da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 22, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le specie di alberi introdotte dall’uomo negli USA si stanno diffondendo sempre più velocemente mentre la biodiversità delle specie arboree native è in rapido declino. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università della Florida e pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 17, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Modificare i geni legati all’orologio cicardiano degli alberi, che regola la loro crescita e le loro reazioni al ciclo delle stagioni, permetterà di creare varietà di alberi più resistenti al cambiamento climatico, offrendo nuove opportunità per la...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 14, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Se non vengono tenuti sotto controlo, sia le popolazioni di cervi dalla coda bianca (Odocoileus virginianus) che gli arbusti invasivi come il caprifoglio dell’Amur ( Lonicera maackii ) possono letteralmente devastare una foresta. E`quanto emerge da un...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 7, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità
Roma – La Segretaria all’agricoltura USA, Brooke Rollins, ha utilizzato un atto di emergenza per incrementare il livello del taglio di alberi in quasi 113 milioni di acri di foresta, pari al 59 per cento di tutte le foreste gestite a livello federale, così da ridurre...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Contrariamente a quanto ritenuto finora, le foreste pluviali temperate fredde non solo sono molto resistenti ai fattori di disturbo, ma addirittura ne dipendono per la loro sopravvivenza. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Melbourne...