
30science communication è una società di comunicazione che realizza e progetta prodotti giornalistici multitarget, di carattere specialistico o divulgativo. I settori di cui si occupa sono quelli legati a scienza, sanità, ambiente, energia, tecnologia, politica della ricerca, scuola e sviluppo umano, con una particolare attenzione nel campo della comunicazione del rischio. E’ stata fondata nel maggio del 2019 da Emanuele Perugini, amministratore unico e da Valentina Arcovio ed è il frutto della trasformazione di 30righenews.
Il cuore della nostra attività è il giornalismo, e in particolare il giornalismo che si occupa di scienza. In questi dieci anni abbiamo avviato una serie di collaborazioni con agenzie di stampa: Agenzia Italia (Agi), TmNews; quotidiani: La Stampa, Il Messaggero, Il Mattino, L’Unità, Il Gazzettino, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano, Milano Finanza; periodici: Oggi, Io Donna, Le Scienze, Maxim; siti web: Agi BlogItalia, il Fattoquotidiano.it, Wired.it, Tiscali, e TV: Rai (Linea Verde), Fox.
Oltra alla scrittura di articoli, servizi e lanci di agenzia, abbiamo partecipato attivamente anche alla formazione professionale, partecipando, in qualità di docenti al Master per la comunicazione della Scienza e della Tecnologia dell’Università Tor Vergata e a diversi corsi di aggiornamento professionale organizzati da enti di Ricerca (Enea, Arpa Umbria) e da Ordini Professionali (Ordine degli agronomi e paesaggisti)
Nel corso della nostra attività abbiamo ottenuto diversi premi e riconoscimenti: il premio Tomassetti (Valentina Arcovio, 2010), il premio Nazionale Fidas (Valentina Arcovio, 2019) e il premio See Heritage Best Communication Campaign Award (2011) per la migliore campagna di comunicazione con il nostro sito di informazione a carattere scientifico Marescienza.it.
Accanto all’attività giornalistica abbiamo progettato, sviluppato e implementato diversi progetti di comunicazione che ci hanno portato a collaborare anche con aziende (Enel, Eni, Tim, Assogenerici), agenzie di comunicazione (Agi Factory, Makeid), con Enti di ricerca pubblici e privati (ISPRA, CNR, ISS, ENEA, INGV, ASI, IEO, Cardiologico Monzino, Crea, Centro PLINIVS), con Università (Tor Vergata, Federico II, Università di Siena, Università per Stranieri di Perugia, Università di Salerno), con Fondazioni e Associazioni (ABO, Cittadinanzattiva, Fondazione Eni Enrico Mattei) e con amministrazioni e realtà locali (Comune di Anguillara Sabazia) anche nell’ambito di progetti europei come per esempio i progetti Life (Monti della Tolfa).
Nell’ambito di queste collaborazioni sono nati progetti di divulgazione scientifica e di informazione (marescienza.it, terrascienza.it, climascienza.it), e abbiamo approfondito e sperimentato nuovi modelli di comunicazione e di informazione, soprattutto nel delicato ambito della comunicazione del rischio e della declinazione attraverso il web e i social dei conflitti generati dalle crisi ambientali. In questo contesto è nato il progetto “Nucleare trasparente” in collaborazione con Enel, Cirten, Università di Pisa e Politecnico di Milano.
Nell’ambito di queste sperimentazioni abbiamo avviato una intensa collaborazione con Applico, il laboratorio di complessità applicata del Consiglio Nazionale delle Ricerche che ci hanno permesso di comprendere e di meglio delineare le dinamiche legate alla diffusione delle fake news attraverso le piattaforme sociali e di mettere in atto strategie utili a mitigarne l’impatto.
Uno dei frutti di questa collaborazione è la piattaforma di comunicazione Bracciano Smart Lake – attraverso la quale abbiamo raccontato la crisi idrica della città di Roma garantendo un flusso di informazioni e materiale informativo scientifico verso testate nazionali ed estere – e ci ha permesso di attivare un vero e proprio progetto di Citizen Science che hanno contribuito a realizzare pubblicazioni di carattere scientifico premiate dalla Accademia Nazionale dei Lincei e che hanno prodotto numerose collaborazioni e pubblicazioni con Enti di ricerca internazionali come, per esempio, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Oltre alle attività di comunicazione, Trenta Science è impegnata anche nell’organizzazione e pianificazione di eventi dal vivo come Conferenze e Convegni e nella moderazione e presentazione di incontri pubblici e tavole rotonde. Siamo impegnati, insieme al Cnr, all’Iss e all’Università di Salerno nell’organizzazione di Big Data In Health, conferenza scientifica di rilievo nazionale, e abbiamo fornito i nostri servizi nell’ambito delle conferenze legate al progetto del Cammino delle Terre Comuni (Marketing territoriale, progetto finanziato da Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio), e di molte altre iniziative promosse da Ispra, Arpa Marche, Comune di Nocera Umbra.
BLOG
Giornalismo, scienza, social e conflitti ambientali: ecco cosa fare
Bracciano Smart Lake è citato su MicroMega come esempio, di un progetto di comunicazione che è riuscito a costruire un luogo di dibattito e di interazione social che ha saputo produrre contenuti di valore scientifico, invece delle fake news
Ogni cittadino ha diritto a informazioni certe e verificabili, il diritto di cittadinanza scientifica
Serve introdurre un nuovo tipo di diritto: il diritto a una cittadinanza scientifica. Nell'ambito delle reazioni sollevate dall'appello lanciato dalla scienziata Ilaria Capua per una mobilitazione della comunità scientifica contro il fenomeno delle fake news e per...
L’informazione produce scienza e viene premiata ai Lincei
In occasione della XVIII Giornata Mondiale dell'Acqua (22 marzo 2018), abbiamo ottenuto un insolito riconoscimento per una agenzia di informazione: abbiamo vinto un Premio dalla Accademia Nazionale dei Lincei. Il bello è che non lo abbiamo vinto per un lavoro che...
La cronaca di Roma non si dovrebbe fermare al Raccordo
E' molto interessante leggere i giornali e le cronache dei TG in questi giorni in cui una grande nevicata ha colpito il Lazio e la città di Roma. E' interessante vedere dove le testate televisive mandano i loro corrispondenti per attivare dei collegamenti in diretta e...
Buran in arrivo, un test di resilienza per Roma
Torna la neve a Roma. Dopo circa sei anni dall'ultima imponente nevicata, quella del 2012 pare che nei prossimi giorni la Capitale sarà investita da una consistente nevicata. Per Roma questa nuova nevicata sarà un test importante di resilienza. La volta scorsa non...
Global Warming: Roma è sotto attacco
Continua la nostra campagna di comunicazione e di informazione scientifica sulla crisi idrica del lago di Bracciano. Si tratta di un evento davvero molto importante, perchè è, nei fatti, il primo evidente caso di un sistema complesso di sostentamento di una...
Ciao Giovanni e grazie per non averci mai detto no
L'annuncio questa mattina, dal tweet di Francesco Rea, ufficio stampa di Asi: "La giornata odierna è iniziata con una tristissima notizia la scomparsa di un caro amico Giovanni Bignami". Un colpo vero, da lasciare increduli. Troppa la sua vitalità e la sua esuberante...
Internet Day di Agi
E' stato davvero molto stimolante l'internet Day organizzato dall'Agi al Maxxi di Roma. Interessante per il parterre di ospiti (tra gli altri stimolante confronto tra il Ministro per lo sviluppo economico, Carlo Calenda e Davide Casaleggio) , ma soprattutto per gli...
Social Smart Hub
Social Smart Hub Tuscia Romana è un progetto che ha come obiettivo quello di promuovere la cultura dell'innovazione, della scienza, attraverso lo sviluppo di progetti che vedono coinvolti diversi soggetti attivi sul territorio. Si tratta di un progetto promosso da...
#BraccianoClimateChange
Una grande risorsa idrica - il lago di Bracciano - i cui meccanismi di rinnovamento sono messi a rischio dai cambiamenti climatici e dalla forte...