da Valentina Di Paola | Mag 29, 2025 | Agi, Agi Scienza
(AGI) – Roma, 29 mag. – In alcuni casi, gli squali possono condividere un banchetto, senza ingaggiare comportamenti aggressivi e rispettando pacificamente l’ordine gerarchico. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Fish Science, condotto dagli...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 26, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La scomparsa dei grandi squali bianchi (Carcharodon carcharias) dalle acque di False Bay, in Sudafrica ha portato gravi conseguenze ecosistemiche, minando l’equilibrio naturale della zona. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Miami e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 26, 2025 | citizen science, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Grazie i dati raccolti da volontari è stato possibile ricostruire le attività di un anno intero degli squali in un dato ecosistema, colmando diversi buchi informativi, e offrendo nuove possibilità di conservazione per questi animali. E’ quanto emerge da...
da 30Science.com | Dic 12, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Scienza
Roma – Un gruppo di ricercatori guidati dal Virginia Tech sono riusciti a mettere un sensore di tracciamento su un giovane squalo mako pinna corta (Isurus oxyrinchus) nel Mediterraneo: è la prima volta che un’operazione del genere viene eseguita nella regione....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 12, 2024 | Agi, Agi Sito
(AGI) – Roma, 12 dic. – Un gruppo di ricercatori guidati dal Virginia Tech sono riusciti a mettere un sensore di tracciamento su un giovane squalo mako pinna corta (Isurus oxyrinchus) nel Mediterraneo: è la prima volta che un’operazione del genere viene eseguita...