Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Una nuova procedura taglia le emissioni nella produzione di ammoniaca

(23 Settembre 2024)

Roma – Un nuovo metodo per produrre ammoniaca potrebbe portare a una significativa riduzione delle emissioni di carbonio causate dalla produzione di questa sostanza chimica ampiamente utilizzata. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla RMIT University e pubblicato su Nature Catalysis. L’ammoniaca viene utilizzata nei fertilizzanti per coltivare gran parte del nostro cibo, ma svolge anche un ruolo nell’energia pulita come vettore per il trasporto sicuro dell’idrogeno. La produzione globale di ammoniaca, tuttavia, ha un costo ambientale elevato: consuma oltre il 2 per cento dell’energia globale e produce fino al 2 per cento delle emissioni globali di carbonio. Karma Zuraiqi, ricercatrice del RMIT e autrice principale dello studio, ha affermato che la loro alternativa più ecologica utilizza il 20 per cento di calore in meno e il 98 per cento di pressione in meno rispetto al processo Haber-Bosch, vecchio di un secolo, utilizzato oggi per scindere azoto e idrogeno in ammoniaca. “La produzione di ammoniaca in tutto il mondo è attualmente responsabile del doppio delle emissioni dell’Australia. Se riusciamo a migliorare questo processo e a renderlo meno dispendioso in termini di energia, possiamo fare una grande riduzione nelle emissioni di carbonio”, ha affermato Zuraiqi, della School of Engineering. Il team, che comprende il professor Torben Daeneke del RMIT ha sfruttato per ottenere i propri risultati dei catalizzatori metellici liquidi “I metalli liquidi ci consentono di spostare gli elementi chimici in modo più dinamico, portando tutto all’interfaccia e consentendo reazioni più efficienti, ideali per la catalisi”, ha affermato Daeneke. “Rame e gallio, presi separatamente, erano stati entrambi screditati come cattivi catalizzatori per la produzione di ammoniaca, ma insieme svolgono il loro lavoro in modo estremamente efficace.” I test hanno rivelato che il gallio scinde l’azoto, mentre la presenza di rame favorisce la scissione dell’idrogeno, combinandosi per funzionare in modo efficace quanto gli approcci attuali, a una frazione del costo. “Abbiamo essenzialmente trovato un modo per sfruttare la sinergia tra i due metalli, aumentando la loro attività individuale”, ha affermato Daeneke. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla