da Valentina Di Paola | Ott 24, 2025 | In evidenza, natura, News
Roma – Pelle, aculei e zoccoli conservati nelle mummie di un’antica specie di dinosauri vissuti nel Nord America non sono carne fossilizzata, come ritenuto in passato, ma delicati stampi di argilla formati da microbi durante la decomposizione. Questo curioso risultato...
da 30Science.com | Ott 16, 2025 | Agi, Agi Sito
(AGI) – Roma, 15 ott. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00 del 15 ottobre) Si chiama Huayracursor, è un nuovo dinosauro sauropodomorfo, rinvenuto sulle Ande argentine, che getta nuova luce sull’evoluzione dei primi dinosauri. A descriverlo sulla rivista Nature gli...
da Valentina Di Paola | Ott 16, 2025 | Agi, Agi Scienza
(AGI) – Roma, 16 ott. – Si chiama Huayracursor, è un nuovo dinosauro sauropodomorfo, rinvenuto sulle Ande argentine, che getta nuova luce sull’evoluzione dei primi dinosauri. A descriverlo sulla rivista Nature gli scienziati del Consejo Nacional de...
da Valentina Di Paola | Set 24, 2025 | Agi, Agi Scienza
(AGI) – Roma, 24 set. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 13.00) Densità ossea, dimensioni del corpo, habitat e luogo del decesso sono i principali fattori predittivi della completezza di un fossile. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista...
da Valentina Arcovio | Set 17, 2025 | Agi, Agi Scienza
(AGI) – Roma, 17 set. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17) – Si chiama Zavacephale rinpoche, è una specie di dinosauro risalente al Cretaceo inferiore della Mongolia, vissuto circa 115-108 milioni di anni fa, appartenente alla famiglia dei pachicefalosauri,...