Roma – Utilizzando il sistema europeo di indicatori l’Italia risulta leader per livello complessivo di circolarità fra le principali economie europee e seconda fra i 27 Paesi europei. La performance migliore è dei Paesi Bassi (70,6 punti), seguita dal nostro Paese con 65,2 punti. La Germania si classifica in terza posizione (60,6 punti). La Francia e la Spagna si trovano in quinta e settima posizione totalizzando rispettivamente, 58,7 e 56,9 punti. Nel 2023 l’Italia ha raggiunto una produttività delle risorse pari a 4,3 euro di PIL per ogni kg di risorse consumate. Si tratta di un dato nettamente superiore alla media UE (2,7 €/kg) e anche a quella di Paesi come Spagna (4,1 €/kg), Francia (3,5 €/kg) e Germania (3,4 €/kg). L’Italia ha confermato nel 2023 gli ottimi livelli di tasso di utilizzo circolare di materia, facendo segnare un valore pari al 20,8%, a fronte di una media dell’11,8% nell’UE, con una crescita di 2 punti percentuali rispetto al 2019. È la performance migliore tra i principali Paesi europei, seguita dalla Francia (17,6%), dalla Germania (13,9%) e infine dalla Spagna (8,5%). Ottime le performance dell’Italia anche nella gestione dei rifiuti. Il tasso di riciclaggio dei rifiuti urbani in Italia è cresciuto di 3,2 punti percentuali rispetto al 2019, attestandosi al 50,8% nel 2023. Confrontando le performance dei quattro principali Paesi europei, solo la Germania fa meglio dell’Italia con un notevole 68,2%, mentre risultano peggiori le performance di Francia (42,2%) e Spagna (41,4%).
Il consumo dei materiali per abitante (11,1 tonnellate nel 2023) è minore della media europea (14,1 t) ma è in crescita, mentre altri Paesi come Germania, Francia e Spagna lo stanno invece riducendo.
Nel 2023, gli investimenti privati in alcune attività tipiche dell’economia circolare (riciclo, riparazione, riutilizzo, noleggio e leasing) nell’UE 27 sono stati pari a 130,6 miliardi di euro (0,8% del PIL). L’Italia, con 10,2 miliardi (0,5% del PIL), si colloca al terzo posto dopo Germania e Francia, ma registra un calo significativo rispetto al 2019: -22% in valore assoluto e -0,2 punti percentuali in rapporto al PIL.
Anche sul fronte occupazionale l’Italia perde terreno in valore assoluto: 508.000 occupati in alcune attività tipiche dell’economia circolare, con un calo del 7% rispetto al 2019. Tuttavia, in rapporto al totale degli occupati, l’Italia si allinea alla media UE del 2%, superando Francia (1,8%) e Germania (1,7%).
Uno studio della Fondazione per lo sviluppo sostenibile ha stimato i potenziali benefici per l’Italia con una crescita del tasso di riciclo dell’1,5% annuo, una riduzione della produzione di rifiuti dell’1% annuo e una riduzione del consumo di materiali del 3,5% annuo. Questo scenario più circolare genererebbe al 2030 una riduzione del 14,5% del consumo di materiali (rispetto al 2020), una diminuzione di 17 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti, un aumento del tasso di riciclo fino all’89,8% (+18%), e soprattutto una riduzione di 40 milioni di tonnellate della dipendenza da importazioni con un risparmio di 82,5 miliardi di euro.
Va inoltre considerato che a livello di impatto climatico le misure di circolarità hanno un valore strategico nel percorso di decarbonizzazione verso la neutralità climatica. E la Commissione europea stima che l’aumento della circolarità possa ridurre i costi del sistema energetico in Europa del 7% tra il 2031 e il 2050, pari a 45 miliardi di euro di risparmio annuo.
L’Unione Europea punta a mantenere una forte iniziativa per la transizione verso un’economia più circolare. Nel 2026 sarà presentato il Circular Economy Act, che darà un’accelerazione alla transizione, aumentando sia la quantità e la qualità delle materie prime seconde che il loro impiego nei processi produttivi e nei prodotti dell’industria europea. Tra i materiali considerati critici e strategici figura, ad esempio, l’alluminio. Le sue riserve globali sono stimate in 30 miliardi di tonnellate, concentrate per il 56% tra Guinea, Vietnam e Brasile; l’UE è il primo importatore al mondo, con Guinea e Russia principali fornitori. L’alluminio è impiegato soprattutto nei settori auto (40%), costruzioni (24%) e packaging (19%), ma la sua domanda è anche sostenuta dallo sviluppo delle ‘cleantech’ e dei veicoli elettrici. In Europa il tasso di riciclo a fine vita è ancora molto basso ( 21%), considerando che per le sue caratteristiche può essere riciclato per infinite volte senza perdere le proprietà originali.
Il rame è strategico ma non critico. Fondamentale per energia, trasporti ed elettronica, la domanda globale ha raggiunto 25,8 milioni di tonnellate nel 2023, con un forte impulso dalle tecnologie pulite (24% del totale). I principali produttori mondiali sono Cile, Repubblica Democratica del Congo e Perù, mentre la Cina guida la raffinazione con il 46%. In Europa, Polonia e Germania detengono le maggiori quote estrattive con il 19 % e il 17%. Attualmente, il 32% del rame proviene già da riciclo ma attraverso adeguate proposte di economia circolare si potrebbe arrivare a quote più elevate (oltre 7 milioni di tonnellate di rame riciclato entro il 2050), in grado di soddisfare oltre il 40% della domanda totale di transizione energetica
Il fosforo, oggi materia prima critica, è usato per l’85% nei fertilizzanti (47,5 milioni di tonnellate nel 2023) e per batterie nei veicoli elettrici. Le riserve mondiali si trovano in Nord Africa, ma sono presenti anche in Cina e Russia. L’UE produce lo 0,5% del fosforo mondiale e detiene appena lo 0,8% delle riserve mondiali; si rifornisce da Marocco e Russia e solo in parte internamente dalla Finlandia. Nel 2024 è stata confermata una riserva geologica di 3,4 miliardi di tonnellate in Norvegia che potrebbe cambiare gli equilibri. Una sintesi delle tecnologie disponibili sul mercato per l’estrazione di fosforo da fonti non convenzionali (acque reflue e fanghi di depurazione) è stata realizzata dalla Piattaforma Italiana del Fosforo. Il suo recupero non ha ancora trovato larga applicazione, ma la nuova Direttiva Europea sulle acque reflue urbane potrebbe dare una nuova spinta, in quanto i fanghi di depurazione costituiscono una delle principali fonti potenziali di fosforo secondario. L’Italia può valorizzare le sue potenzialità di leader europeo nella circolarità dell’economia, oppure le può gradualmente perdere rallentando i suoi miglioramenti dei tassi di circolarità rispetto ad altri Paesi che stanno accelerando. Il Rapporto sottolinea, per questa ragione, la necessità di un’efficace attuazione a livello nazionale delle misure già adottate dall’Unione Europea per la crescita della circolarità. E il Clean Industrial Deal presentato a febbraio 2025 dalla Commissione europea indica l’obiettivo di raddoppiare il tasso di circolarità dell’economia europea, passando dall’11,8% del 2023 al 24% entro il 2030. Con il Circular Economy Act, la cui presentazione è prevista nel 2026, si punterà ad accelerare ulteriormente la transizione. Al tempo stesso è necessaria una efficace politica industriale a sostegno degli investimenti delle imprese. Da più di due anni la produzione industriale è in calo, mentre disordini globali, guerre e minacce di nuovi dazi aggravano la situazione dell’industria manifatturiera, spina dorsale dell’economia italiana. Difficoltà che possono essere fronteggiate facendo leva sull’economia circolare che rende le imprese più competitive e l’Italia meno dipendente dall’importazione di materie prime. In un momento in cui l’Unione europea deve rafforzare la propria autonomia strategica, la competitività industriale e contribuire in modo decisivo alla transizione ecologica, il Rapporto del Circular Economy Network rappresenta un’ulteriore evidenza dei numerosi vantaggi che un modello produttivo basato sull’economia circolare, in linea con il Green Deal europeo, può avere per l’economia italiana.(30Science.com)