30Science.com

Stephen Herzog (ETH Zurigo): “occorre superare il concetto di deterrenza nucleare”

(12 Dicembre 2022)

(30Science.com) – Roma, 14 dic. – La scienza deve studiare come garantire la sicurezza delle nazioni senza far ricorso più alla deterrenza nucleare. Con il suo editoriale su Science dello scorso 13 ottobre Stephen Herzog, ricercatore senior nel controllo delle armi nucleari presso il Centro per gli studi sulla sicurezza dellETH di Zurigo in Svizzera, ha scatenato un dibattito internazionale molto interessante a cui anche noi di 30Science.com abbiamo partecipato raccogliendo i commenti autorevoli di Paolo Cotta Ramusino Secretary General od Pugwash Conferences on Science and World Affairs, e di Silvia Venier, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Non poteva essere altrimenti, visto l’argomento – la questione della deterrenza nucleare – e la particolare fase storica che stiamo vivendo: l’aggressione russa all’Ucraina e le continue e persistenti minacce russe di scatenare una guerra nucleare in Europa.

Stephen Herzog ha una profonda esperienza sull’argomento ed è anche un associato del progetto dell’Università di Harvard sulla gestione dell’atomo. Prima di conseguire il dottorato di ricerca. in Scienze Politiche all’Università di Yale, ha lavorato come ricercatore per la Federazione degli Scienziati Americani e come specialista nella verifica del controllo degli armamenti per il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

Lo abbiamo raggiunto a Zurigo per capire meglio la sua posizione. 

Credito fotografico: ETH Zurigo, Centro per gli studi sulla sicurezza

 

Che tipo di riscontri ha ricevuto per questo editoriale?

Finora i feedback sono stati contrastanti, anche se la maggior parte delle persone che hanno contattato sono state di supporto. La deterrenza nucleare e il disarmo sono argomenti difficili di cui molte persone  possono discutere, anche se le minacce del presidente russo Vladimir Putin hanno risvegliato il mondo a quelle che definirei dure realtà nucleari. Quanti europei che vivono nei paesi della NATO, ad esempio, sono stati consapevoli del fatto che i missili nucleari dalla Russia stanno attualmente prendendo di mira le città in cui vivono e possono arrivare in pochi minuti e non esiste una difesa affidabile contro questo? L’idea che gran parte del  mondo moderno esista in uno stato in cui la “sicurezza” è mantenuta da rivali che puntano armi più distruttive delle bombe sganciate su Hiroshima e Nagasaki contro le rispettive città è profondamente inquietante. Quando si arriva al punto, quasi tutti (esperti e pubblico in generale) hanno opinioni sulle armi nucleari. Identificherei tre filoni di feedback che ho ricevuto. Il primo è quello dei lettori che credono che le armi nucleari rappresentino un pericolo per l’umanità e pensano che ciò che ho scritto debba essere detto. Il secondo è costituito da quei lettori che credono in quanto sopra, ma pensano che il disarmo nucleare dovrebbe essere realizzabile in questo momento e quindi il mio appello per una nuova ondata di ricerca scientifica sull’opportunità e la fattibilità del disarmo non è abbastanza radicale. Infine, ci sono i lettori che credono che le armi nucleari aiutino a promuovere la pace e la stabilità internazionale, o non possano mai essere eliminate, e pensano che il mio editoriale sia stato ingenuo e fuorviante. Come ho suggerito nell’editoriale, andare oltre la deterrenza nucleare non avverrà dall’oggi al domani. Nove stati nel mondo possiedono circa 12.700 armi nucleari. Ma arrivare al punto in cui la deterrenza nucleare può essere respinta richiede un cambiamento nel modo in cui il pubblico, i politici e i media pensano e parlano delle armi nucleari. Capire come ottenere questo tipo di cambiamento richiede che la ricerca in scienze sociali e naturali lavori insieme a sostegno di un obiettivo comune.

Nel suo articolo propone di migliorare il sistema di controllo. Potrebbe approfondire questo argomento in modo più dettagliato? Che tipo di controlli? Affidato a chi? A quali nuove tecnologie può fare riferimento?

Nell’editoriale di Science, discuto di come non sia sufficiente imparare semplicemente cosa serve agli stati per pensare ad alternative alla deterrenza nucleare. Questo è il lato desiderabile dell’equazione. Ma è effettivamente fattibile? Anche se ci fosse il desiderio di eliminare le armi nucleari dal mondo, potrebbe essere tecnicamente realizzabile? La risposta a questa domanda, credo, sia ““, ma ci vorrà del tempo. Esistono già tecnologie per il monitoraggio e la verifica dello smantellamento delle testate che coinvolgono il rilevamento di neutroni supportate da prove crittografiche a conoscenza zero. Esistono anche campionatori d’aria di gas nobili in grado di identificare le emissioni di Krypton-85 nell’atmosfera che sono indicative della produzione di materiale fissile che potrebbe essere utilizzato in una bomba. E ci sono sensori sismici e rivelatori di radioxeno che possono identificare e caratterizzare eventi geofisici come esplosioni di test di armi nucleari.

Gli ispettori sovietici e le loro scorte americane si trovano tra diversi missili Pershing II smantellati mentre osservano la distruzione di altri componenti del missile. I missili vengono distrutti in conformità con il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF). MSGT Jose Lopez Jr.

Queste tecnologie sono in mano a stati e organizzazioni internazionali allo stesso modo. Ma quello che sto suggerendo è che il mondo ha già sviluppi scientifici che potrebbero plausibilmente monitorare e verificare che le armi nucleari non vengano prodotte o testate e che vengano smantellate. Tuttavia, l’implementazione globale di tale verifica sarebbe estremamente costosa e la fiducia del pubblico e dei responsabili politici non potrebbe essere del 100%. La fiducia è un ostacolo considerevole al disarmo nucleare, dato che gli stati non vorrebbero eliminare le armi nucleari se credessero che i loro rivali potrebbero imbrogliarle e mantenerle. E l’influenza di più paesi e organizzazioni come l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) e la Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (CTBTO) sarà importante per la legittimità del disarmo tentativo.

Pertanto, il mio editoriale suggerisce che la comunità scientifica ha bisogno di nuovi programmi di ricerca a tal fine, volti a superare la deterrenza nucleare e ad eliminare le armi nucleari. Non ho le risposte su come esattamente questo accadrà; come per tutti i programmi di ricerca, gli studi devono essere rigorosamente condotti in linea con il metodo scientifico.

Fortunatamente, ci sono alcune iniziative in corso. Il progetto sulla gestione dell’atomo dell’Università di Harvard ha ora una rete di ricerca sul ripensamento della deterrenza nucleare finanziata dalla MacArthur Foundation. L’Università di Uppsala, appena fuori Stoccolma, ha recentemente aperto il suo nuovo Centro Alva Myrdal per il disarmo nucleare come iniziativa nazionale svedese. Questi tipi di sforzi sono, tuttavia, purtroppo solo un inizio. I finanziamenti per la ricerca scientifica per affrontare i rischi nucleari sono in declino ormai da molti anni e sarà necessario molto più lavoro se l’umanità vuole eliminare il pericolo rappresentato dalle armi nucleari.

Un missile Titan nel suo silo di lancio

Non crede che il caso dell’Ucraina, che ha rinunciato alle testate nucleari in cambio di un accordo di protezione ovviamente fallito, sia invece un esempio di come la deterrenza nucleare possa ancora trovare la sua ragion d’essere?

È vero che l’Ucraina ha rinunciato alle armi nucleari e, con la Bielorussia e il Kazakistan, ha dato alla Russia le armi che aveva ereditato dall’Unione Sovietica. Kiev lo ha fatto in cambio di assicurazioni di sicurezza da parte di Stati Uniti, Regno Unito e, ironia della sorte, Russia, nel cosiddetto Memorandum di Budapest del 1994. Ciò ha portato molti commentatori a suggerire che forse l’Ucraina non avrebbe mai dovuto rinunciare alle sue armi nucleari. Tuttavia, l’Ucraina non ha mai avuto il controllo fisico di queste armi e i codici di lancio sono rimasti a Mosca. Pertanto, questo non è un controfattuale realistico.

Detto questo, ci sono molteplici lezioni che gli stati potrebbero trarre dall’invasione dell’Ucraina e dalle dimensioni nucleari della guerra russa. La Finlandia e la Svezia si sono affrettate a perseguire l’adesione alla NATO, cercando “protezione” sotto l’ombrello nucleare degli Stati Uniti. In Corea del Sud e in Australia, alcuni politici e commentatori stanno ora parlando apertamente del fatto che le loro nazioni acquisiscano le proprie armi nucleari, nonostante l’alleanza con gli Stati Uniti. Anche se non credo che si verificherà una nuova ondata di proliferazione nucleare, c’è una tendenza inquietante secondo cui l’aggressione di Putin si tradurrà in una maggiore dipendenza globale dalle armi nucleari.

8 March 2022, A family just got off the evacuation bus from Irpin, Kyiv region.LOCATION: Kyiv, Irpin, Kramatorsk DATELINE: 25 February – 9 March
© UNICEF/UN0622033/Kochetova

Tuttavia, alcuni stati hanno imparato la lezione opposta. Vedono un potenziale confronto nucleare tra NATO e Russia come terrificante e sono profondamente sconvolti dall’idea che Mosca abbia usato armi nucleari come scudo per invadere l’Ucraina e impedire ad altri paesi di aiutare Kiev. Molti di questi stati sono membri del nuovo Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW), che cerca di vietare la bomba. Il TPNW è certamente controverso, in parte a causa della mancanza di misure di verifica rigorose e del supporto da parte degli Stati dotati di armi nucleari. Resta incerto se porterà al disarmo nucleare, ma suggerisce che la dipendenza dalle armi nucleari non è l’unica lezione di questa guerra in Europa.

Rimane la domanda su come i cittadini e i governi di tutto il mondo vedranno le dinamiche nucleari della guerra in Ucraina a lungo termine. Potrebbe esserci un nuovo spazio per considerare le iniziative di disarmo nucleare. E nel mio editoriale su Science , sto sottolineando che le minacce nucleari di Putin sono un promemoria inequivocabile dei pericoli nucleari che il mondo deve affrontare. Se l’umanità cercherà di eliminare questi pericoli, ci vorrà uno sforzo significativo da parte della comunità scientifica e il sostegno dei finanziatori della ricerca. E ora, non domani, è il momento di iniziare.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582