Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Mappa globale delle opportunità di investimento su risorse idriche

(30 Settembre 2024)

Roma – Un’analisi dei territori di tutto il globo per individuare le aree pronte a nuovi investimenti per salvaguardare e rendere più accessibile la risorsa acqua nel mondo. E’ quanto sviluppato da un team di ricerca guidato dall’Advanced Science Research Center at the CUNY Graduate Center (CUNY ASRC), che ha pubblicato i propri risultati su Global Environmental Change. “Abbiamo scoperto che il 71 per cento della popolazione mondiale ha elevate esigenze di sicurezza idrica e, dopo aver valutato il potenziale di investimenti privati, abbiamo scoperto che il 64 per cento della popolazione mondiale potrebbe trarre vantaggio da questi sforzi”, ha affermato Charles Vörösmarty , ricercatore principale e direttore fondatore dell’Environmental Sciences Initiative presso il CUNY ASRC. Lo studio ha inoltre rivelato che l’81 per cento delle opportunità di investimento identificate si trovano nei paesi a medio reddito, mentre molti paesi a basso reddito incontrano notevoli ostacoli nell’effettuare questi investimenti essenziali e dovranno probabilmente dipendere da finanziamenti pubblici e aiuti internazionali per affrontare l’insicurezza idrica. Un recente rapporto delle Nazioni Unite indica che l’80 per cento di tutte le nazioni sta riscontrando carenze nei finanziamenti necessari per soddisfare le proprie esigenze di approvvigionamento idrico e igienico-sanitario. Le proiezioni stimano che la domanda di infrastrutture e servizi idrici potrebbe richiedere investimenti per diversi trilioni di dollari entro il 2030. “Questa ricerca sottolinea che il successo degli investimenti idrici non dipende solo dalla risposta alle esigenze idriche immediate, ma anche dal rafforzamento dei quadri governativi e sociali che facilitano l’impegno del settore privato”, ha affermato l’autrice principale Pamela Green , scienziata specializzata in acqua e climatologia presso TerraBlue Science LLC. Poiché la sicurezza idrica continua a rivelarsi una sfida critica a livello globale, questo studio fornisce spunti preziosi per i decisori politici, le aziende e gli investitori che intendono sviluppare efficaci partenariati pubblico-privati volti a fornire soluzioni idriche sostenibili.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla