30Science.com

Le notizie e le immagini del 31 ottobre 2023

(31 Ottobre 2023)

Inizia la 39a spedizione italiana in Antartide

30Science.com

Roma – È iniziata la 39a spedizione scientifica italiana in Antartide con l’apertura della base “Mario Zucchelli” sul promontorio di Baia Terra Nova. La campagna estiva durerà oltre 4 mesi e vedrà il coinvolgimento di circa 130 tra ricercatori e tecnici impegnati in 31 progetti di ricerca su scienze dell’atmosfera, geologia, paleoclima, biologia, oceanografia e […]

RSE, ENEA, CREA insieme per la transizione energetica

30Science.com

Roma – RSE, ENEA e CREA hanno firmato un Protocollo d’Intesa per condividere conoscenze e competenze scientifiche e promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore della produzione e del consumo di energia, conciliando i temi energetici ed agricoli, al fine di favorirne il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità tecnica, ambientale, economica e di inclusione […]

CoEHAR, effetti citotossici e genotossici delle svapo sono quasi nulli

30Science.com

Roma – L’ultimo lavoro del team di ricerca del progetto Replica, pubblicato su Scientific Reports, parte della prestigiosa Springer Nature, conferma che gli effetti citotossici, mutageni e genotossici dell’aerosol delle sigarette elettroniche sono lievi se non nulli, rispetto all’alta citotossicità, mutagenicità e genotossicità indotta dal fumo di sigaretta utilizzato come riferimento. Negli ultimi anni, in […]

Ricercatrice Ca’ Foscari scopre tela del Bellini in Dalmazia

30Science.com

Roma – Nel piccolo museo allestito di recente nel monastero delle benedettine sull’isola di Pago (Pag), in Dalmazia, si conserva un dipinto della metà del Quattrocento raffigurante una Madonna con il Bambino, che tiene nelle mani un frutto, all’apparenza un melograno. L’opera è dipinta su tavola, misura 54,5 x 44,5 cm, e mostra ingenti problemi […]

Tunguska, nuovo studio Inaf suggerisce dove cercare la meteorite

30Science.com

Lo strewn field calcolato da Carbognani e colleghi, qui rappresentato con Google Maps. Le dimensioni dei cerchietti corrispondono ai diversi frammenti con diametri compresi fra 0.7 metri (la dimensione del frammento di Chelyabinsk) e 1,5 metri (la dimensione di Carancas). È evidenziato anche il lago Cheko, a volte indicato come originato da una cratere da impatto formatosi durante l’evento di Tunguska. Crediti: A. Carbognani/Inaf

Roma – Il 30 giugno 1908 era da poco sorta l’alba, lungo le rive del fiume Tunguska, nella Siberia centrale, quando si verificò quello che viene considerato l’impatto del millennio: un’esplosione da 15 megatoni prodotta probabilmente da un meteoroide di circa 50-80 metri di diametro. Non è mai stato ritrovato. È il grande mistero di […]

Nasce a Pavia il Mindhub osservatorio sull’innovazione trasformativa

30Science.com

Roma – A poco più di 6 mesi dal kick-off day di presentazione dell’ Institute for Transformative Innovation Research (ITIR) dell’Università di Pavia, hanno preso il via i lavori del MINDHUB “Transformative Innovation” un gruppo di lavoro sinergico focalizzato sulla collaborazione tra accademia, ricerca e impresa per esplorare l’innovazione trasformativa e coglierne i benefici. Ospiti […]

UniBicocca capofila nel progetto per sviluppare rivelatori di radiazioni

30Science.com

Roma – Il progetto “Unicorn”, presentato dal gruppo di ricerca di Sergio Brovelli, professore del dipartimento di Scienza dei materiali all’Università di Milano-Bicocca, è stato finanziato, per la durata di quattro anni, con un budget di 3 milioni di euro dallo European Innovation Council (EIC) nell’ambito dei prestigiosi finanziamenti per la ricerca di frontiera “EIC […]

UniCatt, donna cenerentola della ricerca in Europa ma metà laureati e dottorati sono donne

30Science.com

Roma – Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. La situazione peggiora ulteriormente nelle facoltà […]

Scienza

Nel deserto i pesci campano cento anni

Lucrezia Parpaglioni

Un pesce bufalo secolare del lago Apache, in Arizona.
CREDITO
Università del Minnesota Duluth

Roma – Un recente studio dell’Università del Minnesota Duluth ha rivelato che alcuni degli animali più antichi del mondo vivono in un posto che nessuno si aspetterebbe: i pesci nel deserto dell’Arizona. I ricercatori hanno scoperto il secondo genere di animale in assoluto per il quale tre o più specie hanno […]

Bilancio di carbonio minore delle previsioni per raggiungere gli obiettivi di Parigi

Lella Simone

Roma – Un recente studio pubblicato su Nature Climate Change suggerisce che l’umanità potrebbe esaurire il proprio budget di emissioni di carbonio entro i prossimi 6 anni, se si desidera limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. Questo risultato, basato su una rivalutazione delle stime precedenti, indica che i bilanci di […]

Ecco come i girasoli vedono il sole

Lella Simone

Foto di Uschi Dugulin da Pixabay

Roma – I girasoli sono famosi per voltarsi sempre a cercare il sole. Ma come fanno i girasoli a “vedere” il sole per seguirlo? Nuove ricerche condotte dai biologi vegetali dell’Università della California, Davis, e pubblicate su PLOS Biology, mostrano che utilizzano un meccanismo diverso e innovativo rispetto a quanto precedentemente pensato. “Questa è stata […]

Scoperta la più grande specie di lampreda antica conosciuta

Lella Simone

Queste lamprede giurassiche provenienti dalla Cina sono predatori senza mascelle dell’era dei dinosauri. Suggeriscono che le lamprede viventi siano ancestralmente carnivore e molto probabilmente abbiano avuto origine nell’emisfero meridionale del tardo Cretaceo. Credito: Heming Zhang

Roma – Scoperte nella Cina settentrionale due insolite specie di lamprede fossili, risalenti a oltre 160 milioni di anni fa e più di dieci volte più grandi delle prime lamprede conosciute. A riportarlo, un articolo pubblicato su Nature Communications. Questi fossili ben conservati colmano un’importante lacuna nel registro fossile di questo gruppo e forniscono importanti […]

Salute

Tassi di dengue diminuiscono dopo il rilascio di zanzare modificate in Colombia

Lucrezia Parpaglioni

Roma – Tre città della Colombia hanno visto un drastico calo dell’incidenza della dengue negli anni successivi all’introduzione delle zanzare portatrici di Wolbachia, un batterio che impedisce all’insetto di trasmettere virus. Nei quartieri in cui le zanzare Wolbachia erano ben radicate, l’incidenza della dengue è diminuita del 94-97%. I casi di dengue stanno battendo ogni […]

Caldo estremo porterà un aumento dei decessi per cause cardiovascolari

Lucrezia Parpaglioni

Roma – Secondo uno studio finanziato dal National Institutes of Health, i decessi per cause cardiovascolari dovuti al caldo estremo subiranno un importante aumento, tra il 2036 e il 2065, negli Stati Uniti. I ricercatori, il cui lavoro è stato pubblicato su Circulation, prevedono che gli adulti di 65 anni e più e gli adulti […]

Editoriale pubblicato su 200 riviste scientifiche sollecita decisori ad affrontare crisi climatica e della biodiversità

Lella Simone

Roma – Oltre 200 riviste scientifiche nel campo della salute in tutto il mondo si sono unite per pubblicare simultaneamente un editoriale che invita i leader mondiali e gli operatori sanitari a riconoscere che il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità rappresentano una crisi indivisibile che deve essere affrontata congiuntamente per preservare la salute […]

Gli antibiotici per le comuni infezioni infantili non sono più efficaci

Lucrezia Parpaglioni

I risultati mostrano che le linee guida globali sull’uso degli antibiotici sono obsolete e necessitano di aggiornamenti

C’è un legame tra l’inquinamento atmosferico e l’incidenza del Parkinson

Lucrezia Parpaglioni

Lo studio ha anche rilevato che la relazione tra inquinamento atmosferico e malattia di Parkinson non è la stessa in ogni parte del Paese e varia a seconda della regione

Mobilità

Tesla, ottenuti permessi per impianto in Messico

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Tesla ha ricevuto tutti i permessi per iniziare a costruire la sua fabbrica in Messico. Ciò significa che Tesla può avviare i seguenti lavori di costruzione. Tuttavia, non è ancora chiaro quando lo farà esattamente. “Ci hanno già fornito tutto quanto richiesto per iniziare la costruzione, quindi possiamo essere sicuri che Tesla verrà […]

Ricarica veicoli elettrici, EasyGo ottiene 30 milioni di euro di nuovi capitali

Roma – La società irlandese di ricarica per veicoli elettrici Erapid, anche conosciuta come EasyGo, annuncia di aver ricevuto un investimento di 30 milioni di euro da parte di Aviva Investor. EasyGo attualmente gestisce oltre 4.000 punti di ricarica in 1.500 località in tutta l’Irlanda. Il nuovo denaro aiuterà ad espandere l’azienda. Erapid, che gestisce […]

Ricarica, rete di Ford BlueOval cresce del 25%

Roma – Ford ha annunciato una significativa espansione della sua rete di ricarica BlueOval in Nord America. La casa automobilistica ha firmato accordi di roaming con tre nuovi fornitori e ha fornito un aggiornamento sulla cooperazione con Tesla. Per quanto riguarda i nuovi accordi di roaming, gli automobilisti Ford possono ora ricaricare presso le stazioni […]

Australia, accordo Kia e Infinitev per riciclo batterie

Roma – Kia ha avviato una collaborazione con la startup Infinitev in Australia per iniziare a riutilizzare e riciclare le batterie dei suoi veicoli elettrici. Infinitev offre valutazioni complete progettate per gestire l’intero ciclo di vita di una batteria. Infinitev chiama il servizio “SafetyCheck”, descritto come un “esame esaustivo che include valutazioni sia fisiche che […]

Chip, Onsemi taglia posti di lavoro in vista di una domanda debole dalle auto elettriche

Roma – Il produttore di chip Onsemi prevede un quarto trimestre tiepido e taglierà circa 900 posti di lavoro, in vista di un rallentamento previsto della domanda di chip per veicoli elettrici (EV). L’azienda, tra i cui clienti figura la casa automobilistica europea Volkswagen, fornisce chip che vengono utilizzati nei sistemi di trasmissione delle auto […]

MAN avvia gli ordini del suo camion elettrico

Roma – MAN Truck & Bus ha avviato gli ordini del suo primo camion elettrico pesante. Precedentemente noto solo come eTruck, il modello sarà lanciato con il nome eTGX per il trasporto a lunga distanza e con il nome eTGS per la distribuzione. Entrambi i modelli si basano sullo stesso kit di base del modello […]

Nuovo impianto CATL produce una cella a batteria al secondo

Roma – CATL ha avviato una nuova fabbrica di batterie in Cina. L’impianto nella provincia sudoccidentale di Guizhou ha una capacità annua iniziale di 30 gigawattora (GWh). È quasi interamente automatizzato, il che comporta una rapida velocità di produzione. CATL dichiara un tasso di automazione del 95 per cento. Le linee producono una cella al […]

USA, team di Princeton stabilisce il nuovo record di velocità per una barca elettrica

Roma – Il team di motoscafi elettrici dell’Università di Princeton, USA, afferma di aver battuto il record mondiale di velocità per le barche elettriche. Una velocità media di 114 miglia orarie – mph (183 chilometri all’ora km/h) sarebbe stata raggiunta sul lago Townsend nella Carolina del Nord. Un team di oltre 30 studenti e laureati […]

Giappone, SkyDrive verso lancio della produzione di eVTOL in impianto Suzuki

Roma – Suzuki e SkyDrive hanno concordato di condividere la capacità produttiva di Suzuki per produrre fino a 100 eVTOL (velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale) all’anno a partire dalla primavera del 2024. L’eVTOL previsto per la produzione si basa su di un precedente modello SkyDrive, lo SD-05 a due posti. Il nuovo modello […]

Veicoli elettrici, Next.e.GO Mobile verso microfabbrica negli USA

Roma – il produttore di auto elettriche Next.e.GO Mobile con sede ad Aquisgrana, Germania, vuole costruire una microfabbrica negli Stati Uniti per la produzione delle sue auto elettriche. In tal modo, Next.e.GO Mobile mira a beneficiare dei sussidi dell’Inflation Reduction Act statunitense. Questo è quanto ha dichiarato il CEO di e.Go Ali Vezvaei. Non ha […]

Ola Electric chiude round di finanziamento per costruire impianto di batterie

Roma – Ola Electric, il più grande produttore indiano di due ruote elettriche, ha chiuso un round di finanziamento da 32 miliardi di rupie (circa 360 milioni di euro). Il nuovo capitale proviene da investitori e dalla Banca di Stato dell’India e sarà utilizzato per espandere le attività di Ola Electric, in particolare per la […]

Ricarica per veicoli elettrici, accordo tra Vattenfall e la cinese Autel

Roma – Il produttore di hardware di ricarica per veicoli elettrici Autel Energy ha siglato un accordo con Vattenfall, l’operatore dietro la rete di ricarica InCharge. La collaborazione vedrà Vattenfall implementare due modelli di caricatore a corrente alternata di Autel in Germania. Nello specifico, Vattenfall utilizzerà i prodotti Maxicharger AC Wallbox e Maxicharger AC Compact […](30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582