da 30Science.com | Set 4, 2024 | Daily newsletter, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Il livello delle coste del Mediterraneo sta salendo e gli effetti sulle coste, anche quelle rocciose si cominciano a osservare. Due relazioni, presentate a Bari al Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana e della Società Italiana di...
da Valentina Arcovio | Ago 2, 2024 | Daily newsletter, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – Tra 150 e 120 milioni di anni fa, un grande blocco crostale identificato come Placca “Greater Iberia” si è distaccato dall’Europa per poi frammentarsi, circa 30 milioni di anni fa, in una placca maggiore (“Iberia”) e in numerose microplacche che, nel...
da 30Science.com | Ago 1, 2024 | Daily newsletter, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Scienza
Roma – Una tecnica avanzata di tomografia sismica anisotropa, ovvero che considera la variabilità della velocità delle onde sismiche in base alla direzione di propagazione, ha permesso di ottenere informazioni senza precedenti sulla struttura della crosta...
da 30Science.com | Lug 12, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, ricerca, Ricerca Italiana
Roma – È stata consegnata a Marco Neri, primo ricercatore dell’Osservatorio Etneo dell’INGV (INGV – OE) e Vice-Commissario Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (SCRAE), la Paul Harris fellow, massima onorificenza del Rotary International...
da 30Science.com | Lug 12, 2024 | Agi, Agi Scienza
(AGI) – Roma, 12 lug. – È stata consegnata a Marco Neri, primo ricercatore dell’Osservatorio Etneo dell’INGV (INGV – OE) e Vice-Commissario Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (SCRAE), la Paul Harris fellow, massima onorificenza...