Roma – Prendendo ispirazione dai bracci delle stelle marine e dalle loro proprietà, un team di ricercatori guidati dall’Università del Missouri, ha sviluppato un dispositivo indossabile altamente efficiente per il monitoraggio cardiaco. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Science Advances. “In maniera simile a una stella marina – spiega Sicheng Chen, primo autore dello studio, l nostro dispositivo ha cinque bracci, ognuno dotato di sensori che catturano simultaneamente sia l’attività elettrica che quella meccanica del cuore. La maggior parte dei dispositivi attuali si concentra sulla cattura di un solo segnale o richiede dispositivi separati per tracciare più segnali contemporaneamente. Ciò ci consente di fornire un quadro più completo della salute cardiaca di una persona”. Il team ha sviluppato un sistema basato sull’intelligenza artificiale che ha imparato da una vasta raccolta di dati cardiaci, inclusi segnali provenienti sia da individui sani che da persone con malattie cardiache. Il sistema riconosce le interruzioni dei segnali dovuti al movimento delle persone che indossano il dispositivo e analizza i segnali cardiaci per determinare se il cuore di una persona è sano o mostra segni di problemi. I risultati sono mostrati su di un’app per smartphone. Questo approccio basato sull’intelligenza artificiale identifica correttamente le condizioni cardiache in oltre il 90 per cento dei casi. Poiché il dispositivo ha la funzionalità Bluetooth, i medici possono esaminare i dati da remoto, rendendolo un’opzione comoda per il monitoraggio a casa tra una visita medica e l’altra. “Questo –conclude Chen – rappresenta anche un vantaggio rispetto ai tradizionali esami clinici cardiaci, come l’ecografia Doppler, che solitamente richiedono ai pazienti di rimanere fermi per ottenere risultati accurati”.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Dalle stelle marine una nuova tecnologia per il monitoraggio cardiaco
(3 Aprile 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla