redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Il climate change sta rendendo più difficile ridurre l’inquinamento atmosferico

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica

Roma – Il riscaldamento globale sta ostacolando e ostacolerà sempre più la nostra capacità di controllare l’ozono troposferico, un inquinante atmosferico nocivo che è uno dei principali componenti dello smog. Questo secondo quanto emerge da un nuovo studio...

Sostenibilità: Canada, principale fondo pensione abbandona obiettivi green

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 22, 2025 | Agi, Agi sostenibilità

(AGI) – Roma, 22 mag. – Il principale fondo pensione canadese ha deciso di abbandonare l’impegno di raggiungere zero emissioni nette di gas serra entro il 2050. Il Canada Pension Plan Investment Board (CPP Investments), che gestisce asset per 714,4 miliardi di...
I cicloni tropicali sono collegati a una più alta mortalità infantile

I cicloni tropicali sono collegati a una più alta mortalità infantile

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 21, 2025 | Clima & Salute, Enea Rassegna, News, Salute, Transizione ecologica

Roma –  L’esposizione ai cicloni tropicali in utero o durante il primo anno di vita è collegata a un aumento della mortalità infantile. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla RAND Corporation e pubblicato su Science Advances. Gli autori hanno confrontato i...
L’Europa rischia di perdere il suo vino

L’Europa rischia di perdere il suo vino

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 21, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter

Roma –  Tutte le regioni vinicole del mondo sono state colpite dal cambiamento climatico, ma quelle europee in particolare ne hanno subito il peso. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università della British Columbia e pubblicato su PLOS Climate . Nel...
I pesci pagliaccio sopravvivono alle ondate di calore rimpicciolendosi

I pesci pagliaccio sopravvivono alle ondate di calore rimpicciolendosi

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 21, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – I pesci pagliaccio (Amphiprion ocellaris) si difendono dal calore eccessivo rimpicciolendosi. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Newcastle e pubblicato su Science Advances. Gli autori hanno misurato la lunghezza di 134 pesci...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X