Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Progettato un cemento stampato in 3D che assorbe la CO2

(17 Dicembre 2024)

Roma – Grazie ad una nuova tecnica di stampa 3D è stato possibile produrre cemento catturando allo stesso tempo dell’anidride carbonica (CO2). E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Nanyang Technological University e pubblicato su Carbon Capture Science & Technology. Il ricercatore principale dello studio, il professor Tan Ming Jen ha affermato: “Il settore dell’edilizia e delle costruzioni causa una parte significativa delle emissioni globali di gas serra. Il nostro sistema di stampa 3D del calcestruzzo di recente sviluppo offre un’alternativa green non solo migliorando le proprietà meccaniche del calcestruzzo, ma contribuendo anche a ridurre l’impatto ambientale del settore. Permette di utilizzare la CO2 prodotta da centrali elettriche o altre industrie per la stampa 3D del calcestruzzo”. Per sviluppare il loro sistema di stampa 3D del calcestruzzo, il team di ricerca ha collegato la stampante 3D a una pompa che assorbe CO2. Quando attivato, il sistema pompa la CO2 e del vapore nella miscela di calcestruzzo mentre la struttura viene stampata. La CO2 reagisce con i componenti del calcestruzzo, trasformandosi in una forma solida che rimane bloccata all’interno del materiale. Allo stesso tempo, il vapore migliora l’assorbimento di CO2 nella struttura stampata in 3D e le sue proprietà. Il calcestruzzo stampato era fino al 36,8 percento più forte in compressione (quanto peso può sopportare) e fino al 45,3 percento più forte in flessione (quanto può flettersi prima di rompersi) rispetto al normale calcestruzzo stampato in 3D. Il primo autore Lim Sean Gip ha affermato: “Siamo in un momento critico in cui il mondo sta accelerando gli sforzi per raggiungere gli obiettivi sui cambiamenti climatici. Crediamo che la nostra tecnologia potrebbe contribuire a rendere il settore delle costruzioni più sostenibile”. (30Science.com)

 

Gianmarco Pondrano d'Altavilla