Roma – Creare un percorso di formazione per il personale ucraino nell’ambito del restauro e della salvaguardia dei beni culturali. E’ stato questo l’obiettivo della visita di una delegazione del ministero della cultura ucraino presso numerosi laboratori INFN (Istituto nazionale di fisica nulceare) e altri centri di ricerca privati e pubblici in tutta Italia, dal Gran Sasso fino a Torino. La visita, della durata di 10 giorni, si inserisce all’interno del progetto 4CH (Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage), e origina dall’iniziativa SUM (Save the Ukraine Monuments), che ha visto i ricercatori e le ricercatrici di 4CH impegnati per salvare il patrimonio digitale ucraino archiviando sui propri server immagini, video e altri file multimediali provenienti da istituzioni e imprese ucraine operanti in ambito culturale. Lo scopo di questa visita era creare un primo contatto che possa portare a un percorso di formazione presso le sedi dei centri di restauro, enti di ricerca e piccole e medie imprese coinvolte nella rete INFN per i beni culturali, CHNet, e nel Centro di Competenza che nascerà da 4CH. Le tematiche affrontate sono state numerose: dalla diagnostica sui beni culturali alla gestione dei dati, dai protocolli di conservazione fino alla ricostruzione dopo eventi catastrofici. La visita della delegazione è partita da Firenze, con la sezione INFN e i laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure, ed è proseguita a Torino con la visita della sezione INFN e del Centro di Conservazione e Restauro la Venaria Reale per una panoramica sulle attività di diagnostica e restauro dei beni culturali. La delegazione ha poi visitato il CNAF, il centro nazionale delle tecnologie informatiche e telematiche dell’INFN a Bologna, e ha incontrato i ricercatori del Polo Universitario di Prato “PIN”, per un’introduzione sulla gestione di dati e metadati nell’ambito del patrimonio culturale. In seguito, i funzionari e restauratori ucraini hanno seguito una presentazione sulla modellazione 3D (HBIM) di siti e monumenti, a cura della start-up “Inception s.r.l.” e hanno vistato il Laboratorio di Energia Nucleare Applicata (LENA) di Pavia, in cui è operativa l’unica linea italiana per indagini con fasci di neutroni interamente dedicata ai beni culturali. Il viaggio si è concluso a L’Aquila, città esempio di ricostruzione dopo un evento catastrofico, con la guida dei ricercatori del Gran Sasso Science Institute e dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. (30Science.com)
30Science.com
Delegazione ucraina ai laboratori Infn per beni culturali
(17 Novembre 2023)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582