30Science.com

Al via a Roma la City Nature Challenge, citizen science per la biodiversità

(24 Aprile 2025)

Roma – Torna anche nel 2025 il City Nature Challenge (CNC), una gara internazionale tra centinaia di città in tutto il mondo per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente, con il coordinamento dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Il City Nature Challenge, nato nel 2016 in occasione della prima Giornata della Citizen Science (Scienza dei Cittadini) ad opera dell’Accademia delle Scienze della California (San Francisco) e del Museo di Storia Naturale della Contea di Los Angeles, è diventato una delle maggiori iniziative mondiali di Citizen Science per la conoscenza della biodiversità, una competizione per documentare la presenza di piante e animali nei territori cittadini. Nel 2024 l’iniziativa ha coinvolto 690 città di 51 paesi in tutti i continenti, con oltre 83.000 partecipanti e più di 2,4 milioni di osservazioni relative a più di 65.000 specie di animali e piante in natura. Quest’anno l’evento si svolgerà tra il 25 e il 28 aprile, e prevede il monitoraggio delle specie attraverso la piattaforma iNaturalist (accessibile gratuitamente tramite App su smartphone o dal computer). Cittadini, ragazzi, bambini, famiglie, gruppi o scolaresche avranno la possibilità di contribuire in modo proattivo al censimento delle specie, attraverso una competizione che esalta il significato e il valore della biodiversità negli ecosistemi cittadini. Nella mappa interattiva, sviluppata appositamente per questo evento, sono via via identificati i siti e gli orari di raduno. Con i numerosi partner istituzionali e scientifici che hanno aderito al progetto lanciato dall’Accademia dei XL si è cercato di massimizzare la ricerca di specie diverse organizzando le osservazioni dei partecipanti nella più ampia possibile varietà di habitat terrestri e acquatici. “Fa estremamente piacere – ha detto all’AGI Paolo Mazzei, presidente dell’Associazione Lepidotterologica Italiana e curatore della piattaforma iNaturalist – vedere giovani e bambini partecipare a queste iniziative. La potenza di questo progetto risiede nel fornire uno strumento accessibile a tutti, che permette validazione attraverso un processo attento di revisione dei dati. Con la City Nature Challenge abbiamo la possibilità di coinvolgere i giovani, sensibilizzando le nuove generazioni sul mondo che ci circonda, e allo stesso tempo raccogliere quantità enormi di informazioni, che richiederebbero anni di lavoro sul campo. Credo sia davvero positivo, sotto tutti gli aspetti”.(30Science.com)

 

Polinori (Lipu), Nature City Challenge, si può aiutare la biodiversità anche a livello individuale

Galaverni (WWF), City Nature Challenge, alleniamo i ragazzi al metodo scientifico

City Nature Challenge, la biodiversità da proteggere per le generazioni

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582