Epilessia: Levorato (AIE) “basta con la solidarietà che dura 24 ore”
30Science.com
Roma – “Epilessia è ora di dire basta. È finito il tempo delle parole, delle buone intenzioni, della solidarietà per un giorno, della consapevolezza con la scadenza entro 24 ore. Perché una persona con epilessia non vive questa condizione solo un giorno l’anno ma tutti i 365 giorni del calendario, per tutta la sua vita. […]
Elezioni, Quattrociocchi (Sapienza) con intelligenza artificiale rischio aumento polarizzazione
Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Foto di vco24 da Pixabay
Roma – “Con l’aumento di produzione di contenuti che genererà l’Intelligenza Artificiale online, soprattutto in vista delle prossime elezioni a livello globale, si rischia un aumento della polarizzazione, un rafforzamento delle camere d’eco sulla rete”. Così Walter Quattrociocchi professore ordinario di data science presso La Sapienza Università di Roma e direttore del Center for data […]
INAF-UniPd, scoperto il più giovane sistema multi-planetario compatto
30Science.com

Il ricercatore Giacomo Mantovan, primo autore dell’articolo e ricercatore del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova nonché associato INAF. Crediti: G. Mantovan/Università di Padova – INAF
Roma – TOI-5398, una sigla che potrebbe non dirci molto eppure nasconde un record: si tratta del più giovane sistema multi-planetario “compatto”, in cui vi è la compresenza di un piccolo pianeta vicino alla stella assieme a un compagno planetario gigante con periodo orbitale di circa 10 giorni. Questo sistema è solamente il sesto con […]
UniMoRe, scoperto un nuovo farmaco ad attività antiepilettica
30Science.com
Roma – La recente identificazione di un farmaco ad attività antiepilettica, grazie ad un progetto di ricerca condotto da Unimore, è stata segnalata dalla rivista Nature Reviews Neurology, la più importante nel settore delle Neuroscienze Cellulari e Molecolari Uno studio scientifico finanziato dall’Unione Europea e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), con il programma Next Generation EU […]
Antimicrobico resistenza: circa 1 miliardo il costo annuo legato alle infezioni
30Science.com
Roma – Educare i cittadini ad un uso consapevole degli antibiotici e formare i professionisti sanitari, sviluppare nuovi antibiotici e nuove strategie, monitorare e controllare la resistenza agli antibiotici: sono queste alcune delle priorità identificate all’interno della Roadmap per l’Antimicrobico Resistenza, diffusa oggi da Cittadinanzattiva con l’obiettivo di contribuire alle decisioni di politica sanitaria attraverso […]
Sapienza: fumo passivo delle sigarette elettroniche può incidere sulla salute dei bambini
30Science.com
Roma – Il fumo passivo è considerato un fattore dannoso per la salute dei non fumatori, soprattutto bambini. Un concetto ben noto, ma fino ad oggi rimasto legato solo alle sigarette “tradizionali”. Ora una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Environmental Pollution ha evidenziato come anche le sigarette “heat-not-burn” (HNBC), quelle che riscaldano il tabacco senza […]
CREA, un suolo sano è in grado di garantire la produzione di cibo, beni e servizi
30Science.com
Roma – Un suolo sano è in grado di garantire la produzione di cibo, beni e servizi. E, proprio nel prevenire il degrado del suolo e nel migliorarne la salute, la sua biodiversità gioca un ruolo fondamentale, ancora tutto da studiare. Questo è l’obiettivo del progetto quinquennale HORIZION BIOservicES – Linking soil biodiversity and ecosystem […]
Tumori: IEO, restrizione calorica efficace con farmaci epigenetici
30Science.com
Roma – I risultati dello studio di un gruppo di ricercatori, guidati da Pier Giuseppe Pelicci e Luca Mazzarella dell’Istituto Europeo di Oncologia, rivelano una complessità inattesa sul rapporto fra nutrizione e cura del cancro: la riduzione del cibo nell’alimentazione quotidiana (Restrizione Calorica), pur ottenendo inizialmente uno stop alla crescita delle cellule tumorali, in realtà […]
INGV, al via studio per capire le scosse delle tempeste marine
30Science.com

Immagini satellitari dei Medicanes che hanno interessato il Mar Mediterraneo dal 2011 al 2023 (©NasaWorldview). La stella rossa mostra la posizione della sorgente del microseism ricavata dalle analisi condotte.
Roma – Studiare i fenomeni meteo-marini con gli strumenti della sismologia al fine di ottenere una migliore comprensione degli eventi estremi anche conseguenti al cambiamento climatico. Questo l’obiettivo della ricerca Long-term analysis of microseism during extreme weather events: Medicanes and common storms in the Mediterranean Sea, appena pubblicata sulla prestigiosa rivista ‘Science of the Total Environment’. […]
Cambiamento climatico, l’Artico sta perdendo la memoria
30Science.com

Campionamento.jpg
Attività di campionamento sul sito di studio dell’Holthedalfonna
Crediti: Marco Barretta, R!SE
Roma – In tutto il Mondo i ghiacciai si stanno ritirando a una velocità senza precedenti, e questo sta comportando la perdita delle informazioni riguardanti la storia del clima e dell’ambiente in essi contenute. A perdere la memoria sono anche i ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard, nel Circolo polare artico: lo dimostra per la prima volta […]
Pericardite Crosetto: Francesco Fedele (San Raffaele Montecompatri) sulle possibili cause
30Science.com
Roma – “Il dolore al petto in una persona del sesso e dell’età del Ministro della Difesa”, spiega il Prof. Francesco Fedele, Responsabile Riabilitazione Cardio-Respiratoria del San Raffaele di Monte Compatri in merito alle notizia di stampa sulla condizione clinica di Guido Crosetto, “ha frequentemente come causa una malattia coronarica che può portare ad ischemia […]
Immagini
- Queste immagini mostrano una perla a forma di tubo fatta di osso che ha circa 12.940 anni. La perla è stata scoperta nel sito La Prele Mammoth nel Wyoming dal professore di archeologia dell’Università del Wyoming Todd Surovell e dal suo gruppo di ricerca. CREDITO Todd Surovell
- Il ricercatore Giacomo Mantovan, primo autore dell’articolo e ricercatore del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova nonché associato INAF. Crediti: G. Mantovan/Università di Padova – INAF
- Foto di vco24 da Pixabay
- Carota di ghiaccio.jpeg Recupero di una carota di ghiaccio dal sito studiato Crediti: Federico Scoto, CNR-ISP
- Campionamento.jpg Attività di campionamento sul sito di studio dell’Holthedalfonna Crediti: Marco Barretta, R!SE
- Ghiacciaio dell’Holtedahlfonna.jpeg Vista del sito di campionamento dall’interno della trincea scavata per prelevare i campioni presso il ghiacciaio dell’Holtedahlfonna – isole Svalbard. Crediti: Federico Scoto, CNR-ISP
- Prof. Francesco Fedele, Responsabile Riabilitazione Cardio-Respiratoria
- Immagini satellitari dei Medicanes che hanno interessato il Mar Mediterraneo dal 2011 al 2023 (©NasaWorldview). La stella rossa mostra la posizione della sorgente del microseism ricavata dalle analisi condotte.
- Queste immagini mostrano una perla a forma di tubo fatta di osso che ha circa 12.940 anni. La perla è stata scoperta nel sito La Prele Mammoth nel Wyoming dal professore di archeologia dell’Università del Wyoming Todd Surovell e dal suo gruppo di ricerca. CREDITO Todd Surovell
- In un test di assaggio alla cieca, recentemente pubblicato sul Journal of Food Science, i cioccolatini con il 25% di zucchero ridotto realizzati con farina d’avena sono stati valutati allo stesso modo, e in alcuni casi preferiti, rispetto al cioccolato normale. CREDITO Kai Kai Ma/Penn State
- Ghiacciaio Russell e area proglaciale, vicino a Kangerlussuaq, Groenlandia occidentale, per gentile concessione di Jonathan Carrivick
- Il confronto tra le classificazioni della copertura del suolo per la fine degli anni ’80 e per la fine degli anni 2010 con una *risoluzione di 30 m* rivela un inverdimento man mano che la copertura vegetale si espande, soprattutto nel sud-ovest e nel nord-est. *L’analisi del landcover è stata effettuata su una griglia (le immagini satellitari analizzate sono composte da una griglia regolare di pixel) e ogni pixel della griglia è un quadrato di 30 x 30 metri.
- dall’alto Sydgletscher guardando il fiordo Bowdoin, a Qaanaaq, Groenlandia nordoccidentale, per gentile concessione di Mark Smith
- area proglaciale del Fan Glacier, Qaanaaq, Groenlandia nordoccidentale che mostra un flusso proglaciale intrecciato, per gentile concessione di Mark Smith
- Collare per fotocamera. Credito: Gioia Erlenbach
- Filmati del collare. Credito: USGS
- Filmati del collare. Credito: USGS
- Filmati del collare. Credito: USGS
- Filmati dell’orso polare. Credito: poster di Polar Bears International
- Orso polare a terra nella regione occidentale della Baia di Hudson. Credito: David McGeachy
- Orso polare a terra nella regione occidentale della Baia di Hudson. Credito: Anthony Pagano
- Orso polare a terra nella regione occidentale della Baia di Hudson. Credito: David McGeachy
- Orso polare a terra nella regione occidentale della Baia di Hudson. Credito: David McGeachy
- Il circuito stampato utilizzato nel biosensore basato sulla saliva, in grado di rilevare biomarcatori del cancro al seno da campioni di saliva estremamente piccoli in circa cinque secondi, costa circa 5 dollari. Il progetto utilizza componenti ampiamente disponibili come le comuni strisce reattive per il glucosio e la piattaforma Arduino open source. CREDITO Hsiao-Hsuan Wan
- La squadra UQ sull’Isola Heron, in Australia. L-R Chris Roelfsema, Ana Patricia Ruiz Beltran, Muhammad Hafizt, Meredith Roe, Maria Kottermair, Kathryn Markey, Mitchell Lyons, Gillian Rowan, Josh Passenger, Di
- Uno screenshot dell’Allen Coral Atlas in azione, che evidenzia i dati chiave al largo dell’Australia occidentale
- Una foto satellitare dell’Allen Coral Atlas che mostra le barriere coralline poco profonde al largo delle Fiji
- Una foto satellitare dell’Allen Coral Atlas che mostra una barriera corallina poco profonda al largo di Exmouth, nell’Australia occidentale
- Un sub su una barriera corallina poco profonda nella Grande Barriera Corallina australiana. Credito: Chris Roelfsema
- 2. Una barriera corallina poco profonda sulla Grande Barriera Corallina australiana. Credito: Chris Roelfsema
- Una barriera corallina poco profonda sulla Grande Barriera Corallina australiana. CREDITO Chris Roelfsema
Notiziario Scienza
Le perline più antiche d’America erano di ossa di lepre
Lucrezia Parpaglioni

Queste immagini mostrano una perla a forma di tubo fatta di osso che ha circa 12.940 anni. La perla è stata scoperta nel sito La Prele Mammoth nel Wyoming dal professore di archeologia dell’Università del Wyoming Todd Surovell e dal suo gruppo di ricerca.
CREDITO
Todd Surovell
Roma – Una perla a forma di tubo, fatta con ossa di lepre, rinvenuta nel sito di La Prele Mammoth nella Contea di Converse, è la più antica perla mai conosciuta nelle Americhe. A scoprire la perla, che risale a circa 12.940 anni fa, è stata una squadra di ricerca guidata da Todd Surovell, professore […]
Cambiamento climatico, le ondate di caldo marino in Artico saranno sempre più frequenti
Valentina Di Paola

La figura mostra l’ondata di caldo più potente mai registrata nell’Oceano Artico nel 2020, che è continuata per 103 giorni. L’intensità termica cumulativa riassume le anomalie giornaliere della temperatura dell’acqua registrate durante l’ondata di caldo in gradi Celsius.
CREDITO
UHH/CLICCS/A. Barkhordarian
Roma – Le ondate di temperature più calde nell’Oceano Artico si verificheranno con sempre maggiore frequenza, fino a diventare la norma. A prospettarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications Earth & Environment, condotto dagli scienziati del Cluster of Excellence per la ricerca sul clima dell’Università di Amburgo. Il team, guidato da Armineh Barkhordarian, ha […]
Groenlandia senza ghiaccio: è sempre più verde
Valentina Di Paola

Il confronto tra le classificazioni della copertura del suolo per la fine degli anni ’80 e per la fine degli anni 2010 con una *risoluzione di 30 m* rivela un inverdimento man mano che la copertura vegetale si espande, soprattutto nel sud-ovest e nel nord-est.
*L’analisi del landcover è stata effettuata su una griglia (le immagini satellitari analizzate sono composte da una griglia regolare di pixel) e ogni pixel della griglia è un quadrato di 30 x 30 metri.
Roma – Negli ultimi tre decenni si sono sciolti circa 28.707 chilometri quadrati della calotta glaciale e dei ghiacciai in Groenlandia, pari a circa l’1,6 per cento del ghiaccio totale della regione, che sono stati gradualmente sostituiti da rocce brulle, zone umide e aree ricoperte di arbusti. Questi, in estrema sintesi, sono i dati elaborati […]
Notiziario Natura
Le barriere coralline sono più vaste di quanto si pensasse
Valentina Di Paola

Una foto satellitare dell’Allen Coral Atlas che mostra le barriere coralline poco profonde al largo delle Fiji
Roma – Le aree marine coperte da barriere coralline potrebbero essere più estese di quanto si pensasse in precedenza. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports Sustainability, condotto dagli scienziati dell’Università del Queensland. Il team, guidato da Mitchell Lyons, ha identificato ben 348mila chilometri quadrati di barriere coralline poco profonde negli oceani del […]
Gli orsi polari rischiano di morire di fame
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Gli orsi polari corrono il rischio di morire di fame durante i periodi di assenza di ghiaccio marino nell’Artico, quando sono costretti a procurarsi il cibo sulla terraferma, nonostante la loro capacità di adattare la dieta e i comportamenti di caccia e foraggiamento. Le scoperte, basate sui dati raccolti da 20 orsi polari, […]
Notiziario Salute
Tumori: progettato un test salivare per riconoscere il cancro al seno
Valentina Di Paola
Roma – Sviluppare un dispositivo portatile per lo screening del cancro al seno che si basa sull’analisi di un semplice campione di saliva. Questo l’avveniristico obiettivo raggiunto nell’ambito di uno studio, pubblicato sul Journal of Vacuum Science & Technology, condotto dagli scienziati dell’Università della Florida e dell’Università Nazionale Yang Ming Chiao Tung di Taiwan. Il […]
Tumori: cancro alla prostata, condizioni migliori per chi segue diete a base vegetale
Valentina Di Paola
Roma – Gli uomini che affrontano un percorso di trattamento per cancro alla prostata e seguono una dieta alimentare a base vegetale sembrano riscontrare un rischio inferiore di disfunzione erettile, incontinenza urinaria e altri effetti collaterali comuni. A riportarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Cancer, condotto dagli scienziati della New York University Grossman School of […]
Un cucchiaino di cannella 2 volte al dì previene il diabete
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Consumare una dose di cannella, equivalente ad un cucchiaino, due volte al giorno riduce il rischio di contrarre il diabete di tipo 2 in soggetti a rischio. A rivelarlo un nuovo studio dell’Università della California, Los Angeles, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. L’esplosione, prevista dagli esperti, dei casi di diabete di tipo […]
Smettere di fumare a qualsiasi età comporta grandi benefici
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Smettere di fumare a qualsiasi età comporta grandi benefici a breve termine per la salute, aumentando l’aspettativa di vita già dopo pochi anni. A rivelarlo un nuovo studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Toronto presso l’Unity Health Toronto, pubblicato su NEJM Evidence. La ricerca mostra che i fumatori che smettono prima dei 40 […]
Notiziario Mobilità
Svizzera rafforza rete di ricarica per veicoli elettrici
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – L’Ufficio federale svizzero delle strade (USTRA) ha emesso un bando per la costruzione di caricabatterie rapidi lungo le strade nazionali. Nello specifico, l’Ufficio ha messo a gara cinque lotti. Ogni lotto dispone di 11 terreni per un totale di 55 siti per l’installazione. “Le aziende interessate sono invitate a presentare la documentazione per […]
Sigma Lithium prevede di investire 100 milioni di dollari in nuovo stabilimento in Brasile
Roma – Sigma Lithium leader nel nascente settore del litio in Brasile, ha dichiarato di voler investire 492,4 milioni di reais (circa 92,4 milioni di euro) in un impianto nel paese, che sarà sostenuto dal finanziamento della banca nazionale di sviluppo. Sigma, una società con sede a Vancouver, in Canada, che estrae e lavora il […]
USA, lavoratori del ridehailing dichiarano sciopero per San Valentino
Roma – Migliaia di autisti delle piattaforme di ride-hailing Uber, Lyft e dell’app per la consegna di cibo DoorDash sciopereranno in tutti gli Stati Uniti il giorno di San Valentino per ottenere la giusta retribuzione, hanno dichiarato i rappresentanti dei conducenti. “Lavoriamo costantemente per migliorare l’esperienza del conducente”, ha detto alla “Reuters” Lyft. Gli autisti, […]
USA, parlamentari della California chiedono regole più severe su guida autonoma
Roma – Parlamentari e sindacati della California si sono mobilitati per chiedere leggi che limitino considerevolmente l’uso dei veicoli autonomi (AV), in un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza del settore dopo gli incidenti che hanno coinvolto i taxi a guida autonoma di General Motors e Alphabet. “Quegli incidenti hanno messo un punto esclamativo […](30Science.com)