da Valentina Arcovio | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – Per la prima volta, sulle piattaforme glaciali della baia Terra Nova in Antartide è stata rilevata la presenza della weathering crust – uno strato di ghiaccio noto come crosta di alterazione – grazie a una ricerca svolta dai ricercatori...
da Valentina Arcovio | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – Grazie alle nanotecnologie, è possibile incidere impronte digitali alla nanoscala. Le caratteristiche morfologiche di queste impronte digitali, codificabili anche in matrici binarie simili ai QR-Code, sono non clonabili e possono essere utilizzate come...
da Valentina Arcovio | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – L’insonnia rappresenta un fattore che influenza la perdita di massa muscolare dell’anziano. A dimostrarlo lo studio Longevity Check-up 8+ in corso di pubblicazione su Experimental Gerontology, presentato in occasione del 69esimo Congresso...
da Valentina Arcovio | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – La circonferenza del polpaccio è una nuova, semplice misura da prendere per valutare lo stato di salute degli anziani, più efficiente delle altre misure corporee prese al braccio o all’addome. Si tratta dunque di un nuovo indicatore antropometrico di...
da Valentina Arcovio | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Grazie al pronto intervento delle autorità e ad una capillare rete di volontari l’invasione nel Regno Unito del calabrone dalle zampe gialle (Vespa velutina) – detto anche calabrone asiatico – è stata arrestata. E’ quanto emerge da uno studio guidato...
da Valentina Arcovio | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Salute, Società, Educazione, Scienza
Roma – Le vernici utilizzate per dipingere il Muro di Berlino sono composte fino al 75 per cento dal bianco di titanio, con pigmenti specifici per gli altri colori. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of the American Chemical...