Gianmarco Pondrano d'Altavilla

L’estrazione di rame, oro e altre risorse geologiche è a rischio per mancanza d’acqua

(14 Marzo 2025)

Roma – L’estrazione di risorse come rame, oro, carbone etc. rischia di subire drastiche interruzioni a livello globale per mancanza di acqua nelle regioni dove sono presenti le principali miniere. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dal National Institute of Advanced Industrial Science and Technology, Giappone, e pubblicato su Science. Gli autori hanno stimato il consumo di acqua associato alla produzione di 32 risorse geologiche chiave in circa 3.300 miniere in tutto il mondo. I risultati hanno rivelato che l’uso di acqua per la produzione di 25 di queste risorse ha superato i limiti sostenibili di disponibilità idrica. In particolare, mentre la produzione di ferro ha un elevato consumo di acqua, solo il 9 per cento della sua produzione ha superato i limiti idrici nel 2010. Al contrario, la produzione di rame, sebbene abbia un consumo di acqua inferiore, ha visto il 37 per cento della sua produzione attuale superare il limite idrico sostenibile. Ciò evidenzia la necessità di un uso sostenibile dell’acqua nella produzione di risorse geologiche, in particolare per metalli ad alta intensità idrica come il rame. Lo studio sottolinea che i vincoli alla produzione di risorse non sono determinati solo dalla quantità totale di acqua consumata, ma anche dalla disponibilità idrica regionale. Spostare la produzione in aree con minore stress idrico potrebbe alleviare alcune di queste pressioni; tuttavia, in molti casi, non è fattibile spostare le operazioni di produzione in regioni con acqua abbondante a causa di sfide logistiche, economiche e infrastrutturali e della geologia del luogo in cui si trovano le risorse. “I risultati di questo progetto aiuteranno ad anticipare potenziali interruzioni nella fornitura di metalli e altri materiali che sono essenziali per le moderne tecnologie green come l’energia rinnovabile e l’accumulo di energia “, afferma Masaharu Motoshita che ha guidato la ricerca “Migliorando l’efficienza delle risorse, potenziando la riciclabilità ed esplorando risorse alternative, possiamo affrontare le sfide future della fornitura. Inoltre, queste intuizioni guideranno le decisioni politiche sull’esplorazione e l’approvvigionamento delle risorse, la selezione di materiali alternativi e lo sviluppo di obiettivi di sostenibilità per l’uso e il riciclo delle risorse geologiche”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla