Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Realizzato sensore ultrarapido ispirato agli occhi delle mosche

(24 Settembre 2024)

Roma – Un sensore con una percezione statica e dinamica ultraveloce ispirato agli occhi delle mosche. E’ quanto sviluppato da un team di ricercatori guidato dall’Hong Kong Polytechnic University che ha pubblicato i propri risultati su Light: Science & Applications volume. Gli autori hanno sviluppato un ACE biomimetico come telecamera panoramica (chiamata ACEcam in seguito). Questa ACEcam gode di un campo visivo (FOV) di 180 o rispetto ai 150–180 o FOV della maggior parte degli artropodi, rendendola particolarmente adatta per applicazioni in settori come la sorveglianza. L’imaging panoramico diretto in tempo reale senza distorsioni elimina la necessità di metodi di post-elaborazione ridondanti, rendendo l’ACEcam più adatta per applicazioni come l’imaging e la misurazione della distanza tra oggetti in movimento in scenari del mondo reale; una profondità di campo quasi infinita può migliorare il senso di realismo nelle esperienze di realtà aumentata. La capacità di percezione del movimento traslazionale e rotazionale e rilevamento del movimento angolare ultraveloce (5,6×10 6 gradi/s al massimo) forniscono all’ACEcam il potenziale per il tracciamento cinestato e il controllo dello stato di movimento su varie macchine, dalle comuni automobili agli aeroplani ad alta velocità e persino ai veicoli spaziali. L’amalgama di questi meriti posiziona anche l’ACEcam per applicazioni di nicchia. Ad esempio, il campo visivo di 180 o e il rilevamento del movimento angolare ultraveloce rendono l’ACEcam adatta all’integrazione in sistemi di evitamento degli ostacoli per veicoli aerei senza pilota ad alta velocità. Questa capacità riduce la necessità di più lenti di evitamento degli ostacoli, eliminando di conseguenza peso e dimensioni in eccesso. Il campo visivo di 180 o e le piccole dimensioni dell’ACEcam la rendono adatta anche per l’endoscopia. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla