da Valentina Di Paola | Gen 17, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza
Roma – Serpenti, gechi e lucertole, ma anche funghi, insetti e microbi, possono viaggiare inosservati attraverso le importazioni di ulivi e piante ornamentali, con il potenziale di trasformarsi in parassiti invasivi, causando gravi danni all’ambiente naturale. Questa...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 20, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un albero popolare in Brasile, chiamato Annona squamosa o anche fruta-do-conde o pinha, contiene all’interno delle sue foglie sostanze con proprietà analgesiche, antiinfiammatorie e antiartritiche. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Federal University...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 3, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Specie vegetali anche strettamente correlate tra loro possono svolgere diverse funzioni all’interno di un ecosistema. Questa sorprendente conclusione che mette in discussione uno degli assunti più diffusi sulla biodiversità è stata raggiunta tramite...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 6, 2024 | Agi, Agi sostenibilità
(AGI) – Roma, 6 nov. – (NOTIZIA SOTTO EMBARGO ORE 20:00) Un meccanismo di duplicazione genetica, appena scoperto, fornisce alle piante diversi modi per ignorare le istruzioni codificate nel loro DNA, aprendo le porte allo sviluppo di vegetali resistenti al cambiamento...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 25, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Un composto chimico che regola efficacemente la densità degli stomi nelle piante aumentandone la resilienza climatica: è quanto sviluppato da un team di studiosi guidato dalla Nagoya University Institute of Transformative Biomolecules (WPI-ITbM), i cui...