30Science.com

Moda dell’era glaciale: gli antichi confezionavano abiti attillati con pelli di renna

(13 Maggio 2025)

Roma – Gettata luce sull’abbigliamento usato nell’era glaciale, circa 20.000 anni fa. Lo rivela uno studio, guidato da Kerstin Pasda, dell’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga, pubblicato sul Journal of Paleolithic Archaeology. Gli scavi nell’accampamento di Kammern-Grubgraben, in Austria, un sito paleolitico noto per la sua ricca industria ossea, hanno rivelato un vasto insieme di manufatti, tra cui decine di aghi d’osso con cruna, strumenti ideali per cucire cuciture strette e precise. I reperti includono anche teschi di renna con corna ancora intatte, indicativi della caccia invernale mirata a questi animali, la cui folta pelliccia era probabilmente utilizzata per confezionare abiti caldi, impermeabili e aderenti, fondamentali per la sopravvivenza durante l’ultimo massimo glaciale, quando la temperatura media annuale si aggirava intorno ai -3,5 °C. Sebbene non siano sopravvissuti tessuti o pellicce, l’ampia fascia d’età delle renne cacciate suggerisce che la priorità fosse la pelle più che la carne, sottolineando l’importanza dell’abbigliamento invernale su misura per affrontare le dure condizioni climatiche. Questi ritrovamenti rappresentano la prova più forte finora che gli umani del Paleolitico superiore confezionassero abiti attillati con pelli di renna, utilizzando tecniche di cucito avanzate per garantire comfort e isolamento termico, un aspetto cruciale per la loro sopravvivenza nell’ambiente glaciale europeo.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582