriormente l’impronta di carbonio della produzione del vetro abbassando le emissioni di carbonio utilizzate per il trasporto del vetro.
L’anno scorso, la Penn State ha depositato una domanda di brevetto per la composizione della prima generazione di LionGlass, che ha il potenziale per inaugurare una nuova era di produzione di vetro sostenibile, ha affermato Mauro. L’università ha recentemente depositato una seconda domanda di brevetto provvisorio per la prossima generazione di LionGlass con proprietà ulteriormente migliorate.
“Siamo entusiasti di avere questa stretta partnership con Bormioli per realizzare il pieno potenziale di LionGlass per rimodellare il settore”, ha affermato Mauro. “Bormioli sta costruendo su una lunga storia di innovazione nella produzione del vetro, muovendosi verso metodi più sostenibili dal punto di vista ambientale. Abbiamo un allineamento molto stretto sui nostri obiettivi e non vediamo l’ora di collaborare con loro per colmare il divario verso la commercializzazione”.
Finora, LionGlass è stato realizzato in laboratorio utilizzando un crogiolo, un piccolo contenitore a forma di vaso utilizzato per fondere il vetro ad alte temperature del forno. Per produrre LionGlass su scala industriale, sarà necessario fonderlo in grandi lotti all’interno di forni enormi e formarlo utilizzando stampi, qualcosa che non è stato ancora testato con la nuova famiglia di vetro. Il primo anno della partnership sarà dedicato in parte a testare la fattibilità dell’utilizzo della tecnica di stampaggio con LionGlass nell’infrastruttura di produzione esistente di Bormioli.
“Tutto è iniziato come una semplice idea nel nostro laboratorio, e ora stiamo collaborando con le aziende per portarlo al mondo”, ha affermato Nicholas Clark, un ricercatore post-dottorato presso la Penn State e uno degli inventori di LionGlass. “Stiamo traducendo ciò che stiamo imparando dalla fusione in crogiolo su scala di laboratorio che stiamo facendo qui alla Penn State a una scala molto più ampia di produzione continua di vetro che viene eseguita presso Bormioli. È entusiasmante per il nostro lavoro essere così vicini a una grande innovazione industriale”.
Bormioli Luigi è un’azienda a conduzione familiare con sede a Parma, Italia, dal 1946. È uno dei principali produttori di vetro al mondo e un pioniere riconosciuto nell’uso di forni elettrici: lo stabilimento di Parma utilizza forni elettrici dal 1986 e oggi il Gruppo Bormioli Luigi utilizza l’elettricità per il 65% della sua produzione e si sta muovendo verso l’energia completamente verde. Questo posizionamento illustra una strategia di lunga data di ottimizzazione costante, ha affermato Biavardi.
“Questa partnership è una testimonianza della capacità dell’impresa di ricerca della Penn State di soddisfare le esigenze del mercato globale”, ha affermato Andrew Read, vicepresidente senior per la ricerca, Penn State. “Unendo lo spirito creativo di scoperta e innovazione per cui la Penn State è nota con l’esperienza nello sviluppo di prodotti di un partner aziendale altamente rispettato, possiamo creare un prodotto di consumo che non solo è superiore in termini di durata, ma riduce anche le emissioni di carbonio per aiutare a proteggere il nostro pianeta dagli effetti del cambiamento climatico. Siamo orgogliosi di collaborare con Bormioli e non vediamo l’ora di aprire nuove strade attraverso questa collaborazione unica”.(30Science.com)