da Valentina Arcovio | Dic 5, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Il Servizio Sanitario Nazionale riconosce e rimborsa ufficialmente la combinazione di immunoterapie nivolumab-relatlimab come terapia di prima linea del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti e negli adolescenti di età pari o...
da Valentina Arcovio | Dic 4, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Scienza
Roma – Oggi, il primo dei satelliti Meteosat di terza generazione (MTG) di EUMETSAT è diventato pienamente operativo. Per celebrare l’occasione, l’MTG-Imager 1 riceve anche un nuovo nome: Meteosat-12. I due strumenti principali a bordo di Meteosat-12, il...
da Valentina Arcovio | Dic 4, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Gli interventi che includono attività di gruppo in presenza (blended e peer-to-peer) hanno un impatto positivo per promuovere il benessere e contrastare l’isolamento sociale e la solitudine degli studenti. Questo è quanto emerso da uno studio...
da Valentina Arcovio | Dic 4, 2024 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Sviluppare un gemello digitale (digital twin) per la simulazione di scenari relativi a isole di calore e allagamenti nelle aree urbane. e’ L’obiettivo del progetto denominato “SURE” (Smart Urban Resilience Enhancement), che ha preso il via lo...
da Valentina Arcovio | Dic 4, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Le valanghe e le piste da sci sono entrambe fonti di disturbo, seppur di natura molto diversa, che modellano i paesaggi montani delle Alpi, ma il loro impatto sulla fauna ornitica e sulla biodiversità in generale può differire in modo significativo. Uno...
da Valentina Arcovio | Dic 4, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – E’ necessario accelerare il riconoscimento delle maculopatie come malattie croniche e inserirle nel Piano Nazionale Cronicità per poter garantire il diritto a una gestione della malattia equa e appropriata su tutto il territorio nazionale. Lo hanno...