30Science.com

I Notiziari di 30Science.com del 16 dicembre 2022

(16 Dicembre 2022)

(30Science.com) ─ Roma, 16 dic. ─  Le immagini e i notiziari Scienza & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana di oggi.

Immagini

Scienza & Natura

La siccità ha incoraggiato gli Unni di Attila ad attaccare l’Impero romano

Valentina Di Paola

Cavalli che corrono nelle steppe della Mongolia Interna, Cina. luglio 2019 Credito: Ludovico Orlando.

La migrazione dei popoli unni verso ovest attraverso l’Eurasia, la transizione dall’agricoltura alla pastorizia e la violenza perpetrata nelle province di frontiera del Danubio da parte dei seguaci di Attila potrebbero essere state guidate dalla siccità. Descritta sul Journal of Roman Archaeology, questa ipotesi è stata formulata dagli scienziati […]

Mappatura dell’impronta della produzione alimentare mondiale su clima e ambiente

Valentina Di Paola

Dal beige (meno) al rosso (più), la mappa mostra l’impatto complessivo della produzione alimentare sull’ambiente. India e Cina esercitano la maggiore pressione sull’ambiente. Le zone costiere della Germania settentrionale, dei Paesi Bassi, del Belgio e della Francia settentrionale hanno il maggiore impatto ambientale nel nord Europa. CREDITO Halpern, BS, Frazier, M., Verstaen, J. et al. L’impronta ambientale della produzione alimentare globale. Nat Sustain (2022). https://doi.org/10.1038/s41893-022-00965-x

Il sistema di approvvigionamento alimentare rappresenta la principale minaccia alla diversità biologica e uno dei principali motori della crisi climatica. Lo sostengono gli scienziati dell’Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU), dell’Università di Leeds e dell’Università della California a Santa Barbara, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Nature […]

Cambiamento climatico porta a una senescenza precoce nelle piante alpine

Valentina Di Paola

Le piante alpine che iniziano a crescere prima iniziano anche ad invecchiare prima. Come nel caso della vegetazione alpina in questi contenitori, che sono stati esposti al clima estivo diversi mesi prima che la neve si sciogliesse (fotografia scattata a luglio)
CREDITO
Patrick Möhl, Università di Basilea

Nelle Alpi europee, l’anticipazione delle fioriture primaverili potrebbe provocare un invecchiamento precoce delle praterie, che resterebbero marrone per diversi mesi prima di riprendersi per la nuova stagione. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati dell’Università di Basilea. Il […]

Diete più sane per gli astronauti possono migliorare salute e prestazioni

Alessandro Berlingeri

Il cocktail di gamberi liofilizzati, la zucca butternut e il cavolo rosso brasato vengono reidratati quando vengono consumati. Questi sono esempi di alimenti che possono contribuire a una dieta migliorata. Credito: NASA

Gli astronauti potrebbero ricevere una dieta potenziata durante i voli spaziali che includa una maggiore varietà e quantità di frutta, verdura e pesce per migliorare la loro salute e le loro prestazioni rispetto al cibo standard dei voli spaziali. A riportarlo è stato uno studio pubblicato su Scientific Reports. […]

La separazione geografica anche in ambienti simili può portare a nuove specie

Alessandro Berlingeri

 Una separazione geografica prolungata, anche in ambienti ecologicamente simili tra loro, può guidare la formazione di nuove specie animali. È quanto emerge da un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Toronto i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science. I dati sui tratti di oltre 1.000 diverse […]

Scoperti due esopianeti che potrebbero essere per lo più fatti d’acqua

Alessandro Berlingeri

Sezione trasversale della Terra (a sinistra) e dell’esopianeta Kepler-138 d (a destra). Come la Terra, questo esopianeta ha un interno composto da metalli e rocce (porzione marrone), ma anche Kepler-138 d ha uno spesso strato di acqua ad alta pressione in varie forme: acqua supercritica e potenzialmente liquida nelle profondità del pianeta e un esteso involucro di vapore acqueo (sfumature di blu) sopra di esso. Questi strati d’acqua costituiscono più del 50% del suo volume, o una profondità di circa 2000 km. La Terra, in confronto, ha una frazione trascurabile di acqua liquida con una profondità media dell’oceano inferiore a 4 km.
CREDITO Benoit Gougeon, Università di Montréal

Le prove che due esopianeti, in orbita attorno ad una stella nana rossa, possano essere “mondi acquatici”, cioè pianeti in cui l’acqua costituisce una grande frazione del loro volume, sono state trovate dagli astronomi dell’Université de Montréal, in Canada. Questi mondi, situati in un […]

Riscaldamento globale: torneremo a bere caffè Liberica, secondo esperti Royal Botanic Garden 

Lella Simone

amo fruttifero di caffè excelsa (Uganda). Credito: Aaron Davis

 In un futuro non troppo lontano potremmo ritornare a bere caffè Liberica, un tempo la seconda specie di caffè più commercializzata, ma poi considerata un fallimento commerciale a causa di problemi di gusto e difficoltà di produzione. Il motivo risiede nel riscaldamento globale e nella difficoltà di sostenere la […]

Ecco come si smette di essere un terrorista

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Un nuovo studio ha esaminato come si esce da una lista della Nazioni Unite che indica determinate persone come “terroristi”. Alle Nazioni Unite, un difensore civico esamina chi è nella lista dei terroristi di Al Qaeda e dello Stato islamico. Se qualcuno ritiene di essere stato inserito erroneamente nell’elenco […]

Satellite della NASA da un miliardo di dollari seguirà l’acqua della Terra

Alessandro Berlingeri

Il satellite SWOT (Surface Water and Ocean Topography) da 1,2 miliardi di dollari, appena lanciato oggi 16 dicembre dalla Vandenberg Space Force Base in California, permetterà di trasformare la ricerca sul ciclo globale dell’acqua e fornire agli scienziati del clima una nuova lente su un mondo che si riscalda. […]

WEBB punta ai Pianeti Trappisti per vedere se davvero ci sono le condizioni per la vita

Alessandro Berlingeri

Rappresentazione artistica dei sette pianeti che compongono il sistema di Trappist-1 in ordine di distanza dalla stella madre. Crediti: NASA/JPL-Caltech

Il James Webb Space Telescope (JWST) della NASA ha dato il suo primo sguardo a una serie di obiettivi molto attesi: le atmosfere di alcuni dei sette pianeti delle dimensioni della Terra che circondano la stella TRAPPIST-1, a soli 39 anni luce dalla Terra. Tutti e sette si trovano […]

“Nascita vergine” negli squali d’acquario anche quando potenziali compagni sono nelle vicinanze

Valentina Di Paola

Gli squali zebra vissuti negli acquari possono riprodursi per partenogenesi, una forma di riproduzione asessuata, anche in caso di vicinanza con potenziali compagni, un comportamento piuttosto raro tra i vertebrati. Lo documenta uno studio, pubblicato sul Journal of Fish Biology, condotto dagli scienziati del Field Museum di Chicago. La […]

Le balene potrebbero essere un prezioso serbatoio di carbonio

Valentina Di Paola

I percorsi diretti e indiretti del ciclo dei nutrienti e del carbonio delle grandi balene
CREDITO
Tendenze in ecologia ed evoluzione/Pearson

Capire il potenziale di sequestro del carbonio da parte delle balene è fondamentale per individuare le strategie più efficaci per contrastare il cambiamento climatico. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Trends in Ecology and Evolution, condotto dagli scienziati dell’Università dell’Alaska Southeast. Il team, guidato da Heidi Pearson, ha […]

Salute

Mihajlovic: esperto, colpito da una forma di leucemia molto brutta

Valentina Arcovio

“Mihajlovic è stato ‘sfortunato’. La malattia che lo ha colpito rientra in un sottogruppo di leucemia mieloide acuta che tende ad avere una prognosi molto brutta”. A spiegarlo a 30Science.com è stato Robin Foà, ematologo di fama mondiale dell’Università Sapienza di Roma e ricercatore di punta della Fondazione AIRC. […]

Scoperti due geni principali fondamentali per l’udito, si apre a diagnosi di sordità e problemi di equilibrio

Valentina Di Paola

La compromissione della funzione uditiva dipende principalmente dai geni SOXE. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati dell’Università di Hong Kong. Il team, guidato da Kathryn Cheah Song Eng, ha utilizzato un modello murino per identificare i due geni […]

Regimi di vaccino contro l’Ebola sicuri, immunogenici negli adulti e nei bambini

Valentina Di Paola

Micrografia elettronica a scansione olorizzata delle particelle del virus Ebola (verde) sia in erba che attaccate alla superficie delle cellule VERO E6 infette (arancione). Immagine acquisita e migliorata dal colore presso il NIAID Integrated Research Facility di Fort Detrick, nel Maryland.
CREDITO
NIAID

I tre vaccini contro l’Ebola sviluppati da Johnson & Johnson, Bavarian Nordic e Merck Sharp & Dohme Corp sembrano efficaci e sicuri, in grado di produrre una buona risposta immunitaria nei pazienti umani. Questo incoraggiante risultato emerge da un articolo, pubblicato sul New England Journal of Medicine dagli scienziati […]

EMA approva prima terapia genica in Europa per il trattamento dell’emofilia B

30Science.com

EMA autorizza l’immissione in commercio condizionata in Europa per per Hemgenix (etranacogene dezaparvovec) per il trattamento dell’emofilia B grave e moderatamente grave negli adulti che non presentano inibitori del fattore IX. Hemgenix è la prima terapia genica per il trattamento dell’emofilia B. Viene somministrato in un’unica infusione. Etranacogene dezaparvovec, […]

Rapporto Usa, tracce di metalli tossici nelle più comuni marche di cioccolato

Lella Simone

Svelato il lato oscuro del cioccolato fondente: in ogni barretta testata da Consumer Reports, un’organizzazione no profit con sede a New York si trovano tracce di metalli tossici. Il cioccolato fondente è normalmente elogiato per le sue proprietà benefiche, ma i test su 28 barrette hanno mostrato che […]

Identificate le origini di grave malattia nei bambini

Valentina Di Paola

Egle Kvedaraite. Photo: Sebastien Teissier

 L’Istiocitosi a cellule di Langerhans (LCH), una grave e complessa condizione sistemica che colpisce prevalentemente i pazienti pediatrici, potrebbe dipendere dalla combinazione diversi meccanismi legati alle cellule immunitarie. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Science Immunology, condotto dagli scienziati del Karolinska University Hospital, del Singapore Immunology […]

Nuova Mobilità

Auto ecocompatibili, ecco i risultati degli ultimi test Green NCAP

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Green NCAP, nell’ultima valutazione del 2022, ha analizzato sei vetture: Kia Sportage 1.6 T-GDI dotata di un sistema Mild-Hybrid a 48V; Mercedes-Benz Classe T T180; Land Rover Range Rover D350; Ford Focus 1.0 EcoBoost Mild Hybrid e Ford Puma 1.0 EcoBoost Flexifuel, con due diverse alimentazioni: benzina E10 standard […]

Dürr si aggiudica fornitura di macchinari per batterie per CATL

Il produttore di macchinari e impianti Dürr ha ricevuto un ordine da CATL per la fabbrica di batterie attualmente in costruzione ad Arnstadt, in Germania. L’azienda fornirà allo stabilimento una “tecnologia innovativa per la produzione sostenibile di batterie agli ioni di litio”. L’ordine comprende diversi impianti con un processo […]

Audi, droni per sostenere la biodiversità

Audi ha presentato i risultati di un progetto dedicato alla salvaguardia della biodiversità e alla cura dei frutteti attraverso i droni, portato avanti in collaborazione con l’Università di Heidelberg, Germania. Questi frutteti, che coprono dieci ettari all’interno di un’area di circa cinquecento ettari, appartengono alla comunità di Bad Schönborn, […]

Veicoli elettrici, Faraday Future punta ad aprile per le consegne

La startup di veicoli elettrici Faraday Future Intelligent Electric Inc ha dichiarato di essere in trattative con gli investitori per ottenere un capitale aggiuntivo fino a 170 milioni di dollari, puntando ad avviare le consegne del suo veicolo elettrico FF 91 Futurist ad aprile 2023. La società con sede […]

USA, parlamentari chiedono al governo spinta su veicoli connessi

Il presidente democratico del Comitato per i trasporti e le infrastrutture della Camera dei rappresentanti USA e il più importante esponente repubblicano del Comitato stesso hanno esortato l’amministrazione Biden ad assumere un ruolo attivo nell’aiutare le case automobilistiche a implementare la tecnologia dei “veicoli connessi” per evitare incidenti. Il […]

Tesla, possibile nuova gigafactory in Messico

Tesla intenderebbe costruire la sua prossima fabbrica nordamericana in Messico. Secondo un rapporto dei media locali, Tesla avrebbe già acquistato un appezzamento di terreno a Santa Catarina, nello stato messicano di Nuevo León. Il rapporto è del quotidiano “Milenio” secondo il quale Tesla renderà ufficiale il previsto investimento a […]

California, 2,9 miliardi di dollari per infrastrutture veicoli green

La California Energy Commission (CEC) ha approvato un piano di investimenti da 2,9 miliardi di dollari USA, principalmente per espandere le infrastrutture per i veicoli a emissioni zero (ZEV) nello stato. La maggior parte del budget è destinata ai punti di ricarica per i veicoli elettrici. Dell’equivalente totale di […]

USA, veicoli elettrici e criptovalute rischi per rete energetica

L’adozione di veicoli elettrici e l’aumento del mining di criptovalute porranno sfide crescenti all’affidabilità energetica degli Stati Uniti nei prossimi anni, ha dichiarato la North American Electric Reliability Corporation, autorità di regolamentazione internazionale senza scopo di lucro la cui missione è garantire l’effettiva ed efficiente riduzione dei rischi per […]

Nikola venderà fino a 75 camion a idrogeno a Plug Power

Il produttore di camion elettrici Nikola Corp ha dichiarato che venderà fino a 75 camion Tre alimentati a idrogeno (H2) in tre anni allo sviluppatore di tecnologia a celle a combustibile Plug Power Inc. Plug Power collegherà le sue cisterne di idrogeno liquido ai camion di Nikola, le cui […]

Camion elettrici, Dachser ordina 50 eActros LongHaul

In Germania, il fornitore di servizi logistici Dachser prevede di aggiungere 50 camion elettrici Mercedes-Benz eActros LongHaul a lunga percorrenza alla sua flotta europea. Dachser e Mercedes-Benz Trucks hanno firmato una lettera di intenti in tal senso. L’ eActros LongHaul è stato presentato all’IAA Transportation di quest’anno. Le società […]

Cina, GAC avvia costruzione di impianto batterie

L’azienda automobilistica cinese GAC ha avviato la costruzione di un impianto di produzione di batterie per auto elettriche a Guangzhou in Cina. Con un investimento totale di 10,9 miliardi di yuan (circa 1,5 miliardi di euro), la nuova fabbrica dovrebbe entrare in funzione nel marzo 2024 con una capacità produttiva […]

UE accoglie con favore nuovi standard green per il carburante marittimo

La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo raggiunto ieri dall’Organizzazione marittima internazionale (Imo) sul rafforzamento della protezione del Mediterraneo, con un forte inasprimento delle regole sui gas di scarico delle navi. Questa designazione del Mar Mediterraneo come area di controllo delle emissioni di ossidi di zolfo (SECA) finirà […]

 

IIT, nuovo robot con 3 arti per operazioni in microgravità

I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) hanno realizzato una nuova piattaforma robotica da utilizzare in operazioni nello spazio. Il robot, dal nome MARM, ha tre arti che possono essere usati per camminare, muoversi, afferrare e trasportare moduli pesanti all’interno di infrastrutture spaziali in situazioni di microgravità. Il robot […]

UniPg, leucemia Linfatica Cronica, la vaccinazione anti-Covid protegge da malattia grave e morte

da sinistra De Falco Sportoletti Sorcini

Uno studio mostra gli effetti positivi del vaccino anti-SARS-Cov-2 in pazienti affetti da Leucemia Linfatica Cronica: è stato realizzato grazie alla sinergia di diversi team di ricerca del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia guidati dal Professore Paolo Sportoletti, dalle Professoresse Antonella Mencacci, Francesca Fallarino […]

ENEA, Mediterraneo a rischio, allarme per ondate di calore e aumento di CO2 (+15%) e metano (+9%)

Il Mediterraneo è sempre più a rischio a causa dell’aumento delle emissioni, in particolare CO2 e metano, e delle ondate di calore. Lo rivelano i dati presentati dall’ENEA nell’ambito dell’evento organizzato per celebrare i 25 anni dell’osservatorio climatico ENEA di Lampedusa, punto di riferimento internazionale per lo studio dell’evoluzione […]

Prima riunione per ECCSELLENT, il progetto PNRR per la riduzione di CO2 atmosferica

Kick off meeting ECCSELLENT_credit OGS

Le tecnologie legate all’attività di cattura, utilizzo, trasporto e stoccaggio dell’anidride carbonica sono al centro del progetto “ECCSELLENT – Development of ECCSEL – R.I. ItaLian facilities: usEr access, services and loNg-Term sustainability”. Si svolge oggi a Trieste il kick off meeting del progetto ECCSELLENT che ha ottenuto un finanziamento […]

Al via la prima rete quantistica inter-europea

La Quantum Key Distribution (QKD) è un protocollo in grado di fornire comunicazioni di dati sicure grazie alle leggi della fisica quantistica, proteggendo da potenziali attacchi: un eventuale tentativo di intercettare la chiave distribuita attraverso QKD lascerebbe, infatti, una traccia che consentirebbe di rilevare l’intrusione e di agire contro […]

Donazioni record tessuti corneali umani

In riferimento all’intervento sulla cornea eseguito all’Ospedale Sant’Orsola di Bologna e riportato nei giorni scorsi dalle cronache nazionali, gli esperti della Società italiana di scienze oftalmologiche (Siso) e dall’Associazione Italiana Medici Oculisti (Aimo), esprimono soddisfazione per gli incoraggianti risultati ma anche cautela perché l’utilizzo di materiale sintetico potrebbe trovare […]

Fegato grasso, colesterolo buono basso predice rischio cancro

Nei pazienti con fegato grasso concentrazioni basse di colesterolo Hdl, cosiddetto “buono” può predire la diagnosi con largo anticipo. Questi, in estrema sintesi, i risultati di uno studio coordinato da Antonio Moschetta dell’Università “Aldo Moro” di Bari. La ricerca, pubblicata sulla rivista Journal of Hepatology Reports, è stata sostenuta dalla […]

Pediatri, apnee notturne in crescita nei bambini

La sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) in età pediatrica rappresenta un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico. Una diagnosi tardiva e l’assenza di trattamento di questa sindrome durante il periodo evolutivo, comportano, nella popolazione adulta, un aumento della morbilità e della mortalità della popolazione affetta. È […](30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582