30Science.com

Le notizie e le immagini del 17 novembre 2023

(17 Novembre 2023)

Notiziario ricerca italiana

 

INGV scopre il legame tra gli eventi climatici estremi e l’Acqua Alta a Venezia

30Science.com

Rappresentazione schematica dei rischi per la laguna di Venezia. La relazione tra il livello del mare e l’area allagata in funzione dei danni stimati (cerchi colorati). Le linee orizzontali tratteggiate e puntinate in nero indicano livelli significativi di allagamento corrispondenti all’inondazione di Piazza San Marco (120 cm), al livello in cui sono necessarie passerelle per attraversare la piazza (140 cm) e al livello in cui l’acqua entrerà nella Basilica di San Marco (160 cm). La linea tratteggiata rossa indica il livello raggiunto dall’evento del 04/11/1966 noto come “Grande Alluvione di Venezia” e studiato in questo lavoro. L’inserzione mostra la posizione delle due stazioni mareografiche utilizzate per valutare i livelli del mare nella laguna (Punta della Salute, cerchio giallo) e all’esterno (Piattaforma, cerchio bianco). I cerchi rosa indicano invece la posizione delle barriere MoSE alle tre bocche di ingresso (Diga Nord, Malamocco e Diga Sud).

Roma – Una ricerca recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista ‘Nature Climate Atmospheric Science’ ha evidenziato il legame esistente tra i cambiamenti climatici in atto e l’aumento del numero e della gravità dei fenomeni di Acqua Alta a Venezia, rilevando inoltre l’efficacia del sistema di adattamento MoSE in termini di costi e benefici. Lo studio, realizzato dall’Istituto Nazionale […]

Delegazione ucraina ai laboratori Infn per beni culturali

30Science.com

Roma – Creare un percorso di formazione per il personale ucraino nell’ambito del restauro e della salvaguardia dei beni culturali. E’ stato questo l’obiettivo della visita di una delegazione del ministero della cultura ucraino presso numerosi laboratori INFN (Istituto nazionale di fisica nulceare) e altri centri di ricerca privati e pubblici in tutta Italia, dal […]

Tumori: nuova vita per statine e 2 antifungini, utili contro cellule malate

30Science.com

Roma – “Affamare” i tumori e poi colpirli “riciclando” farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a ‘stecchetto’ con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno […]

Esperti, il tennis allunga la vita

30Science.com

Roma – Chi gioca a tennis ha un’aspettativa di vita di quasi dieci anni maggiore rispetto a chi non pratica sport. A dirlo sono diversi studi fra cui il Sydney Medical School Study, l’American Medical Association Study e il Copenaghen City Heart Study. Questa ultima è una ricerca che ha avuto come campione una popolazione […]

Malattia di Crohn, prime linee guida Usa su test per monitoraggio infiammazione

30Science.com

Roma – La ricerca dei biomarcatori presenti nel sangue e nelle feci entra nelle nuove linee guida appena pubblicate dall’American Gastroenterological Association (AGA) per aiutare, in modo mini-invasivo, i pazienti con malattia di Crohn a monitorare e gestire la loro condizione. Negli Stati Uniti viene dunque riconosciuta ufficialmente l’utilità e la necessità di test del […]

Tumori: nuova terapia perioperatoria efficace contro pancreas

30Science.com

Roma – A Verona si è appena conclusa una importante sperimentazione clinica indipendente di fase due nel trattamento perioperatorio dei pazienti con adenocarcinoma pancreatico asportabile con intervento chirurgico. nITRO è il primo studio clinico prospettico, indipendente, con un nuovo regime terapeutico, chiamato Nalirifox, che include un farmaco nanotecnologico di recente approvazione in Italia, il nal-IRI. […]

A Milano-Bicocca ERC da 2,4 mln euro per ricerche cosmologia

30Science.com

Roma – Il progetto Polocalc (POLarization Orientation CALibrator for Cosmology) di Federico Nati, professore di Experimental Cosmology del dipartimento di Fisica dell’Università di Milano-Bicocca, è stato appena premiato dall’Unione Europea con un ERC Advanced Grant da 2,4 milioni di euro. L’obiettivo è realizzare in cinque anni una costellazione di sorgenti luminose di calibrazione, in volo […]

Enea, verde in città abbassa temperatura ma non inquinamento

30Science.com

Roma – La vegetazione in città contribuisce ad abbassare temperatura e velocità del vento, ma non porta sempre a una riduzione degli inquinanti nell’aria. È quanto emerge da due studi ENEA, pubblicati sulla rivista Forests e realizzati nell’ambito del progetto Life VEG-GAP. “Abbiamo usato sistemi modellistici per la qualità dell’aria – spiega Mihaela Mircea, ricercatrice […]

NeoNat, la App supporto per genitori di bimbi prematuri

30Science.com

Roma – In Italia nascono ogni anno oltre 25mila bambini prematuri. Sono ‘bambini di cristallo’ che cominciano la loro vita in salita, perché hanno bisogno di cure specialistiche dedicate e di sostegno, così come i genitori che si trovano ad affrontare l’esperienza emotivamente complessa del ricovero in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) e il delicato momento […]

Immagini

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Scienza

Ecco come sono sopravvissute all’estinzione dei dinosauri le piante cicadi

Lella Simone

Un nuovo studio apparso il 16 novembre sulla rivista Nature Ecology & Evolution ha concluso che le specie di cicadee sopravvissute facevano affidamento su batteri simbiotici nelle loro radici, che forniscono loro azoto per crescere. Proprio come i moderni legumi e altre piante che utilizzano la fissazione dell’azoto, queste cicadee scambiano i loro zuccheri con i batteri presenti nelle loro radici in cambio dell’azoto raccolto dall’atmosfera.

 

Roma – Rivelato il segreto della sopravvivenza fino ai giorni nostri delle cicadi, un’antica specie di piante che serviva da nutrimento ai dinosauri. A dirlo il team di ricercatori della Duke University pubblicato sulla rivista Nature Ecology & Evolution. Durante l’Era Mesozoica, iniziata 252 milioni di anni fa, le cicadi erano abbondanti nelle foreste e […]

 

Natura

Ecco perchè gli scimpanzé preferiscono dedicarsi alla pesca delle termiti 

Lella Simone

Questo slideshow richiede JavaScript.

Roma – Una scoperta recente ha portato alla luce un aspetto intrigante del comportamento degli scimpanzé: l’uso di attrezzi per pescare termiti. Questa pratica, che ha rivoluzionato la nostra comprensione delle abilità cognitive di questi primati, è stata al centro di uno studio condotto dall’Università della California Santa Cruz (UCSC) e dall’University College London (UCL). […]

Salute

Le nostre memorie della pandemia sono distorte ed è un problema per la politica

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Le nostre memoria della pandemia legata alla COVID-19 sono distorte e inaffidabili e questo può rappresentar un problema per i legislatori e i governi che si devono occupare della ricostruzione dei fatti dell’epoca. È quanto emerge da un articolo pubblicato sulla rivista “Nature”. Una serie di studi riportati nell’ articolo dimostrano che le […]

Filtrare l’aria non protegge dalle infezioni virali

Lella Simone

Roma – Un nuovo studio condotto dall’Università di East Anglia ha rivelato che i sistemi di filtrazione dell’aria potrebbero non essere così efficaci nel ridurre il rischio di contrarre infezioni virali. Lo studio, condotto dal Prof. Paul Hunter e dalla sua squadra presso la Norwich Medical School dell’UEA, ha esaminato varie tecnologie progettate per rendere […]

Ecco gli effetti (anche positivi) a lungo termine dell’uso di schermi su bambini

Lella Simone

Roma – Uno studio analizza ben 23 anni di scoperte neuroscientifiche e raccoglie le tracce lasciate nei cervelli dei bambini dal tempo trascorso davanti alla televisione o giocando ai videogiochi. Questo viaggio attraverso la neuroimaging non solo rivela impatti negativi, ma svela anche inaspettati aspetti positivi. I risultati sono raccolti in uno studio pubblicato sulla […]

Approvato il primo trattamento CRISPR per la malattia falciforme

Lucrezia Parpaglioni

Roma – L’approvazione di un primo trattamento CRISPR per la malattia falciforme e la beta-talassemia, avvenuto il 15 novembre da parte della Medicines and Healthcare products Regulatory Agency del Regno Unito, è l’inizio di una potenziale rivoluzione in medicina. A soli 13 anni dalla sua descrizione, la tecnica di editing genetico CRISPR è stata autorizzata […]

Mobilità

Toyota utilizza materiale riciclato per le batterie di Redwood

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Toyota utilizzerà materiali catodici riciclati e fogli di rame anodico di Redwood Materials nella sua fabbrica di batterie attualmente in costruzione nello stato americano della Carolina del Nord. Toyota conferma l’inizio della produzione nella fabbrica per il 2025. Toyota e Redwood Materials lavorano già insieme. La fornitura di componenti per batterie realizzati con […]

Candela avvia la produzione in serie del taxi acquatico elettrico P-12

Roma – Il produttore svedese di barche elettriche Candela ha avviato la produzione in serie del suo taxi acquatico P-12 a Stoccolma. L’aliscafo completamente elettrico è disponibile in tre versioni: Shuttle, Voyager e Business. Il P-12 Shuttle, presentato per la prima volta l’anno scorso , offre spazio per un massimo di 30 passeggeri e costa […]

Veicoli elettrici, Xpeng aumenta le perdite

Roma – Il produttore cinese di auto elettriche Xpeng sta scivolando sempre più in rosso. La perdita netta di Xpeng è stata di poco meno di 3,9 miliardi di yuan (circa 489 milioni di euro) nel terzo trimestre del 2023. Nel secondo trimestre la società ha registrato una perdita di 2,8 miliardi di yuan (352 […]

Japan Airlines valuta uso di aerei a idrogeno

Roma – H2FLY, lo sviluppatore con sede a Stoccarda di sistemi di celle a combustibile a idrogeno (H2) per aeromobili, lavorerà con Japan Airlines (JAL) per valutare la fattibilità dell’aviazione a idrogeno-elettrica in Giappone. Le aziende hanno firmato un accordo e lanceranno uno studio congiunto per valutare i requisiti operativi, come i requisiti del gruppo […]

Veicoli elettrici, India, lanciata nuova rete di ricarica rapida

Roma – In India, la società di ricarica per veicoli elettrici ChargeZone ha lanciato quella che sostiene essere la prima “SuperCharging Network” del paese. Secondo quanto riportato dai media, questo mese verranno messe in funzione le prime stazioni da 180 kilowatt (kW) e 360 kW (rispettivamente con due e quattro punti di ricarica). Inoltre, l’azienda […]

35 scuolabus elettrici per la California

Roma – GreenPower fornirà 35 dei suoi scuolabus completamente elettrici a due distretti scolastici della California. Lo stato americano richiede che tutti i nuovi autobus scolastici acquistati dopo il 2035 siano a emissioni zero. Nello specifico, 25 unità dello scuolabus Mega BEAST andranno al distretto scolastico di Montebello e altri 10 scuolabus BEAST andranno al […]

Northvolt raccoglie ulteriore capitale per la fabbrica canadese

Roma – Il produttore svedese di batterie Northvolt ha ricevuto capitale aggiuntivo per un totale di 200 milioni di dollari canadesi, che corrispondono a circa 134 milioni di euro. Il denaro arriva sotto forma di obbligazione convertibile della Caisse de dépôt et placement du Québec e servirà a sostenere la costruzione della fabbrica di celle […]

USA, Mercedes apre primo hub di ricarica rapida

Roma – Insieme al suo partner MN8 Energy, Mercedes-Benz ha aperto il suo primo hub di ricarica per veicoli elettrici negli Stati Uniti. Si trova presso la sede centrale della Mercedes-Benz USA a Sandy Springs, in Georgia. L’hardware proviene da ChargePoint. La notizia arriva dopo l’apertura pochi giorni fa di un Mercedes “Charging Hub” in […](30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582